-
domenica, 24 ottobre 2004
| Documento
in
Documenti
»
Materiali iniziative
-
domenica, 24 ottobre 2004
| L'Espresso
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La grande fuga
Troppi extracomunitari in classe. E i genitori scelgono la scuola privata. Parte da Milano un fenomeno allarmante
di Fiamma Tinelli
Milano, 8 e 40 del mattino. In un bar di via Mosco...
-
domenica, 24 ottobre 2004
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Guglielmo Epifani, leader della Cgil, boccia il piano sulle tasse. Non è escluso lo sciopero generale
"Berlusconi premia i più ricchi andremo in piazza a novembre"
pensionati in attesa I quatt...
-
domenica, 24 ottobre 2004
| Notizia Nazionale
in
Memo
»
Eventi
I lavori del 24 ottobre 2004
-
sabato, 23 ottobre 2004
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
MAESTRA CHIEDE A GASPARRI PIU' ATTENZIONE PER SCUOLE SUD
(ASCA) - Milano, 22 ott - Faccia a faccia fuori programma tra
Maurizio Gasparri e una maestra di una scuola elementare
della provincia ...
-
sabato, 23 ottobre 2004
| L'Espresso
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Salvateci dai Sumeri
Le stesse materie ripetute per due anni. Testi scolastici non aggiornati. Sono gli effetti della riforma Moratti
di Andrea Benvenuti
Immagini e disegni, schede e qua...
-
sabato, 23 ottobre 2004
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Quel monitoraggio nelle auleI RIMEDI TARDIVI
di ERALDO AFFINATI
I presidi di tutte le scuole romane e del Lazio sono stati convocati presso dieci istituti capofila. Alcuni funzionari ministeri...
-
giovedì, 21 ottobre 2004
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
CGIL Ecco il programma per scuola e atenei
La Cgil ha presentato a Roma le proprie proposte programmatiche su scuola, università e ricerca. Confermata l'opposizione alle politiche del governo e la ...
-
giovedì, 21 ottobre 2004
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Presentato dalla Cgil a Roma il "programma della conoscenza"
di G.R.
Si è tenuta nel pomeriggio di martedì 19 ottobre, nell'Aula Magna dell'Università "La Sapienza" di Roma, una manifestazione ...
-
mercoledì, 20 ottobre 2004
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La Cgil: "Abrogare tutte le Moratti"
Epifani e Panini presentano il "programma per la conoscenza". Inaccettabili i provvedimenti del governo su scuola, università e ricerca
Per avere un'...
-
mercoledì, 20 ottobre 2004
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
UNIVERSITA': PANINI (CGIL), IMPOSSIBILE MEDIARE CON GOVERNO
(AGI) - Roma, 19 ott. - Le politiche del governo in materia di scuola, universita' e ricerca risultano, secondo la Flc-Cgil, "inaccettabi...
-
mercoledì, 20 ottobre 2004
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
18:53 UNIVERSITA': EPIFANI, MALESSERE INDOTTO DA SCELTE SBAGLIATE
(ASCA) - Roma, 19 ott - ''Dopo molti anni le Universita' sono
in agitazione, e' una situazione di malessere indotta da
alcune ...
-
mercoledì, 20 ottobre 2004
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
segretario della Cgil all'università di Roma: "Precipitiamo in competitività: abrogare le riforme Moratti per rilanciare il Paese"
Epifani: "Scuola e ricerca a pezzi, l'Italia affonda"
Robe...
-
martedì, 19 ottobre 2004
| Web Cronaca
in
2004
»
La FLC presenta le sue proposte programmatiche
I lavori della giornata vengono chiusi dall'intervento di
Guglielmo Epifani
Segretario generale della CGIL
"A conclusione della giornata di oggi, parto dal punto fondamentale per noi e per il Paese, ed è quello che i temi della formazione e della conoscenza hanno sempre più centralità.
Si registra un salto di qualità importante nel dibattito politico: fino a qualche anno fa formazione e conoscenza erano un aspetto importante della competitività e della cittadinanza...
-
martedì, 19 ottobre 2004
| Web Cronaca
in
2004
»
La FLC presenta le sue proposte programmatiche
Fabrizio Dacrema del
Dipartimento Formazione e Ricerca Cgil
"Un programma della CGIL sulla formazione e la ricerca risponde all’esigenza di non limitarsi alle enunciazioni di principio in materia e di dimostrare, a fronte del fallimento delle politiche governative che un’altra riforma è possibile.
L’autonomia del sindacato si fonda sulla proposta, nel dichiarare il proprio punto di vista e nel perseguirlo con gli strumenti propri dell’azione sindacale.
Le...