-
sabato, 26 novembre 2005
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Tre giorni di quiz nelle scuole, rivolta dei prof
Prove per studenti di elementari e medie. Cgil e Cobas: non lo...
-
giovedì, 24 novembre 2005
| Carta
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Saperi fuori dal mercato
Anna Pizzo
24 novembre 2005
"Conoscenza, bene comune" è il titolo del Cantiere promosso dalle riviste che si terrà a Roma, il 26 novembre, dalle 9,30 alle 18 all'aula ma...
-
domenica, 20 novembre 2005
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
IL RETROSCENA
Berlusconi ha scelto: i valori cattolici saranno terreno di battaglia della campagna elettorale
Il Cavaliere punta sulla Chiesa "Garantisco su scuola e bioetica"
Gianni Le...
-
domenica, 20 novembre 2005
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Comunque lo si guardi e valuti, quanto è accaduto in questi anni nel mondo della scuola e dell'università sul versante dell'iniziativa ha rappresentato un fatto straordinario. Un movimento vasto...
-
domenica, 20 novembre 2005
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Firme eccellenti per l'abrogazione delle "leggi Moratti"
di R.P.
Sta decollando la campagna di raccolta di firme promossa dal Comitato fiorentino del "Tavolo Fermiamo la Moratti". Centinaia di ad...
-
sabato, 19 novembre 2005
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
"Ora vogliamo vedere i metalmeccanici in tv"
INFORMAZIONE Il segretario della Cgil, Guglielmo Epifani, spiega che esiste una questione di trasparenza e di democrazia nell'informazione: i lavorato...
-
venerdì, 18 novembre 2005
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
PRODI: SINDACATI, AVVIO POSITIVO PER CONFRONTO
(AGI) - Roma, 17 nov.- Il confronto tra sindacati e l'Unione sul programma elettorale della coalizione guidata da Romano Prodi e' partito bene: q...
-
venerdì, 18 novembre 2005
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
I "racailles" contro la riforma Moratti
Studenti e ricercatori in piazza in più di 70 città italiane per la giornata mondiale di mobilitazione studentesca. A Roma sfilano in 15 mila fino al minis...
-
giovedì, 17 novembre 2005
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Samuele Mascarin*
Fausto Raciti**
Dopo un paio d'anni di sostanziale silenzio, il movimento degli studenti è tornato a far sentire con forza la sua voce: il 12 ottobre riempiendo le piazze ...
-
mercoledì, 16 novembre 2005
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Le scuole costrette come ogni anno a rivedere la programmazione della spesa
-
mercoledì, 16 novembre 2005
| Il Tempo
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
"SAPERE libero, persone libere!" Questo lo slogan della Seconda giornata mondiale di mobilitazione studentesca, ...
... in programma per giovedì. Una manifestazione indetta ...
-
mercoledì, 16 novembre 2005
| La Gazzetta del Mezzogiorno
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Parla Salvatore Nocera vicepresidente del "Fish"
Intervista. Handicap e mondo della scuola l'integrazione è ancora lontana
L'integrazione scolastica dei portatori di handic...
-
domenica, 13 novembre 2005
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
Assemblea all'Avogadro. Il sindaco incontra le coriste del Regio
Sindacati e cultura protestano "Il governo ci sta strangolando"
GINO LI VELI
...
-
sabato, 12 novembre 2005
| Liberazione
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Kansas, il creazionismo nell'ora di biologia
Si chiama "intelligent design" la teoria che d'ora in poi affiancherà il darwinismo nelle lezioni di scienza. Bush: "Meglio fornire agli studen...
-
giovedì, 10 novembre 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
"Autonomia/Autonomie: le scuole nella società della conoscenza" - Prima giornata
Conclude i lavori della giornata
Carmine Gissi, sindaco di San Ferdinando di Puglia e responsabile istruzione dell'Anci.
"L’idea che voglio comunicare nel mio intervento è che il rapporto tra EE.LL e sistema formativo, fra città e scuola non sia un confine da difendere ma una frontiera da conquistare. I cambiamenti normativi (legge Bassanini, legge 112/1990, T.U. 267, riforma del titolo V della costituzione ecc),che ci sono stati negli ultimi anni consegnano a...