-
lunedì, 18 luglio 2011
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Il decreto legge 98/2011 prosegue la politica di fare cassa sulla scuola pubblica italiana senza alcuna attenzione al suo funzionamento ed alla qualità dell’offerta formativa. Il governo criticato da tutti per i tagli lineari già realizzati aggiunge anche quelli differenziati.
-
domenica, 17 luglio 2011
| Il Fatto Quotidiano
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Premialità e merito, si sa, sono cavalli di battaglia di un governo meritevolissimo, che inneggia a principi che disattendono clamorosamente quanto esso stesso fa.
-
venerdì, 15 luglio 2011
| OrizzonteScuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
I provvedimenti della manovra che riguardano la scuola colpiscono in modo quasi esclusivo e con accanimento i più deboli del sistema, limitandone i diritti e la dignità
-
mercoledì, 13 luglio 2011
| Notizia Nazionale
in
Attualità
Nonostante l'accelerazione sui tempi di approvazione seguita all'attacco speculativo, ci deve essere spazio per eliminare gli aspetti più odiosi del decreto. La FLC invia le proprie proposte invocando la responsabilità delle forze politiche.
-
mercoledì, 13 luglio 2011
| Documento
in
Documenti
»
Lettere, comunicati e documenti
-
mercoledì, 13 luglio 2011
| Normativa
in
Documenti
»
Note ministeriali
-
lunedì, 11 luglio 2011
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Per risparmiare ai danni delle scuole, la manovra le trasforma da luoghi dell'educazione a centri burocratici. Bolli e procedure invece di didattica. In coerenza con le "riforme" all'indietro di questo governo.
-
lunedì, 11 luglio 2011
| Notizia Nazionale
in
Attualità
Un intervento distruttivo che chiude oltre 1.100 scuole, taglia ulteriori 10.000 posti di lavoro nella scuola, blocca il turn over nell’università ricerca e AFAM, colpisce i lavoratori pubblici già senza contratto da due anni. E non mancano le norme ad personam.
-
domenica, 10 luglio 2011
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
L'Associazione nazionale dei Comuni italiani non condivide affatto l'ipotesi di portare a 1000 il tetto minimo di alunni per l'attribuzione della autonomia alle istituzioni scolastiche. Verrà chiesto al Governo di rinviare l'applicazione della norma.
-
domenica, 10 luglio 2011
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Lo prevede il 5° comma dell'articolo 19 della manovra finanziaria che è già in vigore; ma l'applicazione delle nuove regole creerebbe difficoltà non da poco. In Campania le scuole sottodimensionate sono 300 e ci sarebbe un esubero di 150 dirigenti.
-
mercoledì, 6 luglio 2011
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
Bocco degli stipendi e del turn over, cancellati i vice presidi e chiusi gli istituti con meno di mille iscritti. Morsia (Cgil): «Così non si regge, subito in piazza»
-
martedì, 5 luglio 2011
| Notizia Nazionale
in
Attualità
Un intervento distruttivo che colpisce chi ha un reddito fisso, aumenta le diseguaglianze tra i cittadini, toglie speranza ai precari, maltratta scuola, università, ricerca e AFAM. Chiusura di centinaia di scuole autonome, esodo forzato dei docenti inidonei all’insegnamento, niente contratto fino al 2015.
-
mercoledì, 25 maggio 2011
| Web Cronaca
in
2011
»
Seminario nazionale "Le 10 idee della FLC per una scuola di primaria importanza"
Si è aperto a Roma presso la Casa Internazionale delle Donne il seminario nazionale "Le 10 IDEE della FLC per una SCUOLA di PRIMARIA importanza" organizzato dalla FLC CGIL insieme all'associazione professionale Proteo Fare Sapere. I nostri click
Le 10 idee che costituiranno il perno della discussione, riguardano questioni organizzative, didattiche, professionali, pedagogiche:
il documento con le 10 idee
le 10 idee interpretate dalle maestre e dai...
-
mercoledì, 25 maggio 2011
| ScuolaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
tutta questa esperienza, tutto il patrimonio accumulato in questi anni rischiano, in nome di un
-
lunedì, 23 maggio 2011
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Sardegna
In un documento le ragioni a fondamento della decisa e articolata iniziativa di mobilitazione e di lotta promossa unitariamente dalla FLC CGIL, CISL Scuola, SNALS Confsal e UIL Scuola, della Sardegna.