-
martedì, 15 gennaio 2008
| Documento
in
Documenti
»
Dal territorio
-
martedì, 15 gennaio 2008
| Notizia Locale
in
Lombardia
»
Milano
La FLC Cgil di Milano rivendica la preminenza dell’interesse del bambino senza differenze legate alle condizioni familiari o alla cittadinanza.
-
martedì, 15 gennaio 2008
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Anche oggi resteranno chiuse le scuole
-
martedì, 15 gennaio 2008
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
No allo smantellamento dell'unicità del sistema nazionale d'istruzione
-
lunedì, 14 gennaio 2008
| Documento
in
Sindacato
»
Documenti
-
lunedì, 14 gennaio 2008
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
L’annuncio è stato dato dal Ministro Giuseppe Fioroni
-
lunedì, 14 gennaio 2008
| Il Gazzettino
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
La riorganizzazione prevede la riduzione di 140 docenti. Accorpamenti nelle superiori
-
domenica, 13 gennaio 2008
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Oltre l’emergenza, per uno sviluppo compatibile dei centri urbani
-
sabato, 12 gennaio 2008
| Articolo generico
in
Sindacato
»
Quanti siamo
I dati del tesseramento 2006, distinti per regione
-
sabato, 12 gennaio 2008
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Si annunciano iniziative di vario genere per ricomporre le schegge infrante dell´identità civile e culturale della nostra città
-
venerdì, 11 gennaio 2008
| Web Cronaca
in
2008
»
Forum nazionale: Istruzione tecnica e professionale. Cosa cambia? Perchè cambia?
Dopo le relazioni programmate, si apre il dibattito.
Giovanni Ambroggi,
direttore del Cna di Piacenza, perito tecnico di formazione, tiene a sottolineare il dna del tessuto produttivo italiano, di cui il territorio piacentino è un buon esempio: “Il tessuto produttivo è costituito dalle piccole imprese, che vanno da uno a nove addetti. E’ questa la realtà che il nostro giovane formato dall’istruzione tecnica e professionale si trova davanti”.
Ambroggi sottolinea anche come...
-
venerdì, 11 gennaio 2008
| Web Cronaca
in
2008
»
Forum nazionale: Istruzione tecnica e professionale. Cosa cambia? Perchè cambia?
Cristina Bertelli,
responsabile del servizio politiche per istruzione e integrazione dei sistemi formativi della Regione Emilia Romagna, ha trattato dei percorsi integrati, sottolineandone la crescita sul territorio. “Tante sono state le domande, che non si è potuto ampliare più di tanto l’espansione dei percorsi integrati, per conservarne il carattere di sperimentazione, e per consentire agli enti e alle istituzioni che vi hanno collaborato di seguire attentamente la sua evoluzione...
-
venerdì, 11 gennaio 2008
| Web Cronaca
in
2008
»
Forum nazionale: Istruzione tecnica e professionale. Cosa cambia? Perchè cambia?
Emilio Bolzoni, della
Giunta di Confindustria di Piacenza, presidente Bolzoni spa, illustra la situazione piacentina, che “rappresenta bene la realtà dei distretti industriali italiani”.
Rispetto al settore della metalmeccanica (preponderante nel distretto industriale di Pc), Bolzoni segnala una buona crescita delle aziende, con bassissimo livello di cassa integrazione, percentuali dal 50 all’80 per cento delle esportazioni (a fronte di una crescita nazionale nei primi 9 mesi del...
-
venerdì, 11 gennaio 2008
| Web Cronaca
in
2008
»
Forum nazionale: Istruzione tecnica e professionale. Cosa cambia? Perchè cambia?
Per soppraggiunti e improrogabili impegni, la dott.ssa
Maria Grazia Nardiello, di cui era prevista la partecipazione al Forum in rappresentanza del Ministero della Pubblica Istruzione, non è presente.
Interviene, su Poli tecnico-professionali e ITS,
Camilla Bernabei,
centro nazionale FLC Cgil.
La ristrutturazione degli istituti tecnici e professionali viene affiancata dall’istituzione degli istituti tecnici superiori e dai poli tecnico-professionali.
I poli...
-
venerdì, 11 gennaio 2008
| Web Cronaca
in
2008
»
Forum nazionale: Istruzione tecnica e professionale. Cosa cambia? Perchè cambia?
I lavori della giornata proseguono con la relazione di
Luisella De Filippi,
segretaria nazionale della FLC Cgil.
Il rientro degli istituti professionali nel sistema dell’istruzione statale e la riedizione degli istituti tecnici, segnano il superamento della licealizzazione della scuola secondaria superiore imposta dalla Moratti con la legge 53/03 e segnano altresì il superamento del sistema duale.
Il percorso che deve portare al potenziamento ed alla valorizzazione degli...