FLC CGIL
Conoscenza, istruzione e ricerca pubbliche sono alla base del futuro del Paese

https://www.flcgil.it/@3971448
Home » Scuola » Precari » Concorso PNRR 2: modalità di partecipazione dei candidati e quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta

Concorso PNRR 2: modalità di partecipazione dei candidati e quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le indicazioni rivolte ai partecipanti e i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta

12/02/2025
Decrease text size Increase  text size
Vai agli allegati

Le procedure dei concorsi “PNRR 2” sono definite dal D.D.G. 10 dicembre 2024 n. 3060 per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e primaria e dal D.D.G. 10 dicembre 2024 n. 3059 per quanto riguarda la scuola secondaria.

Il Ministero dell’istruzione ha pubblicato le indicazioni relative alle modalità di partecipazione e svolgimento delle prove scritte e i quadri di riferimento (infanzia e primaria - secondaria) per la valutazione delle stesse.

Articolazione prova scritta

Per entrambi i concorsi è prevista una prova scritta computer-based della durata di 100 minuti costituita da 50 quesiti a risposta multipla.

La ripartizione dei quesiti è articolata nel modo seguente:

  • 40 quesiti a risposta multipla relativi all’ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico;
  • 5 quesiti sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del QCER;
  • 5 quesiti sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento).

Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato a ciascun candidato in modalità casuale. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti.

Date della prova scritta

Le date della prova scritta sono state fissate nei giorni del 19 febbraio (per la scuola dell’infanzia e primaria) e del 25, 26 e 27 febbraio 2025 (per la secondaria).

Le operazioni di identificazione avranno inizio dalle ore 8.00 per il turno mattutino e dalle ore 13.30 per il turno pomeridiano. Lo svolgimento delle prove è previsto dalle ore 9.00 alle ore 10.40 per il turno mattutino e dalle ore 14.30 alle ore 16.10 per il turno pomeridiano.

Sedi delle prove

Le prove scritte si svolgono nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione. L’associazione tra candidati, turni e sedi è pubblicata dagli Uffici Scolastici Regionali competenti con apposito avviso, almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove stesse sul portale www.inpa.gov.it e nei rispettivi albi e siti internet.

Il candidato, dal Portale Unico del reclutamento (tramite questo link), nell'area "Graduatorie" della Piattaforma “Concorsi e Procedure selettive”, scegliendo il concorso di interesse, può visualizzare e salvare il documento relativo alla propria convocazione presente nella sezione “Allegati”.

I candidati che non ricevono comunicazione di esclusione dalla procedura sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta, muniti di un documento di riconoscimento valido e del codice fiscale.

Svolgimento delle prove e risultato

Quando tutti i candidati saranno in postazione, il responsabile d'aula o il comitato di vigilanza comunicherà la “parola chiave di accesso/inizio della prova” che i candidati dovranno inserire nell'apposita schermata.

Una volta inserita la parola chiave, il candidato avrà 3 minuti di tempo per leggere le istruzioni; allo scadere dei 3 minuti, oppure cliccando sul pulsante “inizia nuova prova”, si avvierà la prova.

Il risultato della prova con il punteggio ottenuto sarà visualizzabile al termine della prova.

Guide e servizi
TFA sostegno docenti
24 CFU docenti
Applicazione FLC CGIL classi di concorso
Iscriviti alla newsletter della FLC CGIL
Graduatorie personale ATA
Graduatorie 24 mesi personale ATA
Graduatorie di istituto personale ATA
Graduatorie docenti
Graduatorie ad esaurimento docenti
Graduatorie di istituto docenti
Lavorare nella conoscenza
Come si diventa insegnante
Come si diventa ausiliari, tecnici e amministrativi
Seguici su facebook

La conoscenza, l’istruzione e la ricerca
pubbliche sono alla base
del futuro del Paese.

GUARDA IL VIDEO