-
venerdì, 6 giugno 2008
| Documento
in
Documenti
»
Dal territorio
-
venerdì, 6 giugno 2008
| Documento
in
Documenti
»
Scuola
-
venerdì, 6 giugno 2008
| Documento
in
Documenti
»
Scuola
-
venerdì, 6 giugno 2008
| Notizia Locale
in
Puglia
»
Bari
Vertenza sindacale nazionale. Ricorsi per il riconoscimento dell'anzianità al personale precario.
-
venerdì, 6 giugno 2008
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Veneto
Il 3 giugno anche in Veneto è stata raggiunta l'Intesa per la prosecuzione delle sezioni primavera per il 2008-2009. Prossima la sigla per Puglia, Campania, Lazio e Toscana. Avviati i tavoli in alcune regioni ma di molte altre i cittadini e le parti sociali non sanno nulla.
-
venerdì, 6 giugno 2008
| Notizia Locale
in
Piemonte
»
Torino
Chiesto da tutte le sigle sindacali assieme alla rete dei ricercatori precari l’incontro al Rettore
-
venerdì, 6 giugno 2008
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Abruzzo
L’obiettivo è quello di rendere adeguati gli stanziamenti per garantire le retribuzioni dei lavoratori, la continuità e la qualità del servizio
-
mercoledì, 4 giugno 2008
| Articolo generico
in
Pagine Web
»
60 anni della Costituzione
L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalle legge. Non è ammessa l'estradizione...
-
mercoledì, 4 giugno 2008
| Web Cronaca
in
2008
»
Iniziativa CGIL e FLC "Il miglior investimento possibile è quello nella Conoscenza"
Patrizia Venturini,
CGIL Umbria, è partita dalla “fatica del fare” sul territorio, citata da Fammoni, per descrivere l'esperienza dell'Umbria. Lì c'è una situazione politica locale sicuramente più favorevole, a cui contribuisce anche un patto per lo sviluppo, che costituisce una base di riferimento nelle relazioni tra sindacato e controparti pubbliche e sociali. Non sempre, tuttavia, a ciò corrisponde una adeguata politica in tutti i settori. Infatti, mentre per mercato...
-
mercoledì, 4 giugno 2008
| Web Cronaca
in
2008
»
Iniziativa CGIL e FLC "Il miglior investimento possibile è quello nella Conoscenza"
Lucio Saltini,
segreteria nazionale SPI CGIL. La conoscenza è un tema strategico a cui il sindacato dei pensionati è interessato perché le differenze sociali non sono determinate soltanto dal reddito, ma anche dalla cultura. C’è il rischio che una parte consistente della popolazione sia esclusa dalle opportunità che offre lo sviluppo e ne subisce solo gli effetti negativi. Si tratta soprattutto degli anziani che vengono a trovarsi senza delle “competenze vitali”, quelle che servono...
-
mercoledì, 4 giugno 2008
| Web Cronaca
in
2008
»
Iniziativa CGIL e FLC "Il miglior investimento possibile è quello nella Conoscenza"
Simonetta Ponzi,
segreteria CGIL Emilia Romagna. Nella Regione il sindacato ha lavorato molto sulla formazione permanente, come sistema che garantisce il diritto alla conoscenza dei singoli, ma la qualità della struttura produttiva. Anche con l’aiuto della formazione l’Emilia Romagna ha incrementato il Pil e le esportazioni e ha trasformato il sistema capitalistico della regione. Molte aziende familiari si sono trasformate in società di capitali e molte aziende sono dirette da...
-
mercoledì, 4 giugno 2008
| Documento
in
Documenti
»
Scuola
-
mercoledì, 4 giugno 2008
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Friuli-Venezia Giulia
Mobilitazione unitaria contro il taglio degli organici: interpellanza parlamentare al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e risposta del Governo
-
mercoledì, 4 giugno 2008
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Basilicata
Il 6 giugno 2008 a Matera.
-
mercoledì, 4 giugno 2008
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Milano, i docenti di una media scrivono al ministro Gelmini: "Tanti ragazzi sono già spariti"
"I ragazzi sono terrorizzati, così rischia di fallire qualsiasi tentativo di integrazione"