-
lunedì, 22 febbraio 2010
| Notizia Locale
in
Sicilia
»
Catania
È stato firmato l'11 novembre scorso e riguarda il personale tecnico-amministrativo a tempo indeterminato e determinato.
-
lunedì, 22 febbraio 2010
| ScuolaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
un accordo non privo di limiti e incertezze, le cui linee guida dovranno essere concretizzate a livello regionale e territoriale, ma che finalmente parla a quella parte del sistema produttivo italiano impegnato a riposizionarsi sul mercato puntando sulle competenze delle persone che lavorano
-
domenica, 21 febbraio 2010
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
UNIVERSITÀ Il ministero non sblocca i finanziamenti. Proteste e caos alla Federico II di Napoli
-
venerdì, 19 febbraio 2010
| Notizia Locale
in
Abruzzo
»
Teramo
È stato firmato il 3 settembre scorso e interessa il personale tecnico-amministrativo.
-
venerdì, 19 febbraio 2010
| Notizia Locale
in
Lombardia
»
Milano
L'appuntamento è per mercoledì 24 febbraio 2010 alle ore 15.00 presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi".
-
giovedì, 18 febbraio 2010
| Notizia Locale
in
Toscana
»
Firenze
L'obiettivo è quello di costruire un percorso, con il contributo di tutti, per combattere con più efficacia "il nuovo che avanza" di Gelmini e Brunetta.
-
giovedì, 18 febbraio 2010
| Notizia Locale
in
Puglia
»
Bari
Il 17 febbraio la FLC Cgil Bari è tornata, per la terza volta, a manifestare il disagio e le preoccupazioni del personale delle imprese di pulizia delle scuole della provincia con un sit-in davanti alla sede dell'USR Puglia.
-
giovedì, 18 febbraio 2010
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Uno spazio per la discussione e le proposte.
-
giovedì, 18 febbraio 2010
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Cgil e professori preparano lo sciopero del 12 marzo. Non sarà l’unica protesta
«Una riforma ingiusta, che discrimina i non liceali. La impugneremo alla Corte Costituzionale»
-
giovedì, 18 febbraio 2010
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La politica dei tagli per l'università rende sempre più debole l'economia della conoscenza made in Italy. Invertire la rotta è un obiettivo da perseguire con ogni mezzo, compresa la collaborazione con il capitale privato. Un'intervista con lo studioso Enzo Rullani
-
giovedì, 18 febbraio 2010
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Anticipiamo l’intervento di Piero Bevilacqua (Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma «Sapienza»), che martedì a
Torino parlerà di «Crisi dell’università e della ricerca o saperi critici sotto attacco?».
-
mercoledì, 17 febbraio 2010
| Web Cronaca
in
2010
»
Assemblea nazionale della Scuola secondaria superiore
Prima della conclusione dei lavori viene letto un
ordine del giorno, che pubblichiamo di seguito, approvato all'unanimità.
ORDINE DEL GIORNO
L'Assemblea nazionale della scuola secondaria superiore, convocata il 17 febbraio 2010, cui hanno partecipato anche rappresentanti dei partiti dell'opposizione e responsabili delle associazioni professionali, ascoltate le relazioni, i contributi di docenti, dirigenti scolastici, genitori e studenti e le conclusioni di Fulvio...
-
mercoledì, 17 febbraio 2010
| Web Cronaca
in
2010
»
Assemblea nazionale della Scuola secondaria superiore
A Cernusco sul Naviglio (Milano), ha sede l'Itsos Marie Curie. È
Antonietta Scotto D'Aniello, docente, a raccontarci l'esperienza positiva maturata sul campo da un Istituto che, come tanti altri, ha fatto la storia del territorio in cui è sorto. Un'esperienza che con l'approvazione dei Regolamenti viene fortemente compromessa.
"L'Itsos è un istituto nato con solo 2 classi prime nel lontano 1972 grazie al lavoro, all'entusiasmo di poche persone che...
-
mercoledì, 17 febbraio 2010
| Web Cronaca
in
2010
»
Assemblea nazionale della Scuola secondaria superiore
Marina De Somma è un'insegnante precaria presso l'ISA San Leucio di Caserta e porta il suo contributo alla discussione.
"Carissime compagne e compagni, buongiorno. Mi chiamo Marina De Somma e sono un'insegnante di materie letterarie, precaria. Ho dieci anni di esperienze didattiche diversificate, maturata su un territorio “difficile” come quello Casertano, un territorio dove il 30% degli adulti in età lavorativa ha difficoltà a leggere e decodificare un testo breve e...
-
martedì, 16 febbraio 2010
| ScuolaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Dario Missaglia