-
venerdì, 9 luglio 2004
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Cambiano le regole sui punteggi ed è caos nelle graduatorie. Le nomine le faranno i presidi solo a settembre
Ritorno a scuola a rischio Mancano 5000 supplenti
TERESA MONE...
-
giovedì, 8 luglio 2004
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
Assalto alle bacheche dell'ex provveditorato dopo due anni di blocco delle assunzioni
Pronte le graduatorie dei docenti ma per 13mila precari è il caos
Molti insegnanti che h...
-
mercoledì, 7 luglio 2004
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Incontro al MIUR: immissioni in ruolo, organico fatto, precariato
Si è svolto ieri pomeriggio al MIUR un lungo e disordinato incontro tra Organizzazioni Sindacali e Amministrazione che, convocat...
-
mercoledì, 7 luglio 2004
| Il Mattino
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
ANNA MARIA ASPRONE
Ci saranno 1630 docenti di ruolo in più in Campania nel prossimo anno scolastico. A ufficializzare il numero delle prossime immissioni in ruolo è stato ieri il ministero dell'...
-
martedì, 6 luglio 2004
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Si è svolto ieri pomeriggio al MIUR un lungo e disordinato incontro tra Organizzazioni Sindacali e Amministrazione che, convocato su una informazione relativa ai criteri da adottare per le attese 15.000 immissioni in ruolo, ha anche affrontato i problemi relativi all’adeguamento dell’organico "di diritto" alle situazioni "di fatto"
-
martedì, 6 luglio 2004
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Assunzioni, estate rovente per i docenti
Il pasticciaccio delle graduatorie permanenti fa slittare le assunzioni degli insegnanti. Le 12.500 immissioni in ruolo che dovevano essere ef...
-
sabato, 3 luglio 2004
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
ROMA
Precari contro Moratti
Gli insegnanti contestano le graduatorie
CINZIA GUBBINI
ROMA
"Ci trattano come ferri vecchi, ci vogliono far fuori", è l'analisi sconsolata di decine di insegnanti...
-
venerdì, 2 luglio 2004
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Comunicato stampa di Enrico Panini Segretario Generale della Flc Cgil
La partecipazione di diverse centinaia di precari provenienti da tante città d'Italia per il sit in di protesta organizzato da...
-
venerdì, 2 luglio 2004
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Ieri, a seguito della richiesta inoltrata a tutti i gruppi delle Commissioni Istruzione e Cultura del Senato e della Camera, le Organizzazioni Sindacali Confederali, FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola hanno incontrato i Parlamentari dellUlivo della settima Commissione Permanente del Senato.
-
venerdì, 2 luglio 2004
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
''Il Governo non puo' osservare con fare distratto il caos prodotto da una legge sulle graduatorie permanenti sbagliata, occorre un decreto legge che ristabilisca la certezza del diritto impedendo l'a...
-
venerdì, 2 luglio 2004
| Comunicato
in
Comunicati stampa
»
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa di Enrico Panini
-
venerdì, 2 luglio 2004
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Stipendi più alti tagliando cattedre
In Italia troppi insegnanti e ore di lezione rispetto alla media
Tagliare 160 mila cattedre in dieci anni per far crescere del 20% lo stipendio...
-
giovedì, 1 luglio 2004
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
I Comunisti italiani denunciano la ''irresponsabile politica del Governo'' nei confronti di decine di migliaia di insegnanti precari e aderiscono alla mobilitazione del personale precario della scuo...
-
giovedì, 1 luglio 2004
| Gazzetta del Sud
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Cosenza - La Cgil appoggia la protesta dei supplenti
Scuola, i precari marciano su Roma
La Cgil Scuola ha aderito al sit in organizzato dai precari per domani a Roma, dalle 11 alle 14, davanti all...
-
giovedì, 1 luglio 2004
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
CONTRO BLOCCO ASSUNZIONI; 650 VINCITORI CONCORSO IN ATTESA
L'universita' pubblica italiana sta morendo. E' la denuncia del coordinamento dei professori idonei non strutturati (Copins), che rapprese...