Docenti
Notizie per anno
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- 2006
- 2005
- 2004
- 2003
- 2002
- 2001
- 2000
- 1999
- 1998
- 1997
Argomenti
Secondo Ciclo
-
Gli articoli di settembre 2010
-
"Rompiamo il silenzio", nuovi documenti dalle scuole e segnalazioni di genitori e cittadini
18/09/2010 La scuola "reale" e le famiglie che conoscono bene gli effetti dei tagli agli organici e alle risorse si raccontano.
-
Anche la scuola secondaria di secondo grado italiana all’estero subisce la Gelmini
17/09/2010 Con due distinti decreti interministeriali il MAE e il MIUR danno piena applicazione alle novità gelminiane in materia di scuola secondaria superiore
-
"Rompiamo il silenzio", aggiornamento: le testimonianze dalle scuole
16/09/2010 Al nostro punto di ascolto attivato per raccogliere contributi e fornire chiarimenti e approfondimenti continuano ad arrivare documenti e testimonianze dalle scuole.
-
Licei Artistici: attivati anche quest'anno i corsi integrativi
14/09/2010 Confermate le disposizioni degli scorsi anni.
-
Incredibile! I Licei partono senza i "Programmi"
13/09/2010 Le "Indicazioni Nazionali" non sono state ancora emanate.
-
Rompere il silenzio è quanto mai necessario
11/09/2010 In apertura del nuovo anno scolastico, la FLC CGIL ha aperto il punto di ascolto on line "Rompiamo il silenzio" e raccoglie contributi, fornisce chiarimenti e approfondimenti.
-
Corsi serali. Applicazione dei nuovi regolamenti
07/09/2010 Il Miur, con una semplice nota, liquida le problematiche relative ai corsi serali
-
Misure di accompagnamento al riordino del secondo ciclo: confermate tutte le ambiguità e le furbizie del MIUR
03/09/2010 Pubblicata la Circolare Ministeriale 76 del 30 agosto 2010: è il terzo intervento normativo da giugno!
-
"Rompiamo il silenzio". Un punto di ascolto per dare voce alle scuole
03/09/2010 Vogliamo raccogliere contributi, fornire chiarimenti e approfondimenti e dare visibilità alle iniziative delle scuole.
-
Gli articoli di agosto 2010
-
Avvio anno scolastico 2010/2011: un fascicolo per salvaguardare i diritti nella scuola pubblica
26/08/2010 A ridosso dell'inizio del nuovo anno scolastico, un fascicolo che fa chiarezza sullo stato dell'arte e su ciò che si può fare per la qualità della scuola pubblica ed i diritti di chi a scuola studia e lavora.
-
CNPI/1: lo Schema di regolamento sulle nuove classi di concorso è approssimativo!
26/08/2010 Il CNPI chiede una revisione generale dello Schema e denuncia sia l'invasione su materie di competenza contrattuale sia la genericità dei contenuti didattico-pedagogici.
-
CNPI/2: i decreti interministeriali che prevedono la riduzione dell'orario annuale nei tecnici e nei professionali sono illegittimi!
26/08/2010 A seguito dell'Ordinanza del TAR Lazio, il CNPI esprime parere negativo.
-
CNPI/3: parere sull'avvio di un corso di liceo linguistico richiesto dalla Società Cooperativa Scuola Bosina di Varese
26/08/2010 La Società aveva ricevuto un finanziamento del Ministero dell’Economia e Finanze di 800.000,00 euro per ristrutturazioni.
-
Istituti professionali: pubblicata la versione definitiva delle Linee guida
11/08/2010 Anche per gli istituti professionali evidenti le differenze con le Indicazioni nazionali dei licei.
-
Gli articoli di luglio 2010
-
Istituti tecnici: pubblicata la versione definitiva delle Linee guida
19/07/2010 Accentuate le differenze con le Indicazioni nazionali dei licei.
-
Mobilità 2010-2011, il 23 luglio la pubblicazione dei movimenti per la scuola secondaria di II grado
19/07/2010 Fissata la data di pubblicazione dei trasferimenti per il prossimo anno scolastico.
-
Corsi di recupero estivi. Dall’amministrazione consigli e non soldi
08/07/2010 La Direzione generale per la politica finanziaria anziché inviare i soldi per i corsi di recupero scrive all’Usr del Lazio per chiarire il loro uso. Un intervento non di sua competenza. Per la FLC una nota da ritirare
-
In arrivo i finanziamenti per i corsi di recupero. Per la FLC un ritardo inaccettabile
01/07/2010 Ammonterebbero a 45 milioni di euro i fondi relativi ai corsi di recupero estivi per gli studenti con debito formativo per l’anno scolastico 2009-2010. Dovrebbero arrivare entro metà luglio.
-
Gli articoli di giugno 2010
-
Istituti professionali alberghieri. Il Ministero corregge l'errore relativo alle esercitazioni di cucina e sala
30/06/2010 Confermato il raddoppio delle ore previsto dai regolamenti.
-
Esami di stato: prove (scritte) di regime
24/06/2010 Mentre il MIUR sdogana Mussolini a fini educativi ed arriva a proporre l’assassinio di Matteotti come un possibile parametro di giudizio del rapporto tra giovani e politica, i giovani in carne ed ossa scelgono il diritto alla felicità e al pensare positivo.
-
Secondaria superiore: negli istituti alberghieri i primi effetti della fretta del Miur
24/06/2010 Contrariamente a quanto previsto dallo stesso regolamento il MIUR nega la organizzazione per squadre e gli organici necessari negli istituti professionali alberghieri.
-
Mobilità docenti 2010/2011, differite le date di scadenza per la scuola secondaria di II grado
18/06/2010 La pubblicazione dei trasferimenti slitta al 19 luglio 2010
-
Finanziamento corsi di recupero. La FLC sollecita l'invio dei fondi alle scuole
18/06/2010 Un ritardo inaccettabile che mette a rischio l'organizzazione dei corsi di recupero estivi.
-
Istruzione professionale: ma cosa partirà a settembre 2010?
17/06/2010 Il Calvario della Istruzione Professionale di Stato tra nuovi curricoli quinquennali e vecchie qualifiche triennali, tra decreti non emanati ed arte di arrangiarsi.
-
Nuova versione delle Linee guida dei tecnici e dei professionali. I nuovi testi fanno a pugni con i Regolamenti
17/06/2010 Accolte molte proposte avanzate dalla FLC CGIL. Ma quanti Miur esistono?.
-
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i Regolamenti sulla Scuola secondaria superiore
16/06/2010 I tre Decreti del presidente della Repubblica sono pubblicati sul supplemento ordinario N. 128 del 15 giugno 2010
-
Ammissione agli esami di stato: chi sono le vittime del nuovo sistema di valutazione? I soliti noti
15/06/2010 Con la norma che impone il sei in tutte le discipline, anche con un solo cinque non si è ammessi
-
Corsi di recupero: come sempre piove sul bagnato
11/06/2010 Una ricerca mette in luce i limiti dell'esperienza dei corsi di recupero e delle verifiche entro l'anno scolastico.
-
Istituti tecnici e professionali. Incontro al MIUR sulle linee guida e le misure di accompagnamento
11/06/2010 Nell'incontro con le parti sociali del 10 giugno 2010 presentata una nuova versione dei materiali e chiarite alcune questioni procedurali.
-
Linee guida per gli istituti professionali: la posizione della FLC CGIL
05/06/2010 Inviato al Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca il documento con le nostre osservazioni.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: dal 5 marzo aprono le procedure
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Part-time nella scuola a.s. 2025/2026: le domande entro il 15 marzo 2025
-
Istruzione e Ricerca, Fracassi: salario e diritti sono gli obiettivi per il rinnovo del Contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 45357 del 21 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025 - Ulteriori indicazioni operative
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Roma - Il Ministero dell’Istruzione e del Merito condannato a un risarcimento di oltre 15.000 euro
- Emilia-Romagna - Autonomia differenziata: bene il ritiro della richiesta dell’Emilia Romagna
- Torino - Grande adesione allo sciopero e partecipazione al presidio a sostegno del liceo Norberto Rosa di Susa