Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di ottobre 2013
-
Rachid il laureato
09/10/2013 la Repubblica: Io che studiavo il grafene vendendo accendini
-
Emergenza Neet: presa di posizione dei ministri Giovannini e Carrozza
09/10/2013 Tuttoscuola: il Governo ha già adottato diverse misure orientate a potenziare il sistema formativo e a fronteggiare l'emergenza Neet, spiega la nota
-
Brindisi amaro in Italia «Le regole del premio sono da cambiare»
09/10/2013 Corriere della sera: Tonelli e Gianotti: è opera di migliaia di scienziati
-
Che cos’è e perché apre la strada a una nuova scienza
09/10/2013 Corriere della sera: Ecco la nuova fisica
-
Ecco Pape, Priya e Stephen i ragazzi che ce l’hanno fatta
09/10/2013 la Repubblica: Dallo sbarco a una nuova vita: è la parabola di molti immigrati che non si arrendono
-
Scienza web, c'è una fabbrica delle "bufale" a pagamento
09/10/2013 la Repubblica: Una clamorosa inchiesta di Science porta alla luce i fumosi meccanismi che si nascondono dietro alla selva delle riviste accademico-scientifiche open access
-
Decreto scuola al giro di boa
08/10/2013 ItaliaOggi: Nuove assunzioni e istituti sempre aperti osservati speciali
-
La falla dell'università
08/10/2013 la Repubblica: L’università non ha la febbre, è proprio nei guai
-
Mobilità, precedenze da rifare
08/10/2013 ItaliaOggi: In questi giorni la trattativa ministero-sindacati. Tutte le misure oggetto di revisione
-
Analfabetismo funzionale...
08/10/2013 Tuttoscuola: Un’indagine dell’Ocse, denominata All, Adult Literacy and Life Skills, ha messo in evidenza per l’Italia una pesante situazione di analfabetismo funzionale, cioè l’incapacità di una persona di usare in modo adeguato le abilità di lettura, scrittura e calcolo nelle situazioni della vita quotidiana.
-
.... e analfabetismo strumentale
08/10/2013 Tuttoscuola: L’alfabetizzazione strumentale, prima ancora di quella funzionale, è condizione essenziale per l’integrazione degli stranieri.
-
Classi “ponte” per stranieri, Carrozza: non se ne parla
08/10/2013 La Tecnica della Scuola: Intervento perentorio del Ministro contro l'insistenza della Lega Nord di attivare sezioni per gli stranieri più in ritardo con la conoscenza della lingua italiana
-
Prof italiani, poveri ma buoni
08/10/2013 ItaliaOggi: Poco pagati e considerati, sono decisivi per i ragazzi. Ricerca inglese fotografa la caduta sociale della professione in Europa. Peggio fanno i presidi
-
Ma quanto costa mandare i prof in pensione prima?
08/10/2013 ItaliaOggi: Al ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca avrebbero finalmente deciso – riconoscendo implicitamente i notevoli limiti del mastodontico servizio informativo interno (SIDI) - di venire a capo di un mistero che da tempo è senza soluzione
-
Il registro di classe digitale che gli studenti possono violare
08/10/2013 Corriere della sera: Falle nella sicurezza dello strumento usato in 1.300 istituti
-
C'è da diventare MAD!
08/10/2013 Due recenti note del Miur, con l'intento di fare chiarezza sulla questione delle MAD, pare invece che abbiano aggiunto confusione a confusione. Di seguito le riflessioni di un nostro attento lettore. Lo spazio dei commenti è a disposizione di chi desideri argomentare.
-
«Aiuti vietati dalla Costituzione diamo alle pubbliche questi fondi»
07/10/2013 Il Messaggero: «SAREBBE GRAVE SE DIMINUISSERO ANCORA LE RISORSE PER RICERCA E ISTRUZIONE»
-
Scuola, la piaga degli abbandoni:ogni anno 700mila ragazzi lasciano
07/10/2013 la Repubblica: Uno su cinque decide di non proseguire gli studi. La onlus Intervita, la Fondazione Giovanni Agnelli e l'associazione Bruno Trentin della Cgil indagheranno l'impatto economico e sociale del fenomeno della dispersione scolastica
-
Pagelle ai professori, rivoluzione in ateneo
07/10/2013 la Repubblica: Da Venezia a Genova, aumenti legati al gradimento. Cresce l'attenzione del mondo accademico verso lo studente, ma scoppia anche la polemica degli esclusi e di chi si è visto assegnare un punteggio "basso"
-
Sostegno, il Miur “riesuma” la riconversione per i sovrannumerari: va fatta subito
07/10/2013 La Tecnica della Scuola: Lo prevede la Nota n. 10402 con cui viale Trastevere invita Usr e atenei ad avviare i corsi di specializzazione, nell’anno accademico 2013/2014
-
“L’Italia resta prigioniera dei guasti del berlusconismo ma la Costituzione può guarirla”
07/10/2013 la Repubblica: Zagrebelsky: non fondo un partitino con Rodotà L’intervista
-
Affitti in nero ai fuorisede per 1,5 miliardi
06/10/2013 l'Unità: Seicentomila studenti, irregolari 3 contratti su 4 Allarme della Cgil: «Servono patti anti-evasione»
-
L'assurdo destino dei migranti: o muoiono o vengono indagati
06/10/2013 l'Unità: Chi ha messo piede a terra da vivo finisce nel registro della Procura: «Atto dovuto per via della Bossi-Fini» " Boldrini: «L'unico reato è non soccorrere. In fondo al mare ci sono ancora 252 cadaveri»
-
L'eclissi del cannone
06/10/2013 di Benedetto Vertecchi
-
Austria, tre anni in più a scuola per essere preparati al mondo del lavoro
05/10/2013 Il Sole 24 Ore: secondo il referente governativo per il settore dell'integrazione, Sebastian Kurz, in futuro in Austria l'obbligo scolastico andrebbe sostituito dall'obbligo di competenza