Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di febbraio 2014
-
Le selezioni approfondite dei Professori (in 27 Secondi)
06/02/2014 la Repubblica: di GIAN ANTONIO STELLA
-
Polemica sul bonus-libri. Pd: "Dalle modifiche nessun favore a chi vende"
06/02/2014 la Repubblica: Fa discutere l'emendamento che cambia il decreto sugli sgravi del 19% sull'acquisto di libri. Sel: "Governo rimangia la parola data". Ma Causi respinge le critiche: "Un vantaggio per giovani studenti"
-
«AAA, poveri ma intelligenti cercansi» La gaffe degli ex studenti di Yale
06/02/2014 Corriere della sera: La rivista bimestrale dell’università d’élite fa autogol con una copertina inconsapevolmente snob e classista. Polemiche
-
Pas e Scienze della Formazione Scuola, nuova guerra tra precari
05/02/2014 l'Unità: Che questo caos non sia più ammissibile lo crede con forza anche l'Flc-Cgil che cerca di tenere la barra dritta
-
Per imparare non basta la tecnologia
05/02/2014 Corriere della sera: Il vero guaio però è che la fascinazione dei nuovi strumenti digitali ha contribuito a spostare l’attenzione dai contenuti ai mezzi che li veicolano, attribuendo a questi ultimi una funzione catartica che non hanno
-
I sindacati in audizione al Senato: servono 300 milioni per salvare gli scatti del 2013
05/02/2014 La Tecnica della Scuola: È la criticità principale segnalata il 4 febbraio alla VII Commissione. Uil: è l’unico modo per superare la doppia penalizzazione
-
Il CNR, lo strangolamento della ricerca pubblica e la Costituzione
05/02/2014 ROARS: Stiamo tornando ai tempi in cui lo scienziato e l’artista erano alle dipendenze del principe in una condizione di patronaggio
-
La scuola che rifiuta di usare i tablet
05/02/2014 Corriere della sera: Il no dei genitori in un’elementare «Non possono sostituire i libri L’apprendimento è a rischio»
-
Sfida sul contratto oltre gli scatti . Ipotesi di carriera. Restano in ballo gli aumenti agli Ata
04/02/2014 ItaliaOggi: Faccia a faccia tra ministro e sindacati. Ritirato l'emendamento al Milleproroghe
-
Immissioni in ruolo a costo zero
04/02/2014 ItaliaOggi: ministro Carrozza scrive a funzione pubblica e Mef per trovare una soluzione sulle assunzioni
-
Studenti meritevoli senza risorse
04/02/2014 ItaliaOggi: La Corte dei conti boccia il Miur e il ministero dell'economia sui soldi per gli universitari
-
Flc-Cgil: il 13 febbraio “In difesa dei diritti dei precari della scuola”
04/02/2014 La Tecnica della Scuola: Stabilizzazioni, retribuzioni, diritto al lavoro e all'abilitazione tra i temi delle iniziative. Manifestazione nazionale della Flc-Cgil 13 febbraio e nelle Regioni il 10 febbraio
-
Meno immissioni sul sostegno La novità alle superiori
04/02/2014 ItaliaOggi: A causa delle unificazioni delle aree
-
Fondo di istituto: scuole "scippate"?
03/02/2014 La Tecnica della Scuola: Fino ad ora gli avanzi del fondo di istituto potevano essere riutilizzati da ciascuna scuola nell'esercizio successivo. Ma quest'anno, a quanto pare, i risparmi finanzieranno gli scatti stipendiali. Premiate le scuole che hanno distribuito "a pioggia"?
-
Allarme scrittura, i giovani non sanno più usare la penna
03/02/2014 Il Messaggero: Ci sono ricercatori convinti che la perdita di dimestichezza con la penna abbia effetti negativi sul nostro cervello
-
«Sei righe al giorno per far crescere la concentrazione»
03/02/2014 Il Messaggero: «ABBIAMO NOTATO NEGLI SCOLARI UN MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE»
-
Gli esami cominciano a quattro anni La scuola inglese accorcia l’infanzia
02/02/2014 Corriere della sera: Dal 2016 test anche all’asilo. Le critiche: stress eccessivo e inefficace
-
Esame di Stato: pubblicate le discipline della seconda prova scritta
01/02/2014 La Tecnica della Scuola: Con un decreto firmato dal ministro Carrozza sono state comunicate le materie che caratterizzeranno la verifica, specifica per ogni corso superiore, in programma giovedì 19 giugno 2014.
-
L'illusione digitale: risorse scarse, insegnanti allo stremo, naufragio certo
01/02/2014 La Tecnica della Scuola: I risultati della recente indagine Eurispes non stupiscono più di tanto. Al contrario dovrebbe stupire la retorica di chi continua a credere nelle virtù salvifiche delle tecnologie e della digitalizzazione. Navigare a vista, come si sta facendo, può portare al naufragio.
-
Per le sfide della ricerca 6,3 miliardi di euro
01/02/2014 l'Unità: Salute, ambiente, cultura, innovazione per rilanciare l’Italia. La ministra Carrozza: un piano che si allinea al più ambizioso progetto europeo
-
Test di medicina, riammessi oltre mille studenti
01/02/2014 la Repubblica: Il Tar del Lazio accoglie il maxiricorso di un folto gruppo di esclusi, altri 5 mila sono in attesa della sentenza dei giudici amministrativi: "Il ministro abolisca questo meccanismo di selezione"
-
Gli articoli di gennaio 2014
-
No al buono scuola alle private
31/01/2014 il manifesto: No al buono scuola alle private La Giunta regionale della Lombardia nel dare attuazione all'Art.8 della Legge Regionale n. 19 del 2007 ha instaurato una palese ed ingiustificata disparità di trattamento tra gli studenti delle scuole statali e quelli delle scuole paritarie private, riservando solo a questi ultimi l'accessibilità ai Buoni Scuola (rinominati «Dote per la libertà di scelta'). Le successive delibere delle Giunte regionali lombarde hanno dato...
-
Posto fisso ma senza scatti. La proposta di Carrozza
31/01/2014 La Tecnica della Scuola: Nessun aumento salariale per i primi anni ai nuovi assunti che potrebbero essere, in tre anni, anche 82mila, tra docenti e Ata
-
Posizioni economiche Ata: il MEF vuole la restituzione dei soldi
31/01/2014 La Tecnica della Scuola: Lo ha chiarito il Ministero nel corso dell'incontro con i sindacati del 30 gennaio. Il MEF è irremovibile
-
Eurispes, l’Italia investe solo 5 euro a studente per il digitale a scuola
31/01/2014 Corriere della sera: Se non si investe di più, 15 anni per raggiungere livello della Gran Bretagna. Il ministro: «Educazione etica alle tecnologie»