Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di giugno 2014
-
Una scuola di qualità
03/06/2014 l'Unità: Esperimento a Cassino sulla democrazia in classe. Studenti e insegnanti impegnati per un anno a studiare storie di fabbriche, di diritti ed equità.Da oggi sul web il loro blog
-
Mettere mano alla carriera dei docenti: lo chiede l'Europa
03/06/2014 La Tecnica della Scuola: In un documento di poche pagine arrivato in queste ore da Bruxelles, si chiede all'Italia di mettere mano (e in fretta) alla questione della carriera dei docenti e al tema del rapporto scuola-mondo del lavoro.
-
Il piano dell'esecutivo dimentica le scuole delle province
03/06/2014 ItaliaOggi: Solo oltre 5 mila edifici. Gli investimenti non sono fuori dal patto di stabilità a differenza dei comuni
-
Giannini, un ministro in bilico
03/06/2014 ItaliaOggi: Dopo l'insuccesso alle Europee, resa dei conti in Sc. Dimissioni del ministro da segretario. Renzi non vuole cambi al governo durante il semestre Ue
-
Se il ministero sponsorizza la prepagata per studenti firmata Poste italiane
03/06/2014 ItaliaOggi: Doveva servire per le agevolazioni, è una carta di credito a tutti gli effetti
-
Pas, tra disorganizzazione e costi tutt'altro che democratici
03/06/2014 ItaliaOggi: In campania il caso dell'università telematica pegaso
-
Formazione-lavoro, l’Ue chiede di accelerare
03/06/2014 La Tecnica della Scuola: la Commissione europea non boccia il nostro Paese e rimanda il giudizio in autunno. Intanto, indica gli aggiustamenti strutturali d attuare: tra questi, ci sono anche una pubblica amministrazione più efficiente, l’avvio della carriera dei prof e un'istruzione più legata al mondo aziendale
-
Non uno di meno
02/06/2014 Il rovello li accompagna da più di un decennio. Trasversalmente, una compagine governativa dopo l’altra, tutti si sono fatti attrarre dalla questione che in questi giorni si sta riproponendo: l’accorciamento di un anno nel percorso scolastico.
-
Quei «cognitivi» disposti a cambiare
02/06/2014 l'Unità: La ricerca di cui parliamo è opera di tre Istituti di ricerche economiche e sociali (Ires) di Emilia Romagna, Toscana e Veneto
-
C’è ancora un futuro per università e ricerca in Italia?
02/06/2014 ROARS: Una lettera i cui primi sottoscrittori includono quaranta accademici dei Lincei. Viene espressa grande preoccupazione per il futuro dell’università e della ricerca in Italia
-
Reclutamento prof, dentro idonei 2012: è guerra
02/06/2014 l'Unità: Contrordine, sul reclutamento dei docenti si cambia. Ed è subito «guerra tra poveri»
-
Istruzione, l'urgenza di una riforma che punti alla qualità
02/06/2014 Il Messaggero: Giorgio Israel
-
La lezione che ci viene dal degrado
01/06/2014 la Repubblica: di MARIA PIA VELADIANO
-
Pantaleo (Flc-Cgil) al Governo: è tempo di passare dagli annunci agli interventi concreti
01/06/2014 La Tecnica della Scuola: Il sindacalista sollecita l’avvio di progetti di costruzione di nuovi edifici, rimozione dell'amianto, messa in sicurezza e manutenzione straordinaria degli edifici scolastici. Deve essere chiarito quali sono le effettive risorse a disposizione, con quali tempi e con quali procedure: non si possono attendere tempi biblici.
-
Università: entro giugno nuove regole per l’abilitazione della docenza
01/06/2014 Corriere della sera: Dovrebbero entrare in vigore già dalla terza tornata, prevista per la fine del 2014
-
Allarme scuole, la metà non è in regola
01/06/2014 Il Messaggero: L RAPPORTO ROMA Intonaci che crollano, infissi che non riescono a isolare il freddo nei mesi d’inverno, rubinetti che perdono e bagni fatiscenti. Oltre a solai pericolanti e tubature cariche d’amianto. Non sono edifici di periferia, case e palazzi abbandonati, ma le scuole d’Italia, i cui vanti, stando all’ultimo rapporto del Censis, sono gli enormi problemi strutturali che si portano dietro da anni. Oltre 41 mila i plessi scolastici distribuiti sull’intero...
-
Qui si sbriciola il futuro”: l’emergenza continua nelle lettere dei sindaci
01/06/2014 la Repubblica: Ci sono 4.400 segnalazioni dai sindaci d’Italia, ora impacchettate in un ufficio di Palazzo Chigi. Ogni tanto il premier Renzi fotografa il pacco a doppio spago e twitta la foto:
-
Supplenti brevi, in tanti non prendono lo stipendio da febbraio
01/06/2014 La Tecnica della Scuola: Denuncia del gruppo 'Supplenti della scuola per la qualità e dignità del lavoro': chiediamo che l'Ufficio VII del Miur e il corrispondente Ufficio del Ministero dell'Economia si adoperino congiuntamente per sanare, con emissioni speciali e con gli opportuni provvedimenti agli uffici preposti, la situazione degli stipendi arretrati. Per molti di loro non ricevere la busta paga significa andare ‘in bolletta’.
-
Nelle scuole italiane 342 mila alunni vicini all’amianto
01/06/2014 Corriere della sera: E in 24 mila istituti impianti fuori norma
-
Incubo scuole italiane. Edifici vecchi e datati, mancano soldi e manutenzione
01/06/2014 Dazebao.org: Una nuova ricerca del Censis ha messo in evidenza il degrado delle strutture che ospitano le nostre scuole.
-
Gli articoli di maggio 2014
-
Vuoi fare un dottorato? Paga. L’ultima frontiera della ricerca
31/05/2014 il manifesto: Pubblicata la quarta indagine dell'Associazione Dottorandi Italiani (Adi). Con o senza borsa, molti atenei hanno aumentato tasse e contributi ai giovani ricercatori. I tagli all'università voluti da Tremonti e Gelmini hanno creato un emorragia: -19% di dottorati dal 2008 con punte drammatiche a Sud (-38%)
-
La scuola dimessa
31/05/2014 l'Unità: In un liceo di Roma telecamere contro lo spaccio. E scoppia il caso
-
Iene e sanità: vergognose falsità trash
31/05/2014 La Stampa: Insultano – probabilmente perché ne disprezzano l’intelligenza e l’impegno – anche migliaia di giovani e meno giovani ricercatori italiani, dediti allo studio di gravissime malattie rare o non rare con stipendi da fame, senza alcun orizzonte personale, in laboratori che ricevono nessuna attenzione e pochissimi finanziamenti, ma che comunque producono straordinari risultati su malattie complesse e in grado di competere nel mondo
-
Studenti più competenti, non fannulloni, ma a rischio precarieta'
31/05/2014 Dazebao.org: Gli studenti hanno reagito alla crisi laureandosi più velocemente e acquisendo maggiori competenze per paura dell'incertezza occupazionale.
-
Puntiamo sull’economia della conoscenza
30/05/2014 l'Unità: di Pietro Greco