Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di luglio 2014
-
Un nuovo management nelle scuole? Partire col piede giusto
03/07/2014 di Domenico Sarracino, Presidente di Proteo Fare Sapere Arezzo
-
20 mesi fa Bersani si oppose alle 24 ore per gli insegnanti
03/07/2014 La Tecnica della Scuola: Per fare un semplice esercizio di memoria si vogliono riportare alcuni stralci di articoli dell'ottobre 2012, quando Pier Luigi Bersani tuonò contro il tentativo di aumentare il numero di ore lavorative settimanali per gli insegnanti ( da 18 a 24 ore a settimana ). Il primo articolo è stato pubblicato proprio nel sito del Partito democratico.
-
La valutazione: abbassare i toni, avviare una riflessione
02/07/2014 Tuttoscuola: di Benedetto Vertecchi
-
L'organico funzionale fai-da-te
02/07/2014 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Scuola, la Flc Cgil boccia il piano del governo
02/07/2014 Rassegna.it: Duro intervento del sindacato sulle iniziative in materia d'istruzione anticipate oggi dal sottosegretario Reggi a "Repubblica". Pantaleo: la filosofia è sempre quella dei tagli. "Si vogliono far lavorare di più docenti da sette anni senza contratto"
-
I fondi arrivano dalla Ue. Ma sono solo 510 milioni
02/07/2014 da Avvenire Cinquecentodieci milioni di euro per il "piano scuola" e 33,4 milioni per la ricostruzione della Città della Scienza a Bagnoli. Sono le decisioni prese dal Cipe, che si era riunito lunedì sera sotto la presidenza del premier Matteo Renzi. Il comitato ha approvato i criteri di utilizzo delle risorse del Fondo europeo di Sviluppo e Coesione 2007-2013 sulla base degli esiti della ricognizione sullo stato di attuazione degli interventi finanziati. Al...
-
Sulla scelta del presidente dell'ISTAT
02/07/2014 ROARS: Seguono 3 documenti relativi alla designazione di Giorgio Alleva quale Presidente dell’ISTAT
-
Troppi ricorsi, troppi sospetti Stop all’abilitazione scientifica
02/07/2014 Corriere della sera: Pubblicato il decreto: le commissioni prorogate fino a settembre, poi si cambierà
-
ATA, la terza fascia delle graduatorie d’Istituto rimandata a settembre
02/07/2014 La Tecnica della Scuola: L’informazione non è ufficiale, ma fonti vicine al Miur confermano quanto chiesto di recente anche da alcuni sindacati di categoria: trattare a luglio e agosto le pratiche dei tanti aspiranti assistenti amministrativi, tecnici ed ausiliari avrebbe determinati seri problemi alle segreterie scolastiche. E anche dopo l’estate la Flc-Cgil vorrebbe che se ne occupassero gli Uffici scolastici territoriali.
-
“Sistema da svecchiare, parleremo direttamente con i docenti”
02/07/2014 la Repubblica: Intervista a Roberto Reggi
-
Patto sulla scuola: "Un premio ai prof ma dovranno lavorare di più"
02/07/2014 la Repubblica: Calendario e stipendio: ecco la rivoluzione in arrivo. La settimana sarà di 36 ore, 22 giorni per i recuper. Scuole aperte fino alle 10 di sera
-
Diplomi facili, 26 a processo in Sicilia
02/07/2014 Corriere della sera: Per ottenere la maturità in un istituto tecnico della provincia di Messina non era necessario andare a lezione, bastava pagare la retta: ci pensavano i prof a truccare i registri. Il caso della «scuola fantasma» di un ex consigliere provinciale
-
Scuola, tutti i numeri del governo: dai 3,5 miliardi annunciati ai 784 milioni stanziati
02/07/2014 Il Fatto Quotidiano: Dai 3,5 miliardi annunciati dal premier Renzi nella famosa conferenza stampa con le slide del 12 marzo ai 784 milioni stanziati, secondo il sottosegretario all'Istruzione, Roberto Reggi: cronistoria degli annunci dell'esecutivo in tema di edilizia scolastica. I cantieri? Partono il 1° luglio, secondo l'ultima slide pubblicata sul sito del governo
-
Scuola e annunci. È il primo luglio e non succede niente
01/07/2014 Il Fatto Quotidiano: Non c'è traccia dei "3,5 miliardi" per ristrutturare gli edifici. Le regioni: "i soldi non sono arrivati".
-
Insegnanti sempre più delegittimati: ci mancavano le bocciature sovvertite dal TAR
01/07/2014 La Tecnica della Scuola: Fa clamore la sentenza del Tribunale del Lazio che ha negato la decisione di un liceo classico romano di respingere uno studente con 3 in matematica, 4 in fisica, 3 in storia dell’arte: per i giudici non sono carenze gravi, perchè non caratterizzano il percorso umanistico.
-
Valutazione, genitori e alunni fuori
01/07/2014 ItaliaOggi: n arrivo la direttiva sul sistema nazionale. Si parte a settembre, rendicontazione nel 2018
-
Sorpresa: i nostri laureati sono bravissimi, e trovano perfino lavoro. Ma sono troppo pochi
01/07/2014 un sondaggio che la Fondazione Nord Est ha condotto all’università di Padova, su oltre 200 laureati in Scienza delle Comunicazione
-
Gli articoli di giugno 2014
-
La modifica dell’articolo 117 in materia di istruzione: equivoci e genericità da superare.
30/06/2014 ScuolaOggi: di Osvaldo Roman
-
Giannini: “Meno burocrati e meno potere ai baroni per salvare l’Università”
30/06/2014 La Stampa: Il ministro dell’Istruzione: “Accorpare per essere più competitivi”
-
Università, i tagli non aiutano
30/06/2014 Il Sole 24 Ore: L'ultimo rapporto Anvur mostra che esiste un divario di prestazioni rispetto al Nord, ma soprattutto di risorse finanziarie
-
Gli abusivi della cattedra
30/06/2014 Corriere della sera: Sono ancora i professori ad avere la responsabilità pedagogica dell’insegnamento nelle nostre scuole? È in fondo questa la domanda che nasce dalla lettura di una recente sentenza del Tar del Lazio,
-
Scuola, 4 studenti su 10 dopo il diploma non sa che fare
30/06/2014 Il Sole 24 Ore: Una cosa è certa: per i neodiplomati è mancata l'impronta dell'orientamento fatto a scuola o nelle singole università
-
Il nuovo presidente Istat nel mirino “Con quali criteri è stato scelto?”
30/06/2014 La Stampa: Lettera di 43 economisti legati a lavoce.info: “Curriculum scadente”
-
«Paritarie, il ministro sbaglia i conti»
29/06/2014 Corriere della sera: La replica della Fondazione Agnelli all’allarme lanciato dalla Giannini. «La chiusura delle scuole private in crisi costerebbe allo Stato molto meno di 6 miliardi»
-
Scuola, Reggi (sottosegretario): non può più essere un ammortizzatore sociale
29/06/2014 Intervista a cura di Federico Ferraù.