Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di gennaio 2014
-
Ma nella classifica Ue i nostri docenti sono i meno pagati
08/01/2014 Il Messaggero: A tenere d’occhio retribuzioni e condizioni professionali dei 5 milioni di insegnanti della Ue è Eurydice, il cui ultimo rapporto è aggiornato con i dati del 2013
-
Il Tesoro toglie 150 euro al mese ai prof
08/01/2014 Il Messaggero: Il ministro Carrozza al fianco dei docenti: «Si fermi il recupero»
-
“Ci umiliano, senza quel denaro non potrei campare”
08/01/2014 la Repubblica: Gianfranco Meloni, insegnante di Filosofia a Nuoro: guadagno 1.380 euro, quell’aumento per me è fondamentale
-
Il pasticcio dei soldi tolti ai prof scontro nel governo sui 150 euro
08/01/2014 la Repubblica: Polemica tra Saccomanni e il ministro dell’Istruzione. Il leader pd: no ai prelievi in busta paga
-
Precari scuola, 9/1 proposte Flc Cgil su reclutamento
08/01/2014 Rassegna.it: Il pacchetto sarà illustrato ai parlamentari del centrosinistra. "Lo strumento per garantire trasparenza resta il concorso pubblico"
-
Università, le telematiche chiedono le dimissioni di Carrozza: contro di noi accuse inconcepibili
08/01/2014 La Tecnica della Scuola: Dura replica della Niccolò Cusano al Ministro, dopo il suo annuncio di avviare controlli più ferrati sulle autorizzazioni: lei stessa ha ottenuto l'idoneità all'insegnamento con regolare concorso pubblico bandito dall'ateneo telematico Unimarconi
-
Scuola, via 150 euro al mese agli insegnanti. La Carrozza scrive a Saccomanni: "Rinunciare"
07/01/2014 la Repubblica: Il governo ha bloccato retroattivamente gli scatti di anzianità dei docenti per tutto il 2014, decidendo la decurtazione della somma ogni mese "fino a concorrenza del debito". Il ministro chiede la retromarcia, ma il Mef replica: "Atto dovuto". Sindacati sul piede di guerra
-
Registro on line, attenti all'uso
07/01/2014 ItaliaOggi: Alcuni presidi chiedono di abbandonare il cartaceo con il nuovo anno. Ecco cosa si rischia
-
Spending review, quando i risparmi se ne vanno in fumo
07/01/2014 ItaliaOggi: 5,8 milioni di affitto per 40 mila metri di sede e 400 dipendenti
-
Sui pulpiti, le prediche e i chierici di De Anna
07/01/2014 ScuolaOggi: di Antonio Valentino
-
Pulpiti, prediche e chierici
07/01/2014 ScuolaOggi: di Franco De Anna
-
Umberto Eco: "Caro nipote, studia a memoria"
06/01/2014 L'Espresso: Il semiologo e scrittore scrive al nipotino. Con una riflessione sulla tecnologia e un consiglio per il futuro: mandare a mente 'La vispa Teresa', ma anche la formazione della Roma o i nomi dei domestici dei tre moschettieri. Perché Internet non può sostituirsi alla conoscenza né il computer al nostro cervello
-
La letterina alla Befana del ministro Carrozza
06/01/2014 l'Unità: di Franco Labella
-
"Per fermare il declino italiano ci vuole l’economia della conoscenza"
06/01/2014 Intervista a Pietro Greco, giornalista e divulgatore scientifico. Il suo nome era citato nelle tracce della maturità di quest'anno, sul tema dell'importanza della scienza. Un'affermazione su cui tutti in Italia concordano, anche se poi nessuno fa quel che sarebbe necessario: incentivare le lauree e dare fondi alla ricerca.
-
Quelle piccole soluzioni per tutelare i ragazzi
06/01/2014 la Repubblica: Maria Pia Veladiano
-
Maestri con la valigia
06/01/2014 la Repubblica: Senza stipendio, precari, sempre in attesa di un contratto. Sono i 130mila supplenti italiani la cui esistenza è appesa a un filo
-
La Repubblica celebra il sorpasso: Più laureati che matricole. Ma è vero?
06/01/2014 ROARS: La bufala del giorno
-
Il M.O.F. salva-scatti ovvero la fine della contrattazione?
05/01/2014 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Tra il 2011 e il 2012 si sono persi 7.800 allievi: dove sono?
05/01/2014 La Tecnica della Scuola: Per il quarto anno consecutivo il 17,6% degli alunni ha lasciato la scuola in anticipo. Ma l’interrogativo resta: che fanno i alternativa alla scuola? Dove vanno? Chi frequentano?
-
Scuola a pezzi, faremo un questionario on line
05/01/2014 La Tecnica della Scuola: Mentre i problemi della scuola italiana sono ben noti alla stragrande maggioranza di chi la scuola la vive quotidianamente, il Ministro propone un sondaggio nazionale.
-
“Lancio un referendum sul web adesso diteci che scuola volete”
05/01/2014 la Repubblica: Il ministro Carrozza: mi aspetto idee su materie, autonomia, valutazione dei prof
-
Le assise dell’istruzione superiore e della ricerca in Francia: competizione o cooperazione?
05/01/2014 ROARS: Segnaliamo la nota di Antonio Banfi relativa agli esiti delle assise dell’istruzione superiore e della ricerca in Francia. Emerge un nuovo paradigma, non fondato solo sulla competizione, ma anche sulla cooperazione. Una via meritevole di essere esplorata con cura.
-
Il record dell’abbandono scolastico
05/01/2014 La Stampa: Il 17,6% degli alunni lascia i banchi in anticipo, cinque punti più della media Ue
-
Le scuole d’Italia
04/01/2014 di Nicola Tranfaglia
-
Sorpresa, più laureati che matricole l’università celebra il sorpasso “È la prima volta dal dopoguerra”
03/01/2014 la Repubblica: Eppure l’Italia è in coda alle classifiche europee