Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di giugno 2014
-
E se l'Europa avesse torto?
29/06/2014 “L’Europa ci chiede che il ciclo di studi…”
-
Scuola e lavoro: un divario da colmare
28/06/2014 l'Unità: In Usa le aziende investono in ricerca e sviluppo molto più che da noi. quindi, la percentuale dei disoccupati è metà che in Italia
-
Dura presa di posizione della Cgil-scuola nei confronti del ministro
28/06/2014 Tuttoscuola: Motivo della critica il ritardo dei pagamenti dei supplenti
-
Progressione di carriera e figure di sistema: perché sì
28/06/2014 ScuolaOggi: di Antonio Valentino
-
La carica dei 147mila aspiranti prof. E il governo prepara una rivoluzione sul reclutamento
28/06/2014 la Repubblica: Al via i test preselettivi dei Tirocini Formativi attivi, porta di ingresso all'insegnamento. Tante le richieste ma i posti a disposizione sono solo 22748. I candidati sono in maggioranza donne e abbastanza giovani: età media 33,6 anni. Dal 2015 partiranno i concorsi, con cadenza biennale. Ma saranno tutelati i precari storici: a loro la metà dei posti disponibili per i primi 6/8 anni
-
La corsa dei 147 mila aspiranti prof
28/06/2014 Corriere della sera: I dati Miur sul secondo ciclo del Tirocinio formativo attivo (Tfa) che vale l’abilitazione all’insegnamento. In palio 22.478 posti. Età media 33,6 anni, quasi 70% sono donne
-
Genova: Spi e FLC CGIL, progetto "ponte generazionale"
27/06/2014 Rassegna.it: Firmato un accordo che mette insieme giovani e anziani.
-
Per cortesia, evitate l'ossimoro
27/06/2014 di Benedetto Vertecchi
-
Dall'asilo all'università, scuola vuol dire sfiducia
27/06/2014 La Stampa: I numeri del Censis raccontano la delusione degli italiani. Meno iscritti e più abbandoni: e aumentano i ricorsi al Tar
-
All'Università servono più risorse
27/06/2014 Il Sole 24 Ore: Il semestre italiano può essere un'occasione per invertire la rotta
-
Censis, la scuola è un ascensore sociale che va solo in discesa
27/06/2014 Corriere della sera: La ricerca: solo il 16,4% di chi ha studiato ha fatto un salto di qualità rispetto alla condizione della sua famiglia. Più abbandoni scolastici, sempre meno universitari
-
4 anni alle superiori e 24 ore per i prof
26/06/2014 La Tecnica della Scuola: Si va meglio delineando la posizione del governo: riduzione a quattro anni delle superiori e orario a 24 ore, ma su base volontaria
-
Diamo giudizi ma senza bocciare
26/06/2014 La Stampa: Marco Rossi Doria
-
Donna, di mezza età, poco apprezzata
26/06/2014 Corriere della sera: Confermate tutte le anomalie italiane: troppi precari, pochi computer, nessuna valutazione dell’operato dei docenti i quali sono convinti di lavorare bene con i ragazzi ma si sentono scarsamente considerati dalla società
-
Scuola. Docenti anziani e precari Ma ancora innamorati del loro lavoro
26/06/2014 Avvenire: È il ritratto che emerge dalla Teaching and Learning International Survey (Talis) dell'Ocse, studio basato su un'ampia indagine a campione condotta nel 2013.
-
Sulla geografia abolita il Ministero fa autogol
26/06/2014 il manifesto: La cancellazione al triennio si scontra con la maturità, dove si devono sapere cose che non sono state insegnate
-
Giannini: 6 miliardi di euro se chiudono le paritarie
26/06/2014 La Tecnica della Scuola: Stefania Giannini, commentando il depauperamento dei finanziamenti alle scuole non statali, ha detto che se chiudessero tutte le scuole paritarie "avremmo un problema serio, dovremmo mettere sul piatto 6 miliardi di euro". Risolvere il problema "Quota 96" per assumere precari
-
I legemi perduti
26/06/2014 ScuolaOggi: di Dario Missaglia
-
«Pericolo chiusura paritarie»
26/06/2014 l'Unità: Calano le iscrizioni alle scuole paritarie, e cioè tutte quelle non statali ma finanziate con risorse pubbliche e l'associazione Treelle in in convegno alla Luiss lancia l'allarme. Che viene condiviso dal ministro Stefania Giannini
-
Il sindacato costretto a cambiare
26/06/2014 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
La scuola dei bei voti
25/06/2014 la Repubblica: Basta pagelle severissime e medie aritmetiche: la Francia si prepara a rivoluzionare i metodi di valutazione nelle scuole, troppo competitivi e crudeli E forse anche controproducenti: infatti la République crolla in tutte le classifiche dell’istruzione in Europa
-
Abolire i voti? In Francia si prepara la rivoluzione della valutazione
25/06/2014 Corriere della sera: «Deve essere al servizio del l’apprendimento e dei progressi». E contro la «cultura dell’umiliazione», il ministro Hamon lancia una conferenza nazionale
-
Perché i posti non aumentano nonostante l’aumento di alunni?
25/06/2014 Tuttoscuola: Un ostacolo, per il momento insormontabile, in effetti c’è: una norma di legge che ha congelato gli organici ai valori del 2011-12, quando erano pari, appunto, a 600.839 posti.
-
Non sono solo numeri quelli seduti ai banchi
25/06/2014 la Repubblica: Maria Pia Veladiano
-
Il fallimento della scuola 2.0.
25/06/2014 la Repubblica: Fondi stanziati che arrivano con il contagocce, docenti a corto di preparazione e infrastrutture inadeguate. La fine dell'anno scolastico traccia ancora una volta un bilancio amaro: malgrado i tanti proclami, la sfida per digitalizzare l'insegnamento arranca e l'ambizione di avere elementari, medie e superiori al passo con i tempi resta un miraggio. Con un paradosso a monte: in Italia, secondo lo stesso governo, il 44% della popolazione è ancora incapace di accendere un computer