Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di ottobre 2014
-
Maturità con soli commissari interni Stop alle supplenze brevi e agli esoneri per gli insegnanti
17/10/2014 Il Sole 24 Ore: Sono alcune delle novità che la bozza del ddl di stabilità riserva al mondo della scuola.
-
L.Stabilità: Pantaleo (Flc Cgil) boccia manovra, tutti in piazza
17/10/2014 Rassegna.it: “Con Berlusconi e Monti pensavamo di aver toccato il fondo, evidentemente ci eravamo sbagliati”
-
Pantaleo (Cgil): Renzi peggio di Berlusconi e Monti
17/10/2014 Tuttoscuola: La Flc Cgil boccia la legge di stabilità
-
I tagli alla scuola nella Legge di stabilità
17/10/2014 Tuttoscuola: Nel testo ufficioso della legge di stabilità riportato da alcuni quotidiani vi sono alcuni articoli riservati all’istruzione, finalizzati esclusivamente a ridurre le spese in funzione del finanziamento della Buona Scuola per il piano di assunzioni.
-
Legge di stabilità. Udu e Rete degli Studenti Medi, segna la fine del diritto allo studio in Italia
17/10/2014 Dazebao.org: Con il decreto Sblocca Italia i fondi per il diritto allo studio finiranno sotto Patto di Stabilità, ma con i tagli della finanziaria le Regioni non saranno in grado né di usare le risorse statali, né di garantire risorse proprie per le Borse di studio”. Lo affermano in una nota Udu e Rete degli Studenti Medi.
-
Legge di Stabilità. Esami di maturità 2015: nessun compenso per i commissari interni
17/10/2014 OrizzonteScuola: La Legge di Stabilità regolamenta il nuovo Esame di Stato per la scuola secondaria di II grado: commissione composta da 6 commissari interni e Presidente esterno. Nessun compenso è dovuto ai commissari interni. Risparmi per 147milioni di euro.
-
Legge di Stabilità: il diavolo si annida nei dettagli
17/10/2014 La Tecnica della Scuola: Max Bruschi non perde tempo e commenta il piano di assunzioni straordinarie nella scuola contenuto nella legge di stabilità, manifestando qualche perplessità.
-
Pantaleo (Flc Cgil), per alternanza Scuola Lavoro servono soldi
16/10/2014 Rassegna.it: Non è un contratto di lavoro ma - fa notare Pantaleo - una modalità innovativa sul versante didattico
-
Riforma scuola. Giannini attende resistenze su valutazione insegnanti, a ben ragione. Consultazione, risultati non vincolanti
16/10/2014 OrizzonteScuola: Sul settimanale Oggi in edicola il Ministro disquisisce dei punti cardine della riforma della scuola.
-
Un miliardo per le assunzioni, ma mancano i fondi per reti wifi e stage
16/10/2014 Corriere della sera: Nessuna risorsa aggiuntiva per dotare le scuole di reti internet e per l’alternanza scuola lavoro. Spending review per 650 milioni. Ecco le novità per la scuola in Finanziaria
-
Commissari interni alla maturità, scatta la rivolta dei professori
16/10/2014 Corriere della sera: Docenti universitari e ricercatori, da Gavosto ad Allulli, contro l’iniziativa del ministro Giannini di abolire i commissari esterni per risparmiare 140 milioni
-
Flc-Cgil: Non confondere alternanza scuola-lavoro con apprendistato
16/10/2014 Tuttoscuola: Le proposte del Governo si muovono in senso opposto, favorendo l'ingresso dei privati e affidando alle imprese compiti didattici e formativi che competono alle scuole
-
L’esame di Stato cambia anche nelle prove
16/10/2014 La Tecnica della Scuola: Al fine di dare completezza alla riforma degli indirizzi implementati dall’ex ministra Mariastella Gelmini, si starebbe pensando a ritoccare la seconda e terza prova scritta e anche l’orale degli esami di Stato.
-
Il miliardo alla scuola, a che servirà e come verrà finanziato
16/10/2014 Tuttoscuola: 500 milioni deriverebbero da risparmi di spesa, come il ritorno ai commissari interni per la maturità (147 milioni), il taglio del fondo per l'università (25 milioni), il taglio di spese correnti, sia del Miur che dell’università, e il blocco di 2000 assunzioni di collaboratori tecnico-amministrativi.
-
I punti oscuri della Buona Scuola
16/10/2014 La Tecnica della Scuola: Il Governo farebbe bene a chiarire su tre passaggi: la composizione delle commissioni, la conferma degli aumenti acquisiti e la possibilità dei docenti esclusi di spostarsi per rientrare nel 66% dei meritevoli.
-
Maturità, solo prof interni. Sindacati e studenti: "Si rischia il diplomificio"
16/10/2014 la Repubblica: Con la riforma Giannini che cancella i commissari esterni si risparmiano 100milioni di euro. Dall'esterno solo il presidente delle commissioni. Ma per Cgil e Cisl "è un regalo alle scuole private"
-
L’Istruzione nel nuovo articolo 117 della Costituzione
16/10/2014 ScuolaOggi: La competenza legislativa delle Regioni in materia di diritto allo studio, anche prima della riforma costituzionale del Titolo V realizzata nel 2001, era solo “concorrente”, cioè attuabile nel quadro definito dai principi fondamentali approvati per tale materia con leggi dello Stato. Inoltre la delega della funzione amministrativa di erogazione dei contributi statali alle scuole private di cui tratta l’art. 138 del DLgvo 112/98 (fino ad oggi ancora non...
-
Alcune considerazioni sulle assenze per malattia nel pubblico impiego
16/10/2014 di Francesca Romana Ciangola
-
Due studenti su dieci abbandonano la scuola
15/10/2014 il manifesto: LA RICERCA «LOST»: RECORD EUROPEO DELL'ITALIA
-
Sì, darò le pagelle e più soldi ai prof
15/10/2014 «PER LA PRIMA VOLTA GLI AUMENTI ANDRANNO SOLO A CHI LI MERITA», PROMETTE STEFANIA GIANNINI.
-
Camusso: ci sarà grande partecipazione alla manifestazione del 25 ottobre
15/10/2014 La Tecnica della Scuola: Il segretario generale della Cgil: c’è un clima importante, che sta crescendo. Prevista la presenza della Fiom, ma anche una folta rappresentanza del comparto Scuola: preoccupa, in particolare, l’intenzione del Governo di cancellare gli scatti
-
Abbandoni e dispersioni a costi altissimi
15/10/2014 La Tecnica della Scuola: Dai 21 ai 106 miliardi di euro viene stimato il costo della dispersione. A dirlo la ricerca “Lost-Dispersione scolastica: il costo per la collettività e il ruolo di scuole e terzo settore”, che è stata realizzata da WeWorld Intervita, Associazione Bruno Trentin e e Fondazione Giovanni Agnelli, in collaborazione con CSVnet. Flc-Cgil: costi altissimi
-
Malala:Non dobbiamo avere paura: l’istruzione ci rende più forti
15/10/2014 Corriere della sera: Il libro «Io sono Malala», pubblicato da Garzanti nel 2013 e già un successo prima del Premio Nobel, è un testo in cui leggere, studiare, andare a scuola e pensare con la propria testa (e pure sognare un po’), insegnano a vedere entrambe le cose, il bene e il male, e a distinguerle
-
La “buona scuola” targata Renzi si affida all'hackathon
15/10/2014 di Adriana Spera
-
Assunzione precari, countdown: condanna Italia Corte Giustizia Europea ore 9,30 del 26 novembre
15/10/2014 OrizzonteScuola: Ormai alle porte la condanna dell'Italia per la reiterazione dei contratti a termine oltre i 3 anni, in violazione della direttiva comunitaria 1999/70/Ce.