Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di giugno 2015
-
Blocco dei contratti pubblici Il governo teme la Consulta
09/06/2015 ItaliaOggi: L'avvocatura dello stato: buco nei conti di 35 mld
-
Bologna, sciopero della fame contro la "Buona scuola"
08/06/2015 la Repubblica: Insegnanti, studenti e cittadini protestano contro la riforma del Governo: "Altre 100 città si uniscano a noi"
-
Scuola Presidi a tempo e più poteri ai docenti
08/06/2015 Il Messaggero: Dopo le aperture del governo, ecco come cambia il ddl Giannini in Senato.
-
I quattro malanni della scuola italiana
08/06/2015 Il Sole 24 Ore: la crisi andrà sprecata, perché non è riuscito a far discutere il Paese di ciò che davvero conta, a prospettare per la scuola un progetto culturale coerente e su quello costruire il consenso
-
Ma le circolari per la scelta dei docenti sono già partite
08/06/2015 Corriere della sera: Mentre il ddl Scuola è ancora all’esame del Senato, il Miur si prende d’anticipo dando istruzioni per l’assunzione dei 100 mila nuovi prof. La Uil: «Mossa illegittima»
-
Scuola, l’apertura di Renzi: ascolteremo tutti
07/06/2015 Corriere della sera: Messaggio alla minoranza sulle modifiche. E su De Luca: la Severino non cambia, finite le leggi ad personam
-
«La Buona Scuola costa 3 miliardi. All’Università basterebbe un decimo»
07/06/2015 Corriere della sera: Il capo dei rettori Paleari: «Con 300 milioni in più raddoppierebbero i ricercatori e ci sarebbero borse di studio per tutti. Invece anche quest’anno tagli per cento milioni»
-
Scuola, nuove regole sui premi ai docenti e basta classi pollaio
07/06/2015 la Repubblica: Le possibili modifiche
-
Scuola di nuovo in piazza: in corteo a Roma e notte bianca
06/06/2015 Corriere della sera: Fiaccolate e «notte bianca» venerdì sera contro il ddl Buona scuola. Sono una settantina le piazze che, in tutta Italia, ospitano l’iniziativa «La cultura in piazza» promossa dai sindacati della scuola - gli stessi (Flc-Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Gilda e Snals) che hanno indetto lo sciopero dello scorso 5 maggio - per mantenere alta la pressione sul Governo e sulle forze politiche con l’obiettivo di cambiare il testo del provvedimento, ora in...
-
Scuola. Le modifiche di Matteo Renzi: per i presidi non più di due mandati nello stesso istituto
06/06/2015 Dovendo rimanere non più di sei anni nella stessa scuola, il dirigente scolastico non avrebbe la possibilità di costruirsi un piccolo feudo di potere a vita nello stesso territorio, ma comunque spetterà a lui scegliere i precari da assumere pescandoli dall’albo territoriale
-
La «buona scuola» del governo non è aperta a tutti
05/06/2015 Rassegna.it: Una istruzione pubblica debole e non autosufficiente inabissa la speranza democratica ed eleva gli squilibri sociali. Appello dei docenti universitari sul ddl scuola. Il provvedimento non va nella direzione di "una scuola effettivamente democratica"
-
Scrutini il sabato sera e la domenica. La risposta dei presidi allo sciopero
05/06/2015 Corriere della sera: Sospesi anche permessi e ferie. Oggi fiaccolate di prof e studenti contro la riforma
-
DdL, aria di frenata: si parla di approvazione che slitta a fine luglio e stralcio assunzioni
05/06/2015 La Tecnica della Scuola: Le agenzie di stampa, vicine alle “correnti” politiche, dicono che a seguito della maggioranza risicata a Palazzo Madama, sembra prendere corpo un rallentamento del ddl, che possa arrivare ad aprire a un decreto che salvi le immissioni in ruolo.
-
Ricercatori, riforma a ostacoli
05/06/2015 Corriere della sera: Dubbi sui tempi, le carriere e la costituzionalità della delega: ci vorrà più di un anno per i primi effetti delle norme sulla Pubblica amministrazione in discussione alla Camera
-
Riforma Scuola. ultimi aggiustamenti sotto l'ombra dello sciopero dei docenti
05/06/2015 la Repubblica: temi più spinosi sono tre: i poteri extra large dei capi d’istituto, la valutazione dei neo immessi in ruolo e dei docenti meritevoli, il piano straordinario da 100mila assunzioni che dovrebbe fare decollare una volta per tutte l’autonomia scolastica
-
La VQR che verrà
05/06/2015 ROARS: L’Anvur, Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca, si sa, ha una particolare inclinazione a prevedere e predisporre il futuro
-
Fiaccolate e notte bianca contro la 'Buona Scuola'
05/06/2015 Tuttoscuola: Roma corteo unitario dei sindacati compresi i Cobas
-
La mossa di Renzi “Su scuola e riforme avanti ma senza urgenza”
04/06/2015 la Repubblica: I numeri del Senato consigliano al premier un surplus di prudenza, in particolare sulla prima riforma in cantiere, quella della Buona Scuola.
-
Scuola, maggioranza a rischio in commissione
04/06/2015 Il Sole 24 Ore: Emendamenti dei relatori al voto da lunedì prossimo Slittano di tre mesi i nuovi bacini dei docenti
-
Pantaleo (Flc Cgil): prima le assunzioni, poi il confronto
04/06/2015 Tuttoscuola: L'astensione degli insegnanti ha influito sul mancato successo del Pd nelle elezioni regionali
-
Per una vera riforma della scuola
04/06/2015 ScuolaOggi: di Walter Tocci
-
Scuola, chiusura con sciopero. Ma gli insegnanti rischiano di dover lavorare di notte per completare gli scrutini
03/06/2015 la Repubblica: Via libera all'astensione di un'ora durante le valutazioni di fine anno, ma non per le classi che devono affrontare gli esami. Molti i dubbi tra i docenti, possibile che le attività si concludano nelle ore notturne o di domenica
-
“Illogico più soldi alle private”
03/06/2015 La Tecnica della Scuola: A dirlo il Consiglio Stato che boccia così la Regione Lombardia: una disparità di trattamento, illogica e ingiustificata. Avrebbe infatti, secondo i giudici, utilizzato due pesi e due misure nell’assegnare i contributi per gli studenti meno abbienti: più soldi per i ragazzi delle scuole private, meno per quelli degli istituti pubblici
-
Riforma, il governo prende tempo
02/06/2015 ItaliaOggi: Sono 4 gli emendamenti dei relatori su 1960 depositati. Puglisi (Pd): partita aperta. Sulle modifiche decisive atteso nuovo round con Renzi
-
Sindacati in campo su merito, assunzioni e chiamata diretta
02/06/2015 ItaliaOggi: In audizione al senato: no a una riforma non condivisa