Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di agosto 2016
-
Chiamata diretta, Giannini bacchetta i presidi invadenti: grave indagare sulle gravidanze delle prof
13/08/2016 La Tecnica della Scuola: Anche il ministro dell’Istruzione si schiera contro quei presidi che stanno snaturando la chiamata diretta, “intrufolandosi” nella vita privata delle docenti
-
Chiamata diretta nelle scuole, la Giannini: "Eʼ grave se i presidi discriminano le donne"
13/08/2016 Secondo i sindacati degli insegnanti ci sono stati casi di abuso durante i colloqui per lʼassunzione. Il ministro: "Abbiamo gli strumenti per censurare le storture"
-
Maturità, al Nord governatori in rivolta
13/08/2016 la Repubblica: Dalla Lombardia al Piemonte, protesta dopo il boom dei 100 e lode al Sud: servono ispezioni negli istituti Maroni: troppa differenza rispetto ai test Invalsi. L’Emilia: “Esame poco affidabile, sì a valutazioni standard”
-
CNR, altri 10 milioni sottratti a progetti di ricerca
13/08/2016 ROARS: Si tratta proprio dei progetti “Cibo&Salute” e “Materiali innovativi e tecnologie efficienti per le energie rinnovabili” (MATER) di cui il CNR è il capofila e che il MIUR aveva selezionato per 10 milioni nell’ambito della quota del 30% del fondo premiale
-
“Al Sud allargano la manica però l’idea della prova unica non è la soluzione giusta”
12/08/2016 la Repubblica: Il pedagogista Vertecchi: Non basta una fotografia istantanea della preparazione Bisogna capire se lo studente è cambiato
-
Se la ricerca nei nostri atenei vale meno di Higuain
12/08/2016 la Repubblica: Giovanni Bignami
-
Le due Italie della Maturità
12/08/2016 Corriere della sera: di Gian Antonio Stella
-
Maturità, in Puglia record di lodi. Maturità, in Puglia record di lodi
11/08/2016 Corriere della sera: Sono 934 i diplomati con lode in Puglia, solo 300 in Lombardia. Boom di lodi anche in Campania e Sicilia. Eppure i dati Ocse dicono che i quindicenni delle regioni meridionali sono quelli con le performance più basse, mentre al Nord ci sono i risultati migliori
-
Un superbravo su tre in Puglia e Campania e l’esame di maturità finisce sotto accusa
11/08/2016 la Repubblica: Boom di 100 e lode, ma non si corregge lo squilibrio Nord-Sud La presidente Invalsi: cambiare tutto
-
Lo tsunami dei trasferimenti. Ecco i numeri e le vere cause
10/08/2016 Tuttoscuola: Sotto accusa l’algoritmo del Miur che assegna la sede di servizio, ma il vero problema è lo spostamento del baricentro della scuola italiana: più studenti e più posti al nord, sempre meno al sud, dove però risiede l’80% di chi vuole insegnare. Da qui un’emigrazione intellettuale che rievoca quella del dopoguerra verso il triangolo industriale. Un fenomeno inatteso? No, dieci anni fa i numeri erano chiari, eppure... E a complicare le cose la legge del cuculo...
-
Riforma, Renzi: i risultati si vedranno tra 20 anni, colpa nostra se la gente non lo capisce
10/08/2016 La Tecnica della Scuola: secondo il presidente del Consiglio le tensioni e le contestazioni dell’ultimo anno e mezzo sarebbero frutto solo di una pessima informazione
-
Sole 24 Ore: con le soglie esagerate dell’Anvur «avremo una competizione truccata, scorretta e malata»
10/08/2016 ROARS: Sono parole dure, ma non molto diverse, nella sostanza e nelle ragioni che le accompagnano, da numerose prese di posizione istituzionali diffuse in questi giorni
-
Al Sud prof in rivolta contro i trasferimenti
10/08/2016 La Stampa: Per il ministro 20 mila in mobilità, 30 mila secondo i sindacati. E su Facebook nasce il gruppo dove scambiarsi le cattedre
-
Scuola, Giannini: «A settembre 32 mila nuovi prof assunti». Sindacati delusi: «Solo il turn over»
09/08/2016 Corriere della sera: La ministra dell’Istruzione Stefania Giannini annuncia l’immissione in ruolo di 32 mila nuovi insegnanti a settembre. Ma i numeri non sono quelli attesi: a gennaio era stata annunciata l’assunzione di oltre 63 mila prof vincitori di concorso. E torna la protesta dei «deportati»
-
Scuola, continuano le proteste dei docenti. Giannini: "Ci stiamo occupando della mobilità"
09/08/2016 la Repubblica: La ministra: "Quest'anno assunti 32mila prof e 10mila Ata. Con la Buona Scuola 90mila nuovi insegnanti. Una piccola parte sono soggetti a spostamento che sapevano per legge li avrebbe interessati". I sindacati: anomalie dovute ad un algoritmo del Miur. L'assessora alla Scuola di Palermo: "Ripercussioni gravissime sulle persone e sulla Sicilia"
-
Mobilità, punteggi sbagliati
09/08/2016 ItaliaOggi: Il caso dei 50 prof con 750-350 punti. Sindacati: errori a catena. Miur: l'algoritmo non c'entra
-
Docenti, Giannini: a settembre 32mila assunzioni. La maggior parte da GaE
09/08/2016 La Tecnica della Scuola: Saranno 32mila gli insegnanti che il ministero dell’Istruzione assumerà a settembre, nei primi giorni del nuovo anno scolastico.
-
Correggere gli errori sarà lungo La conciliazione negoziale non c'è più
09/08/2016 ItaliaOggi: È necessario recarsi presso l'ufficio del lavoro
-
Il “bipensiero” del Miur
09/08/2016 Retescuole: Di Teresa D’Errico
-
Scuola, allarme sostegno bocciati la metà dei prof
08/08/2016 Il Messaggero: Il sostegno era e resta precario. Troppi docenti bocciati al concorso: i posti disponibili non saranno coperti
-
L'Università contro il "Concorsone": "Troppi bocciati è solo un quiz da tv"
07/08/2016 la Repubblica: Di Pol (Scienze della Formazione): "Sistema inadeguato che non valuta le competenze"
-
Il Concorso e la ricerca del Vello d'oro
06/08/2016 Insegnare: Nonostante le acclarate ingiustizie, nonostante il coro di autorevoli e infiammate critiche sulla tipologia delle domande (uno su tutti, Galli della Loggia su "Il corriere" ), levatosi all’indomani degli scritti, si sta davvero imponendo la chiave di lettura dell’impreparazione dei candidati
-
Mobilità, la Flc Cgil spiega come controllare gli errori
05/08/2016 La Tecnica della Scuola: Per controllare la propria situazione la Flc Cgil consiglia di verificare, per tutti gli ambiti, sedi richieste e non ottenute
-
La calda estate dei docenti schiavi dell’algoritmo Miur
05/08/2016 il manifesto: Esodo forzato. Tafferugli a Napoli, occupazione a Palermo contro l’«esodo forzato» dal Sud al Nord. La protesta contro gli errori della formula a cui è appesa la vita di migliaia di persone
-
Via ai trasferimenti, l'ira dei prof meridionali
05/08/2016 la Repubblica: I trasferimenti della scuola media pubblicati ieri mattina ripercorrono lo stesso copione: errori, secondo gli interessati, a ripetizione