Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di ottobre 2016
-
Scuola negata ai disabili, il preside: teneteli a casa, non ho insegnanti
07/10/2016 Corriere della sera: In ritardo le assegnazioni, il preside dell'Istituto Salvemini alza bandiera bianca e chiede ai genitori di far frequentare i figli a turno
-
Scuola, la settimana della dislessia. Usiamo di più i tablet in classe per aiutare tutti i ragazzi
06/10/2016 Corriere della sera: Fino a 10 ottobre 600 eventi in tutta Italia organizzati dall’Aid (Associazione italiana dislessia) per aumentare la consapevolezza di famiglie e docenti sui disturbi specifici dell’apprendimento (dsa). A Roma un convegno di due giorni
-
«Cari genitori, non si può sapere tutto. È meglio l'autostima di un 8»
06/10/2016 Corriere della sera: La lettera controcorrente di un preside pakistano in difesa dei suoi alunni: un brutto voto non cancella il talento. Non sono felici solo gli ingegneri
-
Superpresidi e premi, quattro insegnanti su cinque bocciano la Buona scuola
06/10/2016 la Repubblica: Sondaggio Swg: per il 67 per cento dei docenti i presidi hanno troppi poteri ed è sbagliata l'assegnazione di un premio. Per il 64 per cento via studenti e genitori nei comitati di valutazione. Gilda: "Se il governo vuole la pace faccia retromarcia sulla chiamata diretta". Puglisi (Pd): "Nuovo contratto e attenzione ai precari"
-
Ocse: in Italia si vive 30 mesi di più, ok su stretta pensioni e in cattedra fino a 68 anni
06/10/2016 La Tecnica della Scuola: sembra che il grado di sopravvivenza maggiore rispetto agli altri Paesi, sia quasi una “colpa” da espiare. E non un punto a favore da valorizzare
-
Princeton prof celebrates Nobel Prize win by returning to the classroom
06/10/2016 It's a matter of duty or pride to go back and do one's job," Haldane said
-
Se il gender a scuola aiuta a combattere le discriminazioni
05/10/2016 la Repubblica: di Michela Marzano
-
Disgelo fra Ministro e sindacati, ma il banco di prova sarà la legge di stabilità
05/10/2016 La Tecnica della Scuola: L'incontro del 4 ottobre fra Ministro e sindacati segna forse un primo, modesto, avvicinamento fra le parti, anche se è ancora troppo presto per parlare di cessazione delle ostilità.
-
Stabilità, è scontro Miur-Mef
04/10/2016 ItaliaOggi: L'Istruzione chiede 25mila cattedre in più, costo 200milioni. Per l'Economia i conti non tornano. Decide Palazzo Chigi. Sul piatto anche la delega 0-6
-
Insegnare ai bimbi è lavoro usurante Ape facilitata per 20 mila maestre
04/10/2016 ItaliaOggi: Pensione anticipata, circa 60mila i docenti interessati
-
Potenziamento? No, tappabuchi
04/10/2016 ItaliaOggi: Assunti dalla Buona scuola per arricchire l'offerta formativa, sono impegnati nelle sostituzioni
-
Precari atipici da 27 anni e prossimi alla pensione, la riforma della scuola ignora il caso di 900 lavoratori Ata
04/10/2016 ItaliaOggi: La vicenda è all'attenzione dell'Unione europea. In ballo una nuova procedura di infrazione contro l'italia
-
Compiti facili in matematica? Non aiutano gli studenti
04/10/2016 ItaliaOggi: Report dell'ocse: più i ragazzi sono stimolati su concetti compelssi, meglio vanno ai test pisa
-
Il Miur rimanda i prof a scuola: 325 milioni in formazione obbligatoria
04/10/2016 Corriere della sera: Giannini: «Motivazione e preparazione per un insegnamento di qualità». In tutto stanziati 1,4 miliardi in tre anni, la maggior parte dei quali (1,1 mld) servono a coprire i 500 euro di rimborsi per spese in libri, cinema, teatri e musei della carta docenti
-
Piano della ricerca Italia 4.0: le università del Nord-Est si alleano
03/10/2016 la Repubblica: Padova, Venezia, Verona, Trento, Bolzano, Trieste e Udine per il primo "competence center". "Non siamo più il paese dei campanili"
-
Autunno caldo della scuola pronto lo sciopero generale
03/10/2016 Il Messaggero: molto dipende dall'esito dell'incontro che, domani, vedrà seduti allo stesso tavolo il ministro all'istruzione, Stefania Giannini, e i sindacati Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsa.
-
Sostegno, prchè mancano i posti
03/10/2016 Tuttoscuola: Le difficoltà di avvio del nuovo anno scolastico, soprattutto per posti non coperti e supplenti da nominare, hanno interessato particolarmente i posti di sostegno
-
Referendum, Renzi: entreremo in scuole e licei, i ragazzi devono capire l’importanza del sì
02/10/2016 La Tecnica della Scuola: lo ha detto, il 2 ottobre, rivolgendosi alla scuola di formazione del Partito Democratico
-
«Student act», la coperta corta del governo per i talenti e i bisognosi
02/10/2016 Corriere della sera: Il piano da 10 milioni per finanziare gli studi a 500 studenti super bravi delle superiori e i fondi per il diritto allo studio: 217 milioni contro i 290 del bonus cultura ai 18enni
-
Quell'ondata antiscienza che alimenta il populismo
01/10/2016 Corriere della sera: Oltre il caso italiano
-
Contratti pubblici: si passa da 300 a 800 milioni
01/10/2016 La Tecnica della Scuola: molti di più dei 300 di cui si è parlato finora, ma infinitamente meno di quelli richiesti dai sindacati
-
“Così scopriamo i geni non basta essere i primi della classe”
01/10/2016 la Repubblica: Anna Maria Roncoroni, dirigente del Mensa: il lavoro di selezione è complesso, in Italia le eccellenze sono alcune decine di migliaia
-
Caccia ai talenti, la scuola li finanzia
01/10/2016 la Repubblica: Il progetto del governo per individuare 500 ragazzi da seguire negli studi universitari. Aiuti anche agli studenti meritevoli e in difficoltà economica. Sarà confermato il bonus cultura. Nella legge di Bilancio 450 milioni
-
Abbandono scolastico: in Italia interessa 750 mila ragazzi, quasi uno su cinque
01/10/2016 la Repubblica: dati diffusi durante la manifestazione itinerante "Un futuro mai visto", promossa dalla Fondazione "Con il Sud". Al centro dell'incontro, l'insegnamento di don Lorenzo Milani
-
Gli articoli di settembre 2016
-
L’Università zoppa: conta solo la ricerca mentre la didattica viene trascurata
30/09/2016 Corriere della sera: Lo studio della Fondazione Agnelli e dell’Aie sulla didattica, la Cenerentola dell’università italiana. Gavosto: «Basta incentivi solo alla ricerca: è ora di puntare sugli apprendimenti degli studenti»