Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di luglio 2014
-
Se la scuola parla con il mondo del lavoro la disoccupazione tra i giovani cala del 5%
18/07/2014 Il Sole 24 Ore: Un investimento di 2-3 miliardi per riformare la scuola avvicinandola al mondo del lavoro e alle imprese produrrebbe un effetto a lungo termine sull'economia ben visibile: almeno 4-5 punti in meno di disoccupazione giovanile e un aumento del reddito pro-capite tra i 1500 e i 2500 euro
-
Una riforma della scuola che fa storcere il naso
18/07/2014 Professione insegnante ancora penalizzata
-
«Sciopero unitario» a ottobre contro il blitz estivo Reggi-Giannini.
16/07/2014 il manifesto: Il presidio, convocato dai coordinamenti delle scuole romane, dai sindacati di base e dalla Flc-Cgil, ha protestato contro l'annunciato aumento dell'orario di lavoro per i docenti, il taglio di un anno di scuola alle superiori, la proposta di tenere aperte le scuole fino alle 22, la cancellazione delle supplenze brevi e il superamento del contratto dí lavoro fermo al 2007
-
Il complesso orario dei docenti
16/07/2014 l'Unità: di Mila Spicola
-
Scuola, l'estate bollente dei precari. Cancellate le graduatorie di istituto?
16/07/2014 Puglia. Non piacciono le indiscrezioni che arrivano dal governo. Sit in davanti all'USR
-
Scuola, stop a più ore per i prof ma arriva la pagella per le scuole
16/07/2014 la Repubblica: Il ministro Giannni congela il progetto delle 36 ore annunciato dal sottosegretario Reggi. Ma apre a un Patto di valutazione per gli Istituti
-
Riforma, M5S e Sel fanno la voce grossa. La Flc-Cgil parla già di sciopero
16/07/2014 La Tecnica della Scuola: Pantaleo (Cgil) annuncia una consultazione con la base e dice sì all'appello per uno sciopero unitario con una grande manifestazione a Roma entro ottobre.
-
La Flc Cgil promette escalation di iniziative contro le politiche del Governo
16/07/2014 Tuttoscuola: Lo afferma Mimmo Pantaleo segretario generale della Flc-Cgil, dopo la prima di una serie di manifestazioni indette dalla Flc-Cgil.
-
Lo spread della ricerca
15/07/2014 ROARS: L’austerità è sul punto di compromettere il futuro delle nuove generazioni di ricercatori in paesi come Italia, Grecia, Spagna, Portogallo, Irlanda, Cipro: ampie coorti di giovani talenti scientifici sono ormai costretti ad abbandonare i propri studi o ad emigrare. Accentuando un problema che colpisce fin dalla sua nascita lo spazio europeo: lo sviluppo scientifico molto squilibrato degli Stati membri dell’Ue. Che sta alla base della forbice economica tra il nord e il sud Europa.
-
Miur, sit in dei precari: quest’anno ci sarà anche la Cgil, ma non Cisl e Uil
15/07/2014 Corriere della sera: La manifestazione è l’occasione per il sindacato guidato da Domenico Pantaleo di chiarire la propria posizione
-
Scuola vittima del territorio
15/07/2014 ItaliaOggi: Nord-Sud ancora separati, pesano le condizioni sociali. L'ultimo rapporto Invalsi: manca un sistema forte di orientamento. Crisi al Centro
-
Quota 96’, l’ancora di salvataggio è il D.L. di riforma PA: c’è la copertura
15/07/2014 La Tecnica della Scuola: Abbiamo finalmente l'occasione per risolvere la questione degli "insegnanti rimasti 'intrappolati' nella scuola", a cui è stata negata la possibilità di andare in pensione per "un errore del governo Monti", ha detto il presidente della commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano (Pd).
-
Riforme, se pagano i supplenti
15/07/2014 ItaliaOggi: Gli effetti delle modifiche annunciate da Viale Trastevere colpiscono anche i prof di ruolo. Meno posti disponibili con il riutilizzo degli esuberi
-
Supplenze. Stipendi in alto mare
15/07/2014 Sale la protesta delle segreterie scolastiche
-
Quota 96 tra due soluzioni
15/07/2014 ItaliaOggi: Emendamento alla camera, ma è pronto anche il piano b
-
Ugo e gli altri 49 ricercatori che vincono l’Oscar dell’ecologia
15/07/2014 Corriere della sera: L’idea della casa intelligente. «Ci ho lavorato gratis, senza contratto»
-
15 luglio: la Flc Cgil in piazza contro le politiche annunciate dal governo
14/07/2014 Il corteo arriverà fino a Montecitorio per chiedere nuove politiche per la scuola pubblica e per ribadire la radicale contrarietà alle politiche annunciate dal governo.
-
In piazza contro la riforma (anche se è estate)
14/07/2014 la Repubblica: Ecco, il Matteo Renzi che ad aprile 2014 mette la scuola al centro del suo agire politico - come fece Tony Blair, d'altronde - non può scoprire a luglio che l'Europa non gli consente quello che non ha consentito a Berlusconi, a Monti e soprattutto a Enrico Letta.
-
Scuola. Attenzione all'iscrizione, la tassa che non esiste, è un abuso di ufficio
14/07/2014 Dazebao.org: Quindi attenzione i cittadini possono tranquillamente rivendicare la gratuità della scuola come loro sacrosanto diritto e non pagare una tassa che tassa non è.
-
FLC CGIL, basta effetti speciali, serve rinnovo contratti
14/07/2014 Tuttoscuola: i riparla di rinnovi contrattuali per i dipendenti dei comparti pubblici in posizioni contrapposte tra Governo e sindacati.
-
Ma gli italiani sono adulti (in)competenti?
14/07/2014 Insegnare: Una crisi non solo economica
-
Il futuro è qui (e noi non siamo pronti)
13/07/2014 ROARS: Difensori dell’università dei bei tempi andati e cantori del modello corporate che si è imposto a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso si stanno accapigliando sulle spoglie di qualcosa che potrebbe ben presto sparire del tutto
-
L'incanto smarrito
12/07/2014 Insegnare: Gli insegnanti consapevoli sanno di lavorare alle prese con una carenza di risorse di cui non si vede fine e di far comunque funzionare la scuola (una delle poche istituzioni ritenute ancora degne di fiducia) grazie al proprio impegno. Il senso di responsabilità lo dimostrano tutti i giorni
-
Professori in pensione subito ma senza liquidazione
12/07/2014 Il Messaggero: Il ministro Marianna Madia non ha chiuso la porta. Anzi. Sul caso dei 4 mila professori cosiddetti «quota 96», beffati da un errore tecnico della Fornero, ha spiegato che sarebbe «onorata» se il problema potesse essere risolto all’interno del decreto di riforma della pubblica amministrazione. Ma, ha aggiunto il ministro, c’è un problema di copertura.
-
Il ministro Madia sui Quota ‘96
12/07/2014 Corriere della sera: Depositato l’emendamento che consentirebbe ai 4.000 prof bloccati dalla Legge Fornero di andare in pensione. L’ipotesi di farlo passare con la riforma della PA