Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di febbraio 2015
-
Riforma, Pantaleo: della consultazione si è tenuto poco conto. No competizione, si cooperazione
24/02/2015 OrizzonteScuola: Il segretario generale della FLC CGIL intervistato da Eleonora Fortunato
-
I vicoli ciechi del merito
24/02/2015 il manifesto: Molte voci sul Cdm di venerdì che approverà un Ddl e una legge delega sulla scuola. I docenti neoassunti potrebbero non essere 148 mila
-
Il governo non chiuderà le Gae
24/02/2015 ItaliaOggi: Nel dl le graduatorie ad esaurimento sopravvivono per infanzia e altre classi di concorso
-
Autonomia economica modello 5x1000
24/02/2015 ItaliaOggi: Renzi: servono bilanci trasparenti
-
Assunzioni, incognita mobilità
24/02/2015 ItaliaOggi: Per le nuove immissioni, nessun vincolo geografico e trasferimenti bloccati per tre anni. Cambiare scuola sarà necessario anche per gli aumenti
-
Via chi ha raggiunto i limiti d'età, dalla pensione non si scappa più
24/02/2015 ItaliaOggi: La circolare della madia: entro il 28 febbraio la notifica dei dirigenti
-
In graduatoria, supplenti, riservisti. La giungla dei precari da assumere
24/02/2015 Corriere della sera: ha un bel dire il presidente del Consiglio Matteo Renzi che grazie alla sua Buona scuola nelle aule d’Italia spariranno del tutto i precari, «sarebbe una cosa davvero positiva se ci riuscisse, ma va fatta una programmazione seria», chiosano i sindacati, ma la questione pare tutt’altro che semplice
-
Aperta, laica, capace di integrare Così «una scuola buona per davvero»
24/02/2015 Corriere della sera: Dalla rete studenti medi un appello in dieci punti sottoscritto da 600 rappresentanti di istituto: «Se non coinvolgete gli studenti, non è una vera riforma»
-
La destra Usa riscrive la storia crociata a scuola sui manuali
24/02/2015 la Repubblica: Via i riferimenti poco patriottici dal genocidio degli indiani allo schiavismo Ma studenti e insegnanti si ribellano
-
Le università non sono una football league
23/02/2015 ROARS: Segnaliamo ai lettori l’articolo di Peter Scott, recentemente apparso sul Guardian, dal titolo Stop treating universities as if they were a football game.
-
Promesse, contestazioni e rinvii. Nasce la nuova riforma scolastica. Il ministro Giannini anticipa: concorsi, lotta alla dispersione e basta supplenti
23/02/2015 La Stampa: Le linee guida della "Buona Scuola" saranno ufficializzate dal governo venerdì
-
Il rilancio è possibile soltanto con insegnanti di eccellenza
23/02/2015 La Stampa: La scuola ha bisogno dei migliori laureati selezionandoli, formandoli e pagandoli adeguatamente
-
Nuova scuola al via addio precari in aula e 5 per mille agli istituti Ma i prof protestano
23/02/2015 la Repubblica: Renzi contestato da un gruppo di insegnanti: “Fai parlare anche noi” E lui: “Vi ascoltiamo da sei mesi”
-
Sessantamila docenti per le materie in più asilo unico da 0 a 6 anni al posto dei nidi
23/02/2015 la Repubblica: La domenica della festa di governo, con il fisiologico sovrappiù di propaganda, è servita agli orchestratori della Buona scuola
-
Scuola, Giannini: "Assunzioni solo per concorso pubblico". Renzi contestato dai precari: "Stiamo facendo nuove regole"
23/02/2015 la Repubblica: Il ministro dell'Istruzione: "Basta babele graduatorie". "Vogliamo portare la scuola dal '900 al terzo millennio". Il premier: "Ascolto tutti, poi si decide". Un insegnante dalla platea: "No alle classi pollaio"
-
Sui conti la mina dei precari miliardi di spesa per i ricorsi
23/02/2015 Il Messaggero: La Flc-Cgil ha già in mano 20mila cause formalizzate in cui si chiedono i risarcimenti e la stabilizzazione di chi si è visto rinnovare i contratti oltre i 36 mes
-
Prof solo per concorso e soldi dal 5 per mille ecco la scuola del futuro
23/02/2015 Il Messaggero: La scuola che verrà è in rampa di lancio
-
La sfida del premier: mai più precari
23/02/2015 Corriere della sera: Da un lato: «Mai più insegnanti precari e graduatorie». Dall’altro: «Fateci parlare, ascoltateci».
-
Renzi e l’università di serie A e B: i diversi piani del discorso
23/02/2015 ROARS: Sulle parole di Renzi in merito alle università di serie A e B è opportuno distinguere diversi livelli di discorso. Una cosa è la constatazione di un fatto: che esistano diverse realtà universitarie in Italia e che si siano università migliori e altre peggiori. Ma oltre al livello della constatazione, v’è quello del dover essere:
-
#riformabuonascuola Renzi: faremo un decreto e una legge delega
23/02/2015 La Tecnica della Scuola: Il presidente Matteo Renzi non ha ancora scoperto le carte. Per ora si sa soltanto che la riforma sarà contenuta in due provvedimenti, un decreto legge e un disegno di legge delega. Assunzioni a parte, per tutto il resto ci vorranno almeno un paio di anni.
-
#riformabuonascuola, i sindacati temono che il doppio decreto cambi stipendi, orario e carriera
22/02/2015 La Tecnica della Scuola: Pantaleo (Flc-Cgil): alla giornata sulla Scuola la solita retorica, con parole vuote, se non si cambia verso pronti alla mobilitazione.
-
Precari, in cattedra solo chi ha già insegnato. Il merito sarà valutato dai dirigenti scolastici
22/02/2015 Corriere della sera: Le novità del decreto: restano gli scatti di anzianità per tutti. Pacchetto di 400 ore di stage per gli studenti
-
150mila assunzioni. Faraone "saranno su effettivo fabbisogno". Caos indiscrezioni, facciamo il punto
22/02/2015 OrizzonteScuola: Ieri, su RadioUno, si è svolto un duello sul piano di assunzioni tra il direttore della Fondazione Agnelli e il Sottosegretario Faraone. Entrambi, alla fine, hanno concordato che l'idea iniziale del Governo è da rivedere.
-
Un anno per leggere 25 righe, così la ricerca in Italia finisce nel nulla
21/02/2015 Corriere della sera: Il bando europeo Sir ancora al palo. E intanto i ricercatori hanno già vinto posti all’estero. Il caos per scegliere i valutatori internazionali. La storia di Alessio Terenzi
-
Precari, le opzioni del governo. Si stringe sul nodo assunzioni
21/02/2015 Corriere della sera: Immissioni in ruolo scaglionate a partire da settembre e percorsi facilitati per i precari delle graduatorie di istituto: le ipotesi per la riforma in arrivo