Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di aprile 2015
-
Scuola, per essere assunti i prof meridionali si apprestano a un nuovo esodo al Nord
15/04/2015 la Repubblica: Effetto delle centomila assunzioni previste: i posti liberi sono in maggioranza nelle regioni settentrionali mentre i precari sono prevalentemente al Sud. Secondo le proiezioni almeno in diecimila dovranno trasferirsi per non rinunciare alla cattedra
-
Scuole, Faraone su crollo Ostuni: "Salteranno delle teste". E su investimenti: 4 miliardi non bastano, ne serve il triplo
15/04/2015 la Repubblica: Il sottosegretario all'Istruzione in visita in Puglia: "Quei lavori sono stati fatti male e qualcuno poi ha controllato male. Per questo chi ha sbagliato deve pagare". Soldi stanziati dal governo: "Sono una boccata d'ossigeno ma non sono sufficienti, 12 miliardi è una stima plausibile"
-
Università, altro che rottamazione. L’abilitazione è una vera e propria beffa
15/04/2015 Il Fatto Quotidiano: Altro che rottamazione! Il ministero dell’Università, infatti, proroga il dominio della gerontocrazia accademica
-
Lasciare la scuola costerà caro
14/04/2015 ItaliaOggi: Al prof che cambia amministrazione 500 in meno al mese
-
Buona scuola, ecco le prime modifiche
14/04/2015 ItaliaOggi: La relatrice Coscia (Pd) annuncia: anno di transizione per i nuovi incarichi ai prof e criteri ai dirigenti
-
«Boicottiamo i test standardizzati». La rivolta degli studenti in America
14/04/2015 Corriere della sera: Pietra portante del sistema scolastico Usa, sono sempre più contestati sia dai ragazzi che da genitori e prof. E il governo valuta ritorsioni economiche contro le scuole ribelli
-
L'organico dell'autonomia? Una vecchia storia
14/04/2015 ItaliaOggi: Sulla scuola si percorrono sempre le stesse strade, nonostante i fallimenti
-
In America si boicottano i test
14/04/2015 La Tecnica della Scuola: La panacea per giudicare gli alunni italiani, i test standardizzati, in America, dove sono parte integrante del sistema, sono diventati oggetto di feroci polemiche e boicottaggi, al punto da costringere le autorità a ripensarci. E in Italia invece sono il nuovo totem al quale inchinarsi
-
E la Buona Scuola è senza Tempo Pieno
14/04/2015 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
“Il Governo utilizza le assunzioni come ricatto per approvare la riforma”
13/04/2015 La Tecnica della Scuola: Lo dice il Coordinamento nazionale per la scuola pubblica, nato l’11 aprile su spinta dell'Unione degli Studenti col supporto di sindacati, associazioni di studenti, genitori e docenti. Le richieste principali: stop del ddl, scuola pubblica di qualità, tutela del diritto allo studio, dignità ai docenti, libertà d'insegnamento, un progetto educativo non subalterno alle logiche del mercato.
-
Un mese insieme per salvare la scuola da Renzi
13/04/2015 il manifesto: "La buona scuola". Nasce il Coordinamento Nazionale della e per la scuola pubblica. Si lavora ad una manifestazione nazionale contro il governo entro metà maggio. Forse il 12, giorno dello sciopero dei Cobas
-
Classi pollaio, oltre 300 fuori legge . «Così diventa difficile insegnare»
13/04/2015 Corriere della sera: In aula anche trenta ragazzi e tanti stranieri. A rischio sicurezza e qualità. Tuttoscuola «Lo Stato fissi criteri, adesso ci sono due norme con indicazioni contrastanti»
-
Istruzione, la spesa pubblica scenderà per i prossimi 15 anni
12/04/2015 Corriere della sera: Lo dice il Documento di programmazione economica e finanziaria
-
Assunzioni 2015. Coscia (PD): chiarire necessità esprimere tutti gli albi territoriali, stralcio idonei, eventuali posti residui. Conferma concorso
12/04/2015 OrizzonteScuola: Nella sua relazione di presentazione del DDL Scuola, l'on. Coscia (PD) non manca di mettere in evidenza le criticità del piano straordinario di assunzioni.
-
Ddl Scuola arriva in Parlamento. Ora è corsa contro il tempo
12/04/2015 Corriere della sera: Emendamenti fino al 18 aprile. Giannini: il provvedimento sarà licenziato entro fine maggio. Ma si fa strada l’ipotesi di un decreto ad hoc solo per le assunzioni
-
Buonascuola e Jobs Act
12/04/2015 ScuolaOggi: di Osvaldo Roman
-
I nuovi prof? Tre su dieci verranno usati solo come «tappabuchi»
12/04/2015 Corriere della sera: Fra i 100 mila neo assunti ci sono circa 20-30 mila docenti con abilitazioni inutili per la scuola, mentre per le materie che servono bisognerà ricorrere ancora ai supplenti
-
Riumanesimo
12/04/2015 Dagli Stati Uniti si è scatenata una campagna a favore delle discipline tecniche e scientifiche contro quelle filosofiche e letterarie. È un errore storico Se l’America è leader nel mondo è grazie alla sua capacità di pensarlo e scriverlo
-
#riformabuonascuola: tutto o niente
11/04/2015 La Tecnica della Scuola: Le pressioni dell’opposizione per varare un decreto legge che salvi le 100mila assunzioni da possibili intoppi del ddl non scalfiscono il Pd. La relatrice Maria Coscia: valuteremo le richieste ma il piano è collegato a organico funzionale, definizione dei poteri dei presidi e degli organi collegiali. Stralciando le assunzioni, verrebbe meno la riforma. Intanto, Sel deposita la richiesta di cancellazione dell'art. 21: troppe 17 deleghe al governo
-
Appello di 27 associazioni al Parlamento: modificate il DDL Scuola
10/04/2015 OrizzonteScuola: Rappresentiamo studenti, insegnanti, genitori, forze sociali e sindacali, associazioni interessate a una scuola buona.
-
Scuola: è sciopero delle attività non obbligatorie
10/04/2015 Rassegna.it: Per protestare contro la riforma, docenti, personale educativo e Ata incrociano le braccia nelle attività non obbligatorie. Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil scuola, Snals e Gilda contro le scelte del governo: "Avanti fino alla manifestazione di Roma"
-
Ddl Scuola in aula dalla prossima settimana. È corsa contro il tempo
10/04/2015 Corriere della sera: Emendamenti fino al 18 aprile. Giannini: il provvedimento sarà licenziato entro fine maggio. Ma si fa strada l’ipotesi di un decreto ad hoc solo per le assunzioni
-
Il DDL è appeso a un filo
10/04/2015 La Tecnica della Scuola: Nella giornata del 10 aprile terminano in Commissione Cultura le audizioni e inizia l'esame del ddl. Gli emendamenti vanno presentati entro il 18 aprile. Ma c'è già chi parla di possibile "stralcio" in modo da lavorare su un testo più "snello" e ridotto al tema delle assunzioni.
-
Una scuola a sportello
08/04/2015 Maria Pia Donato
-
La Buona Scuola tra apprendisti stregoni, megadirigenti arcangelo e paltò di Napoleone
08/04/2015 ROARS: di Enrico Rebuffat