Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di giugno 2021
-
AlmaLaurea, il grido di allarme: "Chi non ha conosciuto l'università in presenza vuole rimanere dietro a un computer"
19/06/2021 la Repubblica: I rettori preoccupati per la fatica a far tornare le matricole in aula. Il sondaggio su 110mila universitari dice però che 4 studenti su 5 vogliono di nuovo le lezioni in presenza. La ricerca alla presentazione a Bergamo dei dati sui neolaureati e le prospettive di lavoro. I dati: aumentano le matricole, diminuiscono i fuori corso
-
Scuola, bisogna stabilizzare i precari
18/06/2021 Collettiva.it: È l'appello che giunge alle forze politiche da Francesco Sinopoli, segretario generale della Flc. D'accordo il ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, che si è impegnato a lavorare sugli emendamenti al decreto Sostegni bis. Landini: il 26 giugno in piazza anche per questo
-
«La scuola dell'inclusione»
18/06/2021 Collettiva.it: Tavola rotonda organizzata dalla Flc Cgil, con la partecipazione del ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, del segretario generale della Flc Cgil, Francesco Sinopoli e del leader della Cgil Maurizio Landini. In diretta dalle 14.00 su Collettiva
-
Asili, mense e tempo pieno: il Welfare per le famiglie inizia a scuola
18/06/2021 Il Sole 24 Ore: Dei 30,88 miliardi complessivi, 4,6 sono destinati agli asili nido e più in generale ai servizi di prima infanzia.
-
Materie Stem al debutto già alla scuola primaria
18/06/2021 Il Sole 24 Ore: Tra le misure del Pnrr per la scuola è prevista una linea di investimento tesa a rafforzare le competenze digitali dei docenti, l’apprendimento nelle discipline Stem (science, technology, engineering and mathematics) e nelle lingue straniere
-
Innovare la didattica e il reclutamento per incidere sul futuro dei giovani
18/06/2021 Il Sole 24 Ore: Le misure proposte nel Pnrr relativamente al potenziamento dell’offerta di servizi di istruzione
-
Tacito parla con Hannah Arendt Nelle tesine il vero esame di maturità
18/06/2021 la Repubblica: La lezione di quest’anno è che, se non colleghi le cose che sai, è inutile saperle
-
Scuola, al via il primo concorso sprint: 6.129 posti per le materie scientifiche
16/06/2021 Il Sole 24 Ore: Parte il concorso «light» per assumere 6.129 docenti Stem. Il decreto del ministero dell’Istruzione con tutti i dettagli della selezione prevista dal decreto Sostegni bis, la prima con regole semplificate sulla falsariga di quelle messe a punto per tutta la Pa dal titolare della Funzione pubblica, Renato Brunetta, è stato pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale
-
Lavoro, Ocse: formazione continua ancora più urgente nel post-Covid ma pochi la fanno. Studenti italiani in difficoltà
16/06/2021 Il Sole 24 Ore: Imparare a vita. Già prima del Covid-19, il progresso tecnologico, l'automazione e la digitalizzazione hanno reso obsoleta la visione di un'esistenza in tre fasi ben distinte, istruzione-lavoro-pensione
-
Università: Camera, ok alle norme sui ricercatori, ora la parola al Senato
16/06/2021 Il Sole 24 Ore: Via libera dell'Aula della Camera alle disposizioni in materia di attività di ricerca e di reclutamento dei ricercatori nelle Università e negli enti pubblici di ricerca. I
-
Precari della scuola in piazza a Roma: «Non siamo fantasmi»
16/06/2021 il manifesto: Trenta gruppi e associazioni di docenti precari e cinque sindacati: rivedere il «Decreto sostegni bis» e stabilizzare i precari con tre anni di servizio
-
Maturità light mavera "Come una mini laurea"
16/06/2021 Il Messaggero: Il giorno degli esami
-
Una prova che liberi dal male
16/06/2021 la Repubblica: di Massimo Recalcati
-
Maturità, Bianchi: "Ragazzi entusiasti della tesi, non vogliono essere considerati di serie B"
16/06/2021 la Repubblica: Al videoforum di Repubblica sulla prova dell'esame di Stato 2021, il ministro dell'Istruzione ha spiegato: "La scuola è vecchia, deve ritrovare un nuovo format". Sulla ripartenza di settembre: "Torneremo tutti in presenza, ma continueremo a usare la Dad". Più ore di Storia negli istituti tecnici e nei professionali. "Sull'allargamento dei precari da assumere deciderà il Parlamento"
-
Il Pd riparte dalla riforma Renzi
15/06/2021 ItaliaOggi: DL SOSTEGNI BIS/Due anni di studio sul campo e tutoraggio per diventare prof, Formazione dei docenti delle superiori sul modello Fit
-
Da settembre corso di sostegno obbligatorio per mezzo milione di insegnanti? Tre docenti su quattro sono contrari
15/06/2021 Il Sole 24 Ore: L'obbligo verrà a breve sancito da un decreto ministeriale sulla formazione e riguarderà i tanti docenti, anche di disciplina, che inizieranno il nuovo anno scolastico con almeno un alunno disabile nelle loro classi
-
Maturità al via, un’ora di prova orale divisa in quattro parti
15/06/2021 Corriere della sera: Da domani impegnati 540 mila ragazzi. Il ministro Bianchi: «Non si faranno sconti»
-
I dirigenti non faranno la rotazione Inapplicata la legge Anticorruzione
15/06/2021 ItaliaOggi: Ma la circolare non libera i dg dalle responsabilità
-
Concorso, possibile riprovarci
15/06/2021 ItaliaOggi: DL SOSTEGNI BIS/ Entra nel vivo l'iter di conversione alla Camera, ecco le novità
-
E per i prof di matematica e fisica parte il concorso a quiz Le prove a luglio, tutti in cattedra già a settembre
15/06/2021 ItaliaOggi: Pronto il bando. l'unico scritto sarà computer based con 50 test a risposta multipla
-
Scienza? No, pratiche stregonesche Il Paese di Galilei non può legittimarle
15/06/2021 Il Messaggero: Elena Cattaneo
-
«Biodinamica, una truffa» Alt dei Lincei alle Camere
15/06/2021 Il Messaggero: E' stregoneria. Grave errore equiparare l'agricoltura biodinamica a quella biologica». E la questione viene paragonata al caso Stamina.
-
Maestri diplomati, i tribunali ribaltano la Cassazione
15/06/2021 ItaliaOggi: Disponendo l'illegittimità dei licenziamenti
-
Scuola e digitale, appello di Daniele Novara: «I bambini devono usare la penna, non la tastiera»
15/06/2021 Corriere della sera: Diversi studi scientifici dimostrano come la scrittura manuale sviluppi connessioni neurocerebrali assenti in chi batte sulla tastiera. «L’uso della penna facilita l’apprendimento perché i tempi dilatati costringono il cervello a selezionare i concetti»
-
Università, presidio contro la precarietà
14/06/2021 Collettiva.it: L’appuntamento è alle 17.00 a Montecitorio. I sindacati contro una legge di riforma in discussione alla Camera e in netta continuità con la legge Gelmini che ha ridotto drasticamente il personale stabile degli atenei