648 Articoli taggati come costituzione
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
giovedì 10.01.2019
Autonomia differenziata: un’istruzione a geometria variabile non serve al Paese
Attualità
Siamo contrari ad un’idea di regionalizzazione che non garantisce un uguale diritto all’istruzione su tutto il territorio nazionale.
-
lunedì 07.01.2019
Lectio magistralis del professor Roberto Battiston sul rapporto tra chi fa ricerca e chi la paga
Attualità
Sintesi e video integrale della lezione sul diritto alla scienza e la libertà di ricerca tenuta al IV Congresso nazionale della FLC CGIL.
-
mercoledì 12.12.2018
“La Costituzione vive nella Conoscenza”, IV Congresso nazionale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Sindacato
Da lunedì 17 dicembre a mercoledì 19, l’appuntamento è a Colli del Tronto (AP). Susanna Camusso, Carla Nespolo, Roberto Battiston e tanti altri ospiti. Nel corso dei tre giorni il dibattito congressuale si alternerà con momenti di approfondimento: tavole rotonde, lectio magistralis, contributi video, ...
-
venerdì 23.11.2018
Professionalità dei docenti e autonomia scolastica a rischio
Comunicato unitario
Il MIUR interviene con una circolare sul rapporto scuola-famiglie. I sindacati: urgente un incontro di chiarimento con il Ministro Bussetti.
-
martedì 06.11.2018
ASI: incomprensibile la revoca dell’incarico al presidente Battiston comunicata dal Ministro Bussetti
Ricerca
A rischio l’autonoma degli enti pubblici di ricerca. Prevalgano il senso di responsabilità e il valore scientifico delle persone chiamate a governare questo delicato sistema.
-
venerdì 15.06.2018
Comitato direttivo nazionale FLC CGIL del 15 giugno 2018 - Documento politico IV Congresso
Organismi dirigenti nazionali
-
lunedì 22.10.2018
IV Congresso FLC CGIL: “La Costituzione vive nella conoscenza”
Sindacato
Il Congresso che coinvolge tutte le lavoratrici ed i lavoratori di scuola, università, ricerca, afam e formazione professionale.
-
lunedì 08.10.2018
NO all’Autonomia differenziata preannunciata dalla Nota aggiuntiva al DEF
Politica e società
Nessuna ulteriore forma di autonomia alle Regioni può essere agita senza aver preliminarmente definito i Livelli Essenziali delle Prestazione (LEP) in materia di istruzione e senza aver dettato i principi fondamentali nelle materie di legislazione concorrente
-
sabato 15.09.2018
A Trieste censura del manifesto della mostra sulle leggi razziali
Trieste
Accade alla mostra organizzata dal Liceo Francesco Petrarca. Siamo vicini e solidali con i docenti, gli studenti e le studentesse coinvolti nella vicenda.
-
mercoledì 12.09.2018
Nessuna ulteriore forma di autonomia deve andare alle Regioni senza la garanzia dei diritti civili e sociali in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale
Attualità
Un documento della CGIL denuncia i pericoli di un’autonomia differenziata per l’unità del sistema paese che invece deve essere fondato su un regionalismo cooperativo e solidale.
-
lunedì 02.07.2018
Nuovi accordi MIUR-sindacati per migliorare la qualità della nostra scuola
Scuola
Tre accordi nazionali per cancellare la chiamata diretta, il cosiddetto bonus “premiale” e aumentare il numero di docenti che potrà chiedere l’assegnazione provvisoria. Il contratto nazionale di lavoro si conferma strumento per abbattere leggi ingiuste e sbagliate a favore dell’inclusività e della qualità del sistema. L’azione della FLC CGIL, accanto alla tutela del personale, ha avuto come obiettivo prioritario la tutela dell’alunno. Il nostro impegno di coerenza per demolire le storture della legge 107/15.
-
mercoledì 27.06.2018
La FLC CGIL al fianco degli studenti del liceo di Faenza
Ravenna
Comunicato stampa della FLC CGIL di Ravenna.
-
lunedì 28.05.2018
“La scuola che verrà” del 21 e 22 marzo 2018. Gli atti del Convegno
Scuola
Pubblichiamo gli interventi che ci sono pervenuti da parte dei nostri ospiti.
-
giovedì 22.03.2018
Assemblea Nazionale La scuola che verrà Roma 21 e 22 marzo 2018 - Atti
Materiali iniziative
-
lunedì 16.04.2018
“Cittadinanza e Costituzione”, un libro per gli insegnanti e per gli studenti
Attualità
Il libro narra le vicende storiche che hanno dato vita al sistema democratico che conosciamo in Occidente, offrendo al lettore chiavi di lettura della nostra Costituzione e delle più importanti Carte e Convenzioni internazionali. Con in più un utilissimo apparato documentale.
-
martedì 27.03.2018
“Appello per la scuola della Costituzione”, incontro ad Ancona il 28 marzo
Marche
Lavoratori, studenti e genitori si confrontano con il prof. Massimo Baldacci.
-
venerdì 23.03.2018
Assemblea Nazionale La scuola che verrà Roma 21 e 22 marzo 2018 - Slide le risorse per l'autonomia e per la scuola
Materiali iniziative
-
venerdì 23.03.2018
Assemblea Nazionale La scuola che verrà Roma 21 e 22 marzo 2018 - Sintesi Susanna Camusso
Materiali iniziative
-
venerdì 23.03.2018
Assemblea Nazionale La scuola che verrà Roma 21 e 22 marzo 2018 - Relazione Francesco Sinopoli
Materiali iniziative
-
venerdì 23.03.2018
Assemblea Nazionale La scuola che verrà Roma 21 e 22 marzo 2018 - Relazione AnnaMaria Santoro
Materiali iniziative
-
venerdì 23.03.2018
“La scuola che verrà”: il resoconto dei lavori dell’assemblea nazionale
Scuola
Pieno successo dell’iniziativa per la qualità dei contributi dei relatori e per la partecipazione da ogni parte d’Italia.
-
venerdì 16.03.2018
“La scuola che verrà”: 21 e 22 marzo, un’assemblea nazionale a Roma per discutere della scuola che vogliamo
Scuola
FLC CGIL e Proteo Fare sapere, chiamano a raccolta docenti, giuristi, studenti, donne e uomini che lavorano ogni giorno per una scuola pubblica di qualità.
-
giovedì 08.03.2018
Otto marzo tra cronaca e Costituzione
Attualità
Una giornata di celebrazione e di lotta in cui rimettere al centro la domanda di libertà delle donne.
-
mercoledì 28.02.2018
Programma assemblea nazionale “La scuola che verrà”, Roma 21 e 22 marzo 2018
Materiali iniziative
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
-
Il CREA condannato a riconoscere l’anzianità di servizio maturata con contratti a tempo determinato ai fini della ricostruzione di carriera