-
mercoledì, 2 novembre 2005
| Carta
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
L'antieconomia della conoscenza
Capitalismo della conoscenza. O, con lessico più neutro, "economia della conoscenza". Quando era comparsa per la prima volta, nel pieno degli anni novanta, l'espres...
-
mercoledì, 2 novembre 2005
| Carta
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
L'antieconomia della conoscenza
Capitalismo della conoscenza. O, con lessico più neutro, "economia della conoscenza". Quando era comparsa per la prima volta, nel pieno degli anni novanta, l'espres...
-
martedì, 1 novembre 2005
| Carta
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
L'ISTRUZIONE DI SISIFO
"Vocazionale". Una volta Gianfranco Fini propose di usare questo aggettivo al posto di "professionale"per indicare le scuole, quasi che cambiando nome cambiasse la sostanza d...
-
martedì, 1 novembre 2005
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Scontro sulle prove Invalsi
Sulle prove Invalsi la contrapposizione è ormai netta e vede schierati, da un lato, il segretario generale della Flc Cgil, Enrico Panini, e, dall'altro, il diret...
-
lunedì, 31 ottobre 2005
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
. Secondo ciclo. Tabelle di confluenza entro il 30/11, missione
impossibile/1
Entro il prossimo 30 novembre i tavoli tecnici Ministero-Regioni
dovrebbero definire le tabelle di ...
-
lunedì, 31 ottobre 2005
| Carta
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Nel 2004 ancora il 16% dei giovani tra i 18 e i 24 anni nell'Unione Europea ha abbandonato la scuola con gravi rischi di emarginazione ed esclusione. L'obiettivo di ridurre l'abbandono scolastico del ...
-
lunedì, 31 ottobre 2005
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Pagina IV - Napoli
SPORTELLO SCUOLA
Le ripercussioni in Campania della riforma che prevede la riduzione delle ore di lezione e l'introduzione delle attività facoltative
Elemen...
-
domenica, 30 ottobre 2005
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
CGIL: anticipare la sperimentazione è rischioso
Secondo la FLC CGIL non esistono le condizioni giuridiche che possano consentire alle singole scuole di anticipare in via sperimentale la ri...
-
domenica, 30 ottobre 2005
| Retescuole
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Scioperiamo, ma senza divisioni
di Vittorio Delmoro
Lo dico subito, a scanso di equivoci : penso che quello del ...
-
venerdì, 28 ottobre 2005
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Dove finirà la quota di orario a disposizione di scuole e regioni?
-
venerdì, 28 ottobre 2005
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Le contraddizioni del testo
-
venerdì, 28 ottobre 2005
| Newsletter
in
Newsletter
»
Scuola
-
giovedì, 27 ottobre 2005
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Secondo ciclo/1. Istituti neo-tecnici o Licei?
Le novità nell'assetto curricolare dei licei, soprattutto di quelli tecnologici, introdotte nell'ultima versione del decreto legislativo sul ...
-
giovedì, 27 ottobre 2005
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Lo "strappo" istituzionale con le Regioni operato dal Governo sul decreto sul secondo ciclo è destinato a lasciare il segno.
Ricapitoliamo i fatti. In occasione della Conferenza Unificata del 15 set...
-
giovedì, 27 ottobre 2005
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Concorso a cattedre per quanti? Pochi o tutti?
di Calogero Virzì
L'approvazione del decreto sulla formazione iniziale degli insegnanti del 14 ottobre scorso prevede, inaspettatamente, che per di...