-
martedì, 16 ottobre 2012
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Contro il decreto dell'innalzamento senza alcun ritocco dello stipendio proclamato uno sciopero generale di tutti i sindacati. Petizione in rete con centinaia di migliaia di adesioni. Una docente di Inglese a Repubblica: "Avrò 12 classi e 300 studenti. Una follia"
-
domenica, 14 ottobre 2012
| Notizia Nazionale
in
Scuola
La nostra organizzazione chiede ai capigruppo parlamentari di Camera e Senato di cambiare le norme sul passaggio forzato dei docenti inidonei e ITP nei profili ATA e sul divieto di monetizzazione delle ferie ai supplenti.
-
domenica, 14 ottobre 2012
| Il Messaggero
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
«La manifestazione degli studenti? Erano solo una minoranza»
-
domenica, 14 ottobre 2012
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Lo dimostra uno studio della Uil Scuola sui dati forniti dalla banca dati europea Eurydice e dal titolo eloquente “Orario di insegnamento: siamo allineati agli altri paesi europei”: in confronto ai più sviluppati, i prof italiani stanno in classe come in Germania, mentre fanno più ore di Francia, Austria, Finlandia. Alla primaria 22 ore contro una media di 19,6; alle superiori 18 contro 16,3. Solo alle medie in linea: 18 contro 18,1. Di Menna: siamo molto oltre il paradosso, pronti a...
-
sabato, 13 ottobre 2012
| Dazebao.org
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
I sindacati Flc Cgil, uniti a docenti, studente e precari, si sono dati appuntamento nelle principali strade e piazze dello stivale per manifestare contro i tagli alla scuola
-
venerdì, 12 ottobre 2012
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
In oltre novanta città studenti, professori e precari hanno sfilato per il diritto all'istruzione. Lo sciopero indetto dalla Flc mentre Cisl, Uil e autonomi decidono lo stop per lunedì. E' rottura sugli scatti di anzianità e il ddl Stabilità che porta l'orario a 24 ore. Pd: persi migliaia di supplenti. Profumo: "Più ore per i docenti
-
venerdì, 12 ottobre 2012
| Notizia Nazionale
in
Scuola
»
Precari
Non monetizzare le ferie ai supplenti temporanei è impossibile. La richiesta della FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNASL Confals per superare l'assurdità di una norma che sta mettendo in difficoltà le scuole
-
venerdì, 12 ottobre 2012
| La Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Gli iscritti alla Cgil incrociano le braccia contro i tagli all’istruzione
-
venerdì, 12 ottobre 2012
| Dazebao.org
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
di Domenico Pantaleo
-
giovedì, 11 ottobre 2012
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Le norme nel ddl Stabilità volute dal ministro dell'istruzione: l'orario di ogni docente passerà da 18 a 24 ore a settimana. Le proteste del Pd: si perderanno migliaia di supplenti. Norme più restrittive per le paritarie. Rivoluzione nella ricerca: 12 enti unificati, insorgono i sindacati
-
mercoledì, 10 ottobre 2012
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Secondo uno studio della Cgil sui salari dei dipendenti pubblici a fine 2014, a causa del blocco dei contratti e del recupero dell'inflazione, si perderanno 240 euro al mese sul potere d'acquisto
-
mercoledì, 10 ottobre 2012
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La Flc-Cgil dichiara lo sciopero generale e venerdì sfilerà insieme agli studenti
-
mercoledì, 10 ottobre 2012
| Notizia Nazionale
in
Scuola
»
Precari
Passaggio in due fasi. Molti i problemi sul tappeto. Manca l'allineamento tra MIUR e MEF. Le scuole lasciate sole alle prese con l'attuazione di norme inapplicabili. Chiediamo procedure chiare, rispetto per il lavoro delle segreterie e certezze per i diritti dei lavoratori.
-
domenica, 7 ottobre 2012
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Salari bassi, riforme sbagliate e la "vocazione" al volontariato
-
sabato, 6 ottobre 2012
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il dato è contenuto nel rapporto sugli stipendi e le indennità degli insegnanti e dei presidi in Europea, pubblicato il 5 ottobre dalla Commissione europea: rispetto all’inflazione, nel 2012 lo stipendio di base lordo è tornato al livello iniziale del 2000. Ma stanno peggio in Irlanda, Grecia, Portogallo, Spagna e Slovenia, ancora più colpiti dai tagli di bilancio. Il monito della commissaria Ue per l'Istruzione e la cultura: le retribuzioni sono una priorità assoluta.