-
giovedì, 1 ottobre 2020
| Notizia Nazionale
in
Scuola
»
Scuole italiane all'estero
Lettera unitaria delle organizzazioni sindacali per un confronto urgente su sicurezza e nomine del personale. Ancora molti ritardi e soprattutto indicazioni troppo vaghe per la tutela della salute del personale.
-
giovedì, 1 ottobre 2020
| OrizzonteScuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Manuela Pascarella, responsabile reclutamento della Cgil Scuola, in merito al concorso del prossimo 22 ottobre.
-
giovedì, 1 ottobre 2020
| Il Sole 24 Ore
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La lettera delle organizzazioni sindacali
-
giovedì, 1 ottobre 2020
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La ministra dell'Istruzione alla Camera: "Concorso straordinario in sicurezza, avvio dell'anno ordinato". Italia Viva: "Ci sono ancora 150 mila cattedre scoperte". I sindacati ai parlamentari: "Fermate la prova del 22 ottobre"
-
martedì, 29 settembre 2020
| Notizia Nazionale
in
Ricerca
25 Ricercatrici e Ricercatori saranno assunti dal CNR con presa di servizio programmata per il mese di gennaio 2021.
-
martedì, 29 settembre 2020
| Documento
in
Documenti
»
Enti pubblici di ricerca
-
martedì, 29 settembre 2020
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Lombardia inceppata, duemila docenti precari in attesa a Firenze, graduatorie fatte e disfatte a Napoli. Una docente di Pistoia spostata in tre scuole in una settimana. La ministra Azzolina: “In settimana risolviamo”
-
martedì, 29 settembre 2020
| Il Messaggero
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Per il concorso straordinario l'attesa parte da lontano, se ne parla da oltre un anno. E da altrettanto tempo, quindi, crescono le aspettative dei precari che aspettano di entrare in ruolo. Ma nel tira e molla della politica viene rimandato, modificato e investito puntualmente da polemiche.
-
domenica, 27 settembre 2020
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Sotto la pioggia a Roma un’ampia alleanza sociale di genitori, docenti, studenti e sindacati raccolta dal movimento "Priorità alla scuola" ha criticato l’impreparazione del governo: «Un disastro annunciato». La proposta: più spazi e fondi all'istruzione dal Recovery Fund (20 miliardi e 1% del Pil). E basta con le «classi pollaio» e la precarietà dei docenti e del personale Ata. Ora è il momento per ripensare didattica e saperi
-
sabato, 26 settembre 2020
| Collettiva.it
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Sindacati e associazioni in piazza a Roma per chiedere un cambio di passo nelle politiche che riguardano l'istruzione che devono diventare temi centrali nelle scelte di investimento, a partire dalla destinazione delle risorse del Recovery fund
-
venerdì, 25 settembre 2020
| Notizia Nazionale
in
Università
»
AFAM
Vietato imporre tasse o diritti di segreteria per partecipare alle procedure di selezione.
-
venerdì, 25 settembre 2020
| Normativa
in
Leggi e normative
-
venerdì, 25 settembre 2020
| Il Sole 24 Ore
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il complicato avvio dell’anno scolastico e le prospettive incerte dei prossimi mesi, con il possibile ritorno a un utilizzo diffuso della didattica a distanza in caso di quarantene, o peggio ancora di una seconda ondata di contagi da coronavirus, potrebbe accentuare la propensione al pensionamento di insegnanti e personale tecnico-amministrativo
-
venerdì, 25 settembre 2020
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La protesta dei sindacati Usb, Unicobas, Cub. Oggi gli studenti, domani a Roma «Priorità alla Scuola». A piazza del popolo domani dalle 15 ci saranno anche i sindacati Flc Cgil, Cisl e Uil scuola, Snals, Gilda e Cobas, l'Unione degli Studenti
-
giovedì, 24 settembre 2020
| Notizia Nazionale
in
AFAM
»
Precari
Da tempo queste lavoratrici e questi lavoratori vivono disparità di trattamento che si sono acuite durante l’emergenza sanitaria