-
mercoledì, 21 febbraio 2007
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il ministero della Pubblica Istruzione ha fornito nuove indicazioni operative (nota prot. 101 del 19 febbraio 2007) per l'attuazione della norma, contenuta in finanziaria, che riduce da tre a due il numero dei revisori dei conti nelle istituzioni scolastiche.
-
mercoledì, 21 febbraio 2007
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
di Beppe Sebaste
-
martedì, 20 febbraio 2007
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Il Ministero della Pubblica Istruzione con la nota prot. n. 101 del 19 febbraio 2007, fornisce alcune indicazioni in attesa della modifica del regolamento di contabilità (D.I.) - comma 616, art. 1 legge finanziaria 2007.
-
martedì, 20 febbraio 2007
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Trasparenza nell'assegnazione dei fondi e parametri certi non bastano per dare alle scuola una piena autonomia finanziaria
-
lunedì, 19 febbraio 2007
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Analogamente a quanto fatto per i docenti il Ministro Fioroni ha richiesto al Ministro dell’Economia l’attivazione delle procedure per le prime 10.000 immissioni in ruolo ATA
-
lunedì, 19 febbraio 2007
| Notizia Nazionale
in
Attualità
»
Europa e Mondo
Aperta fino a fine marzo la consultazione sulla proposta avanzata dalla Commissione
-
lunedì, 19 febbraio 2007
| Notizia Nazionale
in
Università
Nell’incontro del 16 febbraio il Rettore si è dichiarato disponibile a chiedere l’applicazione dei commi 417 e 519 della Finanziaria.
-
sabato, 17 febbraio 2007
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
I nuovi ingressi riguardano docenti e personale Ata. La richiesta "girata" a Nicolais,
ministro della Funzione Pubblica. E' il primo passo per l'attuazione del programma
-
venerdì, 16 febbraio 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
L’educazione per l’intero arco della vita: un’emergenza nazionale
Grazia Napolitano, dell’assessorato alle politiche educative del Comune di Roma nel suo intervento parte dall’esperienza dei Municipi di Roma con l’attivazione di reti tra sistemi formali e non formali.
Bisogna fare tesoro di queste esperienze e lavorare perché i provvedimenti in programma, legge quadro, Centri provinciali rispondano ad un disegno strategico per fare realmente sistema.
La dimensione locale è l’unica che garantisce l’incontro tra domanda e offerta.
Per Roma il...
-
venerdì, 16 febbraio 2007
| Documento
in
Documenti
»
Educazione permanente
-
venerdì, 16 febbraio 2007
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Molise
La formazione continua leva strategica per la crescita e lo sviluppo. Ripartire dal contesto territoriale per attuare politiche virtuose.
-
venerdì, 16 febbraio 2007
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il numero uno di Yale: meno enfasi sulle singole materie, oggi vincono i manager intersettoriali
-
giovedì, 15 febbraio 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
Donne della conoscenza e pari opportunità
Dopo le pensioni si affronta adesso il tema della violenza, cosiddetta di genere.
Su questo tema si svilupperà un confronto di due legislazioni, Italia e Spagna. E si svolgerà attraverso un duetto tra
Isetta Barsanti Mauceri, dell’Ufficio legale della FLC Cgil e
Teresa Martìn Garcìa, del Consiglio nazionale della ricerca di Madrid. Le due relatrici mettono a confronto le leggi dei due paesi e il titolo dei loro interventi è:
“Violenza di genere, dal ‘reato invisibile’...
-
giovedì, 15 febbraio 2007
| Notizia Nazionale
in
Memo
»
Eventi
Un Convegno di riflessioni e proposte sul sistema nazionale di educazione degli adulti.
-
mercoledì, 14 febbraio 2007
| Documento
in
Documenti
»
Università