-
venerdì, 19 agosto 2011
| ScuolaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
di Giancarlo Cerini
-
sabato, 6 agosto 2011
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Un’ora e quaranta per giocarsi anni di preparazione od anche constatare che l’unica possibilità sarà la classica «botta di culo», come ogni test che si rispetti prevede
-
martedì, 2 agosto 2011
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il Miur non ha raccolto tutti i pareri previsti. La Flc Cgil chiede l’applicazione della sentenza
-
martedì, 2 agosto 2011
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Parla Maiani, presidente uscente del Cnr "Nella robotica e nelle nanotecnologie siamo ai vertici. Ci ferma la burocrazia"
-
domenica, 31 luglio 2011
| Il Sole 24 Ore
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il Consiglio di Stato torna sulla questione degli organici della scuola e, sul problema della determinazione della forza lavoro per l'istruzione, si riapre lo scontro.
-
domenica, 31 luglio 2011
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Cosa succederà ora? Hanno opinioni opposte il ministero dell’Istruzione e la Cgil-Flc
-
domenica, 31 luglio 2011
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Espressi nell’attesa sentenza del 29 luglio: il parere della Conferenza Stato-Regioni era indispensabile. Il Miur corre subito ai ripari: già in programma. Ma per la Flc-Cgil è la conferma che era illegittimo cancellare decine di migliaia di posti: ora vanno ridati indietro. Secondo il portavoce del comitato Scuola e Costituzione a capo del pool di ricorrenti significa solo una cosa: avevamo ragione.
-
sabato, 30 luglio 2011
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il recente monito dell’Ocse, bocciare troppi studenti è dannoso, ha riacceso da noi un dibattito mai sopito
-
mercoledì, 27 luglio 2011
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La conclusione a seguito degli esiti del Programma di valutazione dei sistemi educativi (Pisa): nei Paesi con più ripetenti, come Francia e Belgio, si ostacola il recupero degli iscritti con meno mezzi segregandoli nelle scuole peggiori. A rimetterci è pure l’economia dello Stato. Se la media dell’area è del 15% ed in Giappone non si boccia quasi nessuno, in Italia (18%) i respinti sono in aumento. E il ministro Gelmini ne va fiero.
-
martedì, 26 luglio 2011
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
L'Organizzazione contesta il vecchio sistema di far ripetere l'anno scolastico: rafforza le diseguaglianze e pesa sui bilanci. L'Austria vuole abolirlo, la Francia discute la riforma. L'Italia ventiduesima nella classifica dei Paesi più severi
-
sabato, 23 luglio 2011
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Mauro e Lupi ce l’hanno contro la chiusura del Tfa, il tirocinio formativo attivo, un master per ottenere l’abilitazione all’insegnamento, riservato ai più giovani.
-
venerdì, 22 luglio 2011
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Spieghiamo le nostre ragioni.
-
mercoledì, 20 luglio 2011
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
A realizzarlo il Dipartimento dell'Istruzione del Comune di New York: la maggior parte di docenti dei 200 istituti analizzati ha interpretato il bonus, circa 3.000 dollari lordi l'anno, come una ricompensa. Bocciati anche i test valutavi, soprattutto nelle scuole pubbliche in zone disagiate.
-
venerdì, 15 luglio 2011
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Si è svolto ieri l’incontro richiesto dalle OO.SS. sul problema del mancato finanziamento delle funzioni svolte dai docenti in sostituzione dei dirigenti scolastici.
-
giovedì, 14 luglio 2011
| ScuolaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Non si tratta di un avvenimento epocale perché avviene a costo zero e lascia sul terreno solo per il prossimo anno quasi i due terzi dei posti lasciati liberi dal turn-over.