-
venerdì, 4 maggio 2012
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Verso una nuova legge sul pubblico impiego: più flessibilità in uscita ma si decide con i sindacati
-
giovedì, 3 maggio 2012
| Web Cronaca
in
2012
»
Convegno nazionale "La dirigenza scolastica tra questioni aperte e nuove complessità organizzative" - Prima giornata
"La dirigenza scolastica tra questioni aperte e nuove complessità organizzative". Con questo titolo si apre oggi a Napoli l'appuntamento annuale dei dirigenti scolastici della FLC CGIL. Un incontro a più voci sui temi più attuali della scuola, della sua organizzazione, della sua gestione e della sua missione.
Vai alla web-cronaca della seconda giornata
Quest'anno, nella magnifica cornice della Cappella Palatina del Palazzo Reale partenopeo, il...
-
giovedì, 3 maggio 2012
| Normativa
in
Documenti
»
Note ministeriali
-
giovedì, 3 maggio 2012
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Dalla documentazione sulla revisione della spesa si scopre che il governo ha intenzione di dimezzare le spese per fitti passivi e gestione degli immobili (l’esempio arriverebbe con l’accorpamento delle sedi Miur), ridurre gli organici dirigenziali, riconvertire i profili professionali, riorganizzare la struttura territoriale e riequilibrare la rete scolastica regionale. Nel mirino anche il rapporto alunni/docenti.
-
mercoledì, 2 maggio 2012
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Il MIUR pubblica il decreto che attiva i corsi di riconversione su sostegno. Per la FLC una soluzione non condivisibile. Se ne parlerà al tavolo tecnico del 3 maggio.
-
mercoledì, 2 maggio 2012
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Giarda accende i riflettori sulle anomalie del rapporto alunni-classe e su comandi e distacchi. Via alle duplicazioni di funzioni, sì al riassetto della rete
-
martedì, 1 maggio 2012
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il punto più debole del decreto è quello che permette ad un docente diplomato di poter affiancare un liceale disabile solo dopo aver svolto un modulo formativo e pur non avendo conoscenza delle materie che andrà ad affrontare. Con gli alunni, penalizzati anche migliaia di specializzati: rimarranno senza posto. Dopo sindacati di base e precari, i no di Gilda, Anief e Flc-Cgil.
-
venerdì, 27 aprile 2012
| Notizia Nazionale
in
Ricerca
L'esito del primo incontro avuto il 20 aprile 2012.
-
venerdì, 27 aprile 2012
| Notizia Nazionale
in
Scuola
»
Personale ATA
Le costanti pressioni della FLC costringono il Miur a convocare una riunione specifica sul personale ATA. Basta tagli e vessazioni, si al rispetto e alla dignità del lavoro.
-
martedì, 24 aprile 2012
| Normativa
in
Documenti
»
Note ministeriali
-
martedì, 24 aprile 2012
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Il cambiamento riguarda la pubblicazione dei trasferimenti per la scuola primaria e dell'infanzia, spostata al 31 maggio 2012.
-
martedì, 24 aprile 2012
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Riconversione facoltativa (almeno per ora). Il ministero dell'istruzione ha emanato un decreto con il quale vengono istituti corsi di formazione di circa 400 ore
-
martedì, 24 aprile 2012
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
"Se licenziano il lavoro pubblico, licenziano i diritti dei cittadini", questo lo slogan che oggi a Roma hanno scandito i lavoratori del pubblico impiego aderenti alla Flc e alla FP CGIL, durante la manifestazione davanti al ministero della Funzione pubblica a Roma. Pronti allo sciopero generale.
-
lunedì, 23 aprile 2012
| Notizia Nazionale
in
Attualità
»
Sindacato
Senza servizi pubblici di qualità, con meno istruzione e meno ricerca, il Paese sarà più povero, i cittadini saranno più poveri e con meno diritti. Il resoconto dell'iniziativa di lunedì 23 aprile 2012 presso il Ministero della Funzione pubblica.
-
venerdì, 20 aprile 2012
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
A Roma, presso palazzo Vidoni, presidio dei lavoratori pubblici e della conoscenza. Flc e Fp della Cgil evidenziano che “per anni il lavoro pubblico e i settori della conoscenza hanno subito tagli alle risorse, blocco delle assunzioni e precarizzazione del lavoro” e chiedono “il rinnovo dei contratti e la modifica del nuovo sistema pensionistico”.