-
lunedì, 8 maggio 2006
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Il Mae, nonostante che la concertazione non si sia conclusa, dirama un “Rende Noto” sull’invio e sulle riconferme all’estero. Le OO.SS. esprimono disappunto e sconcerto per l’atteggiamento dell’Amministrazione che rifiuta il confronto e nega le relazioni sindacali, disciplinate dal contratto.
-
sabato, 6 maggio 2006
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Abbandoni soprattutto nel nord-est grazie a un mercato del lavoro sempre più affamato
-
venerdì, 5 maggio 2006
| Web Cronaca
in
2006
»
La scuola come luogo da "Liberare" - Seconda giornata
Riprendono i lavori della seconda giornata - III Sezione "La parola alla politica" con una Tavola rotonda alla quale partecipano i rappresentanti dei partiti e della Confederazione CGIL; coordina
Omer Bonezzi Presidente di Proteo Fare Sapere. Partecipano:
Mariangela Bastico, Assessore regionale Emilia Romagna;
Giovanna Capelli, Senatrice (Rifondazione Comunista);
Piergiorgio Bergonzi, Onorevole (PdCI);
Michele Gentile, Dipartimento settori...
-
venerdì, 5 maggio 2006
| Notizia Locale
in
Sicilia
»
Palermo
Nell'accordo previsti numero di posti, decorrenze e utilizzo monte risorse per le progressioni economiche orizzontali (PEO).
-
venerdì, 5 maggio 2006
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Campania
Il Convegno, che si terrà a Fisciano, nel teatro dell'Università di Salerno, affronta i problemi e le prospettive della scuola secondaria e dell'università in generale ed in Campania alla luce delle "riforme"
introdotte.
-
giovedì, 4 maggio 2006
| Web Cronaca
in
2006
»
La scuola come luogo da "Liberare" - Prima giornata -
Interviene
Paolo Landri, ricercatore del CNR, che interviene sul tema "La rete esterna".
Mette in discussione il concetto di "rete", concetto che è sembrato "dare pace" di fronte ala complessità. Tale concetto è un "mito", che spesso ha messo in connessione un'idea di scuola e la sua forma (ipotesi di Mac Beath, 2003).
Negli anni '90 l'idea di scuola come "competizione" ha dato luogo al mito della "...
-
giovedì, 4 maggio 2006
| Web Cronaca
in
2006
»
La scuola come luogo da "Liberare" - Prima giornata -
Dopo Armando Catalano interviene
Roberto Proietto, Dirigente scolastico di Milano, con una relazione dal titolo "Dalle molestie burocratiche al lavoro liberato".
L'attribuzione di autonomia alle Istituzioni scolastiche una riforma epocale, irriversibile, della quale non percepiamo ancora pienamente gli effetti perchè condizionata da molestie burocratiche che ingabbiano e limitano lo sviluppo dell'aiutonomia stessa.
A 9 anni dalla Bassanini e a...
-
martedì, 2 maggio 2006
| Contratti
in
Documenti
»
Università
-
martedì, 2 maggio 2006
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Bollettino n.68
interamente dedicato ad un saggio sull’autonomia scolastica di Franco De Anna. Lo scritto sarà pubblicato sul numero di maggio della rivista RAS, rassegna dell’autonomia scolastica)
-
lunedì, 1 maggio 2006
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Cgil-Cisl-Uil: subito il nuovo governo
-
domenica, 30 aprile 2006
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
E´ urgente, invece, un nuovo modello di governo dei problemi sul territorio, non più basato sulla pretesa dovuta collaborazione della scuola, ma sulla "cooperazione paritaria" tra questa e tutti gli altri soggetti
-
venerdì, 28 aprile 2006
| Documento
in
Documenti
»
Dal territorio
-
giovedì, 27 aprile 2006
| Contratti
in
Documenti
»
Università
-
giovedì, 27 aprile 2006
| Notizia Nazionale
in
Attualità
»
Solidarietà
Una proposta di cooperazione.
-
giovedì, 27 aprile 2006
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Le norme per l’adozione dei testi scolastici