-
venerdì, 6 marzo 2009
| ScuolaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
di Osvaldo Roman
-
giovedì, 5 marzo 2009
| Contratti
in
Documenti
»
Università
-
mercoledì, 4 marzo 2009
| Articolo generico
in
Pagine Web
»
Scioperi e manifestazioni
18 marzo 2009, sciopero generale di tutti i settori della conoscenza.
-
mercoledì, 4 marzo 2009
| Documento
in
Documenti
»
Dal territorio
-
mercoledì, 4 marzo 2009
| Notizia Locale
in
Molise
»
Isernia
Incontro-dibattito presso la Sala convegni della provincia di Isernia alle ore 16,00.
-
martedì, 3 marzo 2009
| Web Cronaca
in
2009
»
Convegno nazionale "Stesso sangue, stessi diritti. Una scuola di tutti, per tutti"
Dopo le conclusioni di Morena Piccinini, il convegno viene allietato in modo allegro e poco consueto dal coro dei bambini e delle bambine della scuola
Iqbal Masih. Accompagnati dalle immagini che scorrono sullo schermo, cantano la canzone
Merica, ricordando l'emigrazione degli italiani nel continente nordamericano e altri brani meno noti e composti dai ragazzi.
Concludono con una bellissima e commovente canzone "
Le parole non mi conoscono" ideata da loro e...
-
martedì, 3 marzo 2009
| Web Cronaca
in
2009
»
Convegno nazionale "Stesso sangue, stessi diritti. Una scuola di tutti, per tutti"
I lavori del convegno, prevedono ora gli interventi delle segreterie nazionali della Uil Scuola e della Cisl scuola.
Lello Macro,
segretario nazionale
Uil scuola, sottolinea come, pur nelle differenti valutazioni politiche che separano attualmente la Uil e la Cgil, i due sindacati ragionino all'unisono in materia di inclusione scolastica.
Già dal Contratto di Lavoro del 1999 si è deciso di favorire l'integrazione scolastica con l'art. 9 che riguarda le scuole ad...
-
martedì, 3 marzo 2009
| Web Cronaca
in
2009
»
Convegno nazionale "Stesso sangue, stessi diritti. Una scuola di tutti, per tutti"
Dopo la sospensione per la pausa pranzo, i lavori riprendono con gli interventi di
Simonetta Salacone,
Dirigente scolastico Istituto Comprensivo Statale Iqbal Masih,
Bice Tanno,
CGIL Roma e Lazio,
Maria Cristina Paoletti,
docente dei Licei Stefanini di Mestre e
Antonella Rossini,
insegnante di Roma.
Simonetta Salacone interviene per sottolineare che la scuola è abituata ad integrare ma, osserva, deve anche saper presentare tutte le culture e tutte...
-
martedì, 3 marzo 2009
| Web Cronaca
in
2009
»
Convegno nazionale "Stesso sangue, stessi diritti. Una scuola di tutti, per tutti"
Ai nostri lavori partecipa anche
Anna Evelina Pizzo della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio e prima firmataria della legge regionale n. 10/2008 sui migranti. È anche vice presidente delle commissioni Affari costituzionali e sicurezza sui posti di lavoro e membro della commissione Urbanistica nonché Rappresentante del tavolo migranti istituito presso la Presidenza del Consiglio e membro della Consulta regionale degli immigrati.
Ecco la sintesi che ci ha lasciato del suo...
-
martedì, 3 marzo 2009
| Web Cronaca
in
2009
»
Convegno nazionale "Stesso sangue, stessi diritti. Una scuola di tutti, per tutti"
Pietro Soldini
, responsabile ufficio immigrazione CGIL nazionale, interviene sul tema
"La CGIL e i diritti dei migranti".
"La Cgil ha denunciato da tempo e per tempo lo spettro del razzismo e le responsabilità della politica e del sistema mediatico. La Campagna che abbiamo lanciato "Stesso sangue, stessi diritti" ha trovato finalmente attenzione forte e crescente da parte di soggetti e personalità più sensibili a partire dall'adesione del...
-
martedì, 3 marzo 2009
| Articolo generico
in
Pagine Web
»
Scioperi e manifestazioni
Gli anticipi non garantiscono la qualità e l'identità della scuola dell'infanzia. 18 marzo 2009, sciopero generale di tutti i settori della conoscenza.
-
martedì, 3 marzo 2009
| Notizia Locale
in
Lombardia
»
Cremona
L'iniziativa si terrà l'11 marzo.
-
martedì, 3 marzo 2009
| Notizia Locale
in
Campania
»
Napoli
L'iniziativa si terrà martedì 10 marzo.
-
martedì, 3 marzo 2009
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Lazio
Iniziativa di protesta contro i previsti tagli agli organici e per il rispetto da parte dell'amministrazione scolastica della volontà espressa dai genitori all'atto dell'iscrizione alle scuole dei propri figli.
-
martedì, 3 marzo 2009
| Liberazione
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Secondo i dati ministeriali, il tempo pieno (40 ore settimanali) è stato scelto dal 34% dei genitori italiani e ben il 56% ha iscritto i propri figli al tempo lungo (30 ore).