-
venerdì, 4 novembre 2011
| Notizia Nazionale
in
Scuola
La risposta del sottosegretario Pizza ad un'interpellanza parlamentare lascia sperare in un ripensamento del governo su un'operazione sciagurata quale la chiusura di oltre mille scuole
-
venerdì, 4 novembre 2011
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Lo scorso 27 ottobre la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato un documento con cui propone un accordo al Miur sulle modalità di attuazione del piano di dimensionamento scolastico.
-
martedì, 1 novembre 2011
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
di Andrea Bagni
-
lunedì, 31 ottobre 2011
| Notizia Nazionale
in
Attualità
»
Politica e società
Appuntamento a Roma il 24-25 novembre 2011.
-
lunedì, 31 ottobre 2011
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Molise
Nove anni fa una scossa di terremoto devastò alcuni comuni del Molise facendo crollare anche la scuola elementare ''Jovine'' di San Giuliano di Puglia. Sotto le macerie rimasero 27 bambini e una maestra, Carmela Ciniglio.
-
lunedì, 31 ottobre 2011
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Sardegna Immessi a ruolo ad agosto si erano insospettiti perché non percepivano lo stipendio. Il ministero dell’Istruzione li ha richiamati. Ma secondo i sindacati il Miur ha sbagliato i conti
-
domenica, 30 ottobre 2011
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Concertone di fine ottobre in piazza del Popolo con Flc Cgil. Musicisti e studenti, ricercatori e comici. «Tagliare non serve»
-
venerdì, 28 ottobre 2011
| Web Cronaca
in
2011
»
Convegno nazionale "Migranti, Osservatorio Sud" - Prima giornata
Il convegno nazionale che si tiene ad Ostuni in provincia di Brindisi, segue alcune altre iniziative che hanno trattato i temi dell'immigrazione e dell'intercultura
Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia, maggio 2008
Immigrati, scuola e diritti di cittadinanza. Collegno - Torino, settembre 2008
Per una scuola interculturale. Catania, ottobre 2008
Stesso sangue, stessi diritti. Una scuola di tutti, per tutti. Roma, marzo 2009
Per un curriculum...
-
giovedì, 27 ottobre 2011
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Istituti accorpati Il Miur impone alle Regioni: 3.138 posti in meno. Molti i ricorsi Domande sbagliate nella selezione, la parola al Tar
-
mercoledì, 26 ottobre 2011
| Web Cronaca
in
2011
»
Seminario "Impatto della crisi economica su Università e Ricerca in Europa" - Seconda giornata
I lavori del seminario "Impatto della crisi economica su Università e Ricerca in Europa" riprendono presso l'Auditorium della sede ISPRA di Via Curtatone, 7 a Roma.
Vai alla web-cronaca della prima giornata
10.40
Lotte sindacali efficaci solo se la mobilitazione è europea
A causa dell'assenza del direttore del CSEE-ETUCE Martin Romer, trattenuto da problemi familiari, il punto di vista del CSEE -ETUCE è stato illustrato dalla...
-
mercoledì, 26 ottobre 2011
| Notizia Nazionale
in
Scuola
La FLC CGIL chiede di sospendere la costituzione di istituti scolastici abnormi, ingestibili e senza alcun fondamento didattico e di dare voce alle scuole autonome oggi impropriamente rappresentate dall’amministrazione scolastica
-
martedì, 25 ottobre 2011
| Notizia Nazionale
in
Attualità
Molti aspetti dovranno essere chiariti nel percorso attuativo del D. Lgs. 167/11
-
martedì, 25 ottobre 2011
| Notizia Locale
in
Sicilia
»
Catania
Una decisiva vittoria sindacale per i ricercatori precari dell'università. Ora si sblocchi il reclutamento dei ricercatori.
-
martedì, 25 ottobre 2011
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Lombardia
Rinviare l'applicazione della norma che prevede l'abolizione dei Circoli didattici e degli Istituti secondari di I° grado.
-
martedì, 25 ottobre 2011
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il dato è contenuto nel rapporto ''Alunni con cittadinanza non italiana'', realizzato da Miur e Ismu: vanno male soprattutto alle superiori, dove in media viene respinto il 30%. Gli alunni privi di cittadinanza italiana sono ormai 711.064, quasi l’8 per cento del totale. In maggioranza rumeni e albanesi. La Regione più coinvolta è la Lombardia.