-
mercoledì, 17 settembre 2014
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
giudici hanno dichiarato illegittima la sperimentazione avviata dal Miur. Il segretario generale Flc-Cgil, Mimmo Pantaleo: è stata riconosciuta l'illegittimità formale del provvedimento, in assenza peraltro del prescritto parere del Cnpi, come sono stati ritenuti fondati i nostri rilievi sulla disparità di trattamento con gli studenti che svolgono il corso quinquennale.
-
mercoledì, 17 settembre 2014
| OrizzonteScuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Accolte le ragioni del ricorso presentato dalla FLC CGIL. Il Ministero dell'Istruzione dovrà ora rinunciare al progetto sperimentale di ridurre la durata del corso di studi della scuola superiore.
-
mercoledì, 17 settembre 2014
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Il TAR del Lazio annulla i Decreti Ministeriali che hanno modificato, in via sperimentale, la durata del corso di studi della scuola secondaria di II grado. Accolte incondizionatamente le ragioni del ricorso presentato dalla FLC CGIL.
-
martedì, 16 settembre 2014
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Sul sito “passodopopasso” i numeri sono ottimisti e annunciano svariati cantieri chiusi. I resoconti aggiornati — ottenuti informalmente — ridimensionano, però, sia il numero dei lavori eseguiti che l’ottimismo
-
lunedì, 15 settembre 2014
| La Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
IlCnr ridisegna l’Italia in base alle dimensioni degli istituti
-
sabato, 13 settembre 2014
| Rassegna.it
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il piano scuola su alcuni punti accoglie le proposte della FLC CGIL. Ma ancora non ci siamo e tra i grandi assenti ci sono le questioni riguardanti il personale Ata e un piano di investimenti in linea con l'Europa
-
venerdì, 12 settembre 2014
| Notizia Nazionale
in
Scuola
La FLC CGIL rilancia la sua azione sul rinnovo del contratto e chiama il Governo alla prova dei fatti. L’Ocse conferma che sono diminuiti gli stipendi nella scuola e gli investimenti nell’istruzione. Le risorse si trovano eliminando gli sprechi: ma il Governo ha il coraggio di farlo?
-
giovedì, 11 settembre 2014
| Notizia Nazionale
in
ENEA
»
Notizie
La FLC CGIL Sicilia scrive al neo Commissario dell’ENEA, chiedendo uno sforzo per incrementare la presenza dell’ENEA nella regione.
-
mercoledì, 10 settembre 2014
| Edscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Le sorprese scolastiche di Renzi altro non sono che la fotocopia, adattata a casa nostra, del programma, non poco sofferto, dei democratici d’oltre oceano con la benedizione di Obama
-
lunedì, 8 settembre 2014
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
FINANZIAMENTI delle imprese private alla scuola: il paese pilota in questo campo sono gli Stati Uniti.
-
giovedì, 4 settembre 2014
| Agenzia Dire
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
In cambio di questa assunzione, che naturalmente prevede un esborso- prosegue Renzi- noi chiediamo di cambiare le regole del gioco", chiedendo "più disponibilità degli insegnanti ad essere valutati"
-
giovedì, 4 settembre 2014
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Sul sito passo dopo passo il testo che spiega i passaggi chiave delle novità in arrivo per insegnanti, presidi, studenti: tra le novità, gli scatti degli insegnanti legati al merito
-
giovedì, 4 settembre 2014
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Un patto educativo, un anno per rivoluzionare la scuola e darle importanza. Matteo Renzi presenta così, nel sito passodopopasso.italia.it le idee del governo per il futuro
-
mercoledì, 3 settembre 2014
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Posto fisso per oltre 100mila precari: in cambio niente progressioni automatiche L’apprendistato sarà rafforzato, incentivi per spingere gli investimenti dei privati
-
mercoledì, 3 settembre 2014
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Due i cardini sui quali gli annunci di queste settimane si trasformeranno in norme: la legge di Stabilità 2015 e un decreto legge da presentare al massimo entro gennaio