-
mercoledì, 20 luglio 2011
| Notizia Nazionale
in
Scuola
La FLC si è riservata di firmare la pre-intesa all'ARAN perché ai neo assunti si chiede il blocco dello stipendio per 9 anni. L'invarianza della spesa si può ottenere senza sacrificare ancora una volta i lavoratori. La situazione è ancora aperta.
-
mercoledì, 20 luglio 2011
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
L'accordo siglato tra l'Aran e i sindacati sulle assunzioni di 30.482 docenti precari e 36.488 ausiliari, tecnici ed amministrativi supplenti della scuola a decorrere dal prossimo 1° settembre ha avuto come vincolo insormontabile il "criterio di invarianza finanziaria" previsto dal decreto sviluppo approvato lo scorso 7 luglio.
-
mercoledì, 20 luglio 2011
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La Flc-Cgil ha preso tempo per una consultazione con i quadri dirigenziali
-
lunedì, 18 luglio 2011
| Retescuole
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
IL Ministero dell'Economia e delle Finanze con la circolare n. 12, emanata ad aprile e resa nota a giugno, interpreta la legge 122 del luglio 2010, quella che ha bloccato contratti e anzianità nel settore della scuola e, in forme diverse, nel resto del pubblico impiego
-
lunedì, 18 luglio 2011
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Scuola, in quattro anni perdite fino a 8 mila euro. Proteste da Ravenna a Messina. Dati sono sottostimati e potrebbero anche peggiorare dopo il 2015. I tagli effetto del mancato rinnovo dei contratti e del blocco delle retribuzioni
-
venerdì, 15 luglio 2011
| Notizia Nazionale
in
Scuola
»
Dirigenti scolastici
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 16 agosto 2011 esclusivamente in modalità web.
-
giovedì, 14 luglio 2011
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Circa 67.000 fra docenti e ausiliari tecnici e amministrativi (Ata): è il personale che verrà assunto nella scuola a partire dal prossimo anno scolastico secondo l’intesa raggiunta ieri dal governo con le forze sociali.
-
mercoledì, 13 luglio 2011
| Newsletter
in
Newsletter
»
Speciale
-
mercoledì, 13 luglio 2011
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il giovane Ministro non perde occasione per ribadirlo. “La scuola non può essere uno stipendificio”.
-
martedì, 12 luglio 2011
| Notizia Nazionale
in
Attualità
In una tabella la nostra elaborazione che ha preso in esame le categorie professionali dei diversi settori della conoscenza e che mostra le perdite salariali che subiscono i lavoratori in seguito al blocco dei contratti. Preoccupante il blocco anche ai fini pensionistici.
-
lunedì, 11 luglio 2011
| Notizia Nazionale
in
Attualità
Un intervento distruttivo che chiude oltre 1.100 scuole, taglia ulteriori 10.000 posti di lavoro nella scuola, blocca il turn over nell’università ricerca e AFAM, colpisce i lavoratori pubblici già senza contratto da due anni. E non mancano le norme ad personam.
-
lunedì, 11 luglio 2011
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Molise
Chiuse le prospettive per i giovani laureati che vogliono insegnare, unica soluzione: l'emigrazione.
-
venerdì, 8 luglio 2011
| Notizia Nazionale
in
Attualità
Dopo un anno dalla legge che blocca contratti e anzianità nei settori pubblici e della conoscenza, Tremonti emana una circolare applicativa. Una babele di norme a volte inutili e a volte peggiorative. Continua con l'ultima manovra finanziaria l'accanimento del Governo nei confronti dei pubblici dipendenti e del lavoro. La nostra scheda di lettura con l'approfondimento e il commento della circolare.
-
venerdì, 8 luglio 2011
| Notizia Nazionale
in
Scuola
»
Scuola non statale
L'accordo prevede il mantenimento dell’attuale normativa con alcune integrazioni e un implementazione della paga base a regime del 6,5%. Dopo la pausa estiva inizierà la trattativa per il rinnovo della parte economica e normativa del personale Ata prevista dallo specifico contratto aziendale.
-
martedì, 5 luglio 2011
| Notizia Nazionale
in
Attualità
Un intervento distruttivo che colpisce chi ha un reddito fisso, aumenta le diseguaglianze tra i cittadini, toglie speranza ai precari, maltratta scuola, università, ricerca e AFAM. Chiusura di centinaia di scuole autonome, esodo forzato dei docenti inidonei all’insegnamento, niente contratto fino al 2015.