Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Contratti scuola
Argomenti
Contenuti per anno
“chiedilo a effellecì”: esami di stato 2025, le modalità di formazione delle commissioni
Scuola - In diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della FLC CGIL, un nuovo appuntamento con la rubrica dedicata ai temi di maggiore interesse nei nostri settoriCCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
Contratto “Istruzione e Ricerca” - La FLC CGIL denuncia l’assoluta insufficienza degli stanziamenti per tutelare il potere d’acquisto dei salariUltime notizie
-
Gli articoli di marzo 2025
-
Corsi Indire: esito del confronto politico richiesto dalle organizzazioni sindacali
20/03/2025 Rispetto alle criticità rilevate dalle organizzazioni sindacali, il ministero apporta alcune modifiche ma ancora l'impianto del provvedimento non è condivisibile. La FLC CGIL si riserva di impugnare il decreto.
-
VIDEO: la conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto
20/03/2025 La FLC CGIL in piazza per difendere l’istruzione pubblica, la cultura e la ricerca. E ricordare l’appuntamento referendario dell’8 e 9 giugno
-
Specializzazioni su sostegno acquisite all’estero: il CSPI boccia lo schema di decreto sui corsi INDIRE
19/03/2025 Dopo una lunga e complessa discussione, in cui sono state rilevate molte criticità, l’organismo ha espresso parere nettamente negativo sul provvedimento
-
Sviluppo delle competenze non cognitive: dal 20 marzo 2025 entra in vigore la Legge
19/03/2025 La nuova legge prevede una sperimentazione triennale nazionale finalizzata allo sviluppo delle competenze non cognitive e trasversali. Per la FLC CGIL si tratta di una errata impostazione didattica e dell’ennesimo contenitore privo di risorse
-
Il CSPI chiede sostanziali modifiche ai corsi di specializzazione INDIRE rivolti ai docenti con tre anni di servizio
19/03/2025 Il parere è condizionato all’accoglimento delle modifiche relative alle criticità rilevate, a partire dalla incidenza eccessiva della formazione telematica
-
“La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
19/03/2025 Oggi la FLC CGIL nelle piazze italiane per difendere il diritto costituzionale alla conoscenza e all’istruzione.
-
Le Nuove Indicazioni nazionali. Prime riflessioni critiche
19/03/2025 Intervento del presidente Massimo Baldacci sulle Nuove Indicazioni nazionali, pronunciato al seminario di FLC CGIL e Proteo Fare Sapere a Didacta (Firenze, 14 marzo 2025)
-
Scuola, FLC CGIL: più alunni con disabilità ma pochi docenti specializzati e scarsa continuità
19/03/2025 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
19/03/2025 L’IVC 2025-2027 si aggiunge a quella relativa al triennio 2022-2024 a causa dei gravi ritardi cumulati nei rinnovi contrattuali. È così ancora più evidente la responsabilità del governo che non stanzia le risorse necessarie per il tempestivo rinnovo dei contratti pubblici.
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
18/03/2025 Risolta la criticità che impediva la partecipazione ai docenti assunti e titolarizzati sui posti di sostegno nella secondaria di I e II grado
-
FLC CGIL: mentre la società ha bisogno di più scuola, il MIM taglia 5660 docenti
18/03/2025 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
18/03/2025 Il 10 aprile la prova scritta
-
Speciale RSU 2025: online un nuovo numero di Articolo 33
17/03/2025 Un numero monografico dedicato all’appuntamento elettorale che a metà aprile coinvolgerà i lavoratori della Conoscenza e del Pubblico Impiego.
-
Elezioni RSU 2025: un voto per il sindacato del lavoro e della conoscenza
15/03/2025 Il 14, 15 e 16 aprile si va alle urne per il rinnovo delle Rsu nei settori pubblici. La segretaria generale della FLC CGIL, Gianna Fracassi, spiega perché è importante scegliere l’organizzazione di categoria della CGIL
-
Scuola, conto consuntivo 2024: la FLC CGIL ottiene la proroga dei termini
14/03/2025 Differite le scadenze dei termini per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
14/03/2025 Appuntamento il 20 marzo, riservato a iscritte/i al nostro sindacato, destinato a DSGA, assistenti amministrativi e personale delle segreterie
-
Si riunisce a Bruxelles il Comitato permanente sull’istruzione e la ricerca dell’Internazionale dell’ETUCE
13/03/2025 I principali temi in discussione: Processo di Bologna, Libertà Accademica e campagne per un adeguato finanziamento pubblico all’Università e la Ricerca.
-
“chiedilo a effellecì”: mobilità scuola 2025/2026. Istruzioni per l’uso
13/03/2025 Rivedi la diretta dell’appuntamento con la rubrica dedicata ai temi di maggiore interesse nei nostri settori
-
Rinnovato l’HERSC, il Comitato permanente sull’istruzione e la ricerca dell’Internazionale dell’ETUCE
12/03/2025 Tra i due vice presidenti, confermato Alessandro Arienzo per la FLC CGIL
-
Nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici: il MIM rende noti gli obiettivi
12/03/2025 Definito un ulteriore passaggio della procedura che parte ad anno scolastico avanzato con obiettivi nazionali semplificati. Permangono le criticità denunciate dalla FLC CGIL sulla inadeguatezza degli obiettivi e sulla piena discrezionalità attribuita ai direttori degli USR.
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
12/03/2025 Il MIM annuncia il taglio di 2.174 posti di collaboratori scolastici previsti dalla Legge di Bilancio 2025
-
Semplificazione amministrativa: singolare (utile?) questionario ministeriale a dirigenti scolastici e DSGA
11/03/2025 Il Ministero ama agire in solitaria e porsi da solo problemi che non affrontano i problemi
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
11/03/2025 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori
-
Emanata la circolare per la formazione delle commissioni dell'esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025
-
Progressioni Area personale ATA: terzo tavolo di confronto MIM Sindacati
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Ricerca - INAIL: 1° aprile assemblea a Lamezia Terme su rinnovo CCNL, elezioni RSU e referendum
- Abruzzo - Le scuole abruzzesi continuano a spopolarsi: nell’a.s 2025/2026 avremo 2.607 alunni in meno
- Emilia-Romagna - Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile