Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di marzo 2015
-
Scuola, niente decreto la riforma si farà con un disegno di legge
03/03/2015 Il Messaggero: l'esecutivo vuole dare un messaggio al Parlamento e coinvolgere le opposizioni nello spirito delle dichiarazioni del presidente della Repubblica.
-
L'alternanza debutta nei licei
03/03/2015 ItaliaOggi: Si parte con 200 ore annue. Sono il doppio nei tecnici
-
Renzi ha fretta sulla riforma, ma il Miur è in ritardo
03/03/2015 ItaliaOggi: Il ministero ha emanto le direttive per il vecchio organico
-
ANTEPRIMA - Salta il decreto legge, il 3 marzo in CdM arriva solo il ddl
03/03/2015 La Tecnica della Scuola: Perché l'esecutivo vuole dare un messaggio al Parlamento e coinvolgere le opposizioni nello spirito delle dichiarazioni del presidente della Repubblica. Con i tempi che si allungano, però, la riforma slitterebbe almeno di un anno. Salve le assunzioni?
-
Scuola, salta il decreto: arriva un disegno legge. Renzi: vogliamo coinvolgere le opposizioni
03/03/2015 La Stampa: L’esecutivo cambia strategia per dare un segnale di apertura: «Ma servono tempi certi»
-
Scuola, detrazioni per le private. Il nodo dei 30 mila precari esclusi
02/03/2015 Corriere della sera: Nella bozza sgravi fiscali sulle rette fino a 4 mila euro. «Ma deciderà Renzi»
-
“Meno tasse per chi va alle paritarie”. È battaglia
02/03/2015 la Repubblica: Su Avvenire appello a Renzi da quarantaquattro deputati della maggioranza: “Occasione irripetibile per una svolta epocale” La norma inserita nel decreto messo a punto dalla Giannini. Ma servono quattrocento milioni. Domani il Consiglio dei ministri
-
Il Paese si cambia migliorando la scuola
02/03/2015 Il Messaggero: La riforma sulla quale il Presidente del Consiglio ha deciso - dopo l’approvazione di quella del mercato del lavoro - di puntare sarà non solo “una riorganizzazione amministrativa” della scuola, ma molto di più: la costruzione attraverso una riforma permanente e condivisa del nostro sistema educativo dell’idea “di cosa la società italiana vuole essere tra trent’anni”.
-
Più autonomia sugli organici e meno oneri per i dirigenti scolastici
02/03/2015 Il Sole 24 Ore: Per scuole e dirigenti potrebbero arrivare diverse novità con i provvedimenti attesi martedì sul tavolo del Consiglio dei ministri
-
Da martedì 3 marzo si rinnovano le Rsu, la novità sono i precari eleggibili
02/03/2015 La Tecnica della Scuola: Al voto circa un milione di lavoratori, docenti e Ata, per rinnovare le Rsu di oltre 8.400 istituti autonomi: quest’anno, per la prima volta, potranno essere votati anche i supplenti annuali, con contratto sino al 30 giugno o 31 agosto 2015. Patto di “desistenza” dei sindacati minori.
-
Per fare il vicepreside bisognerà far parte dell'organico funzionale?
02/03/2015 La Tecnica della Scuola: E' una delle ultime ipotesi che si sta facendo strada. Risolverebbe il problema delle scuole superiori dove altrimenti sarebbe difficile riconoscere l'esonero dall'insegnamento ai docenti incaricati di collaborare con il dirigente scolastico. Le controindicazioni sono del tutto evidenti.
-
Scuola: bonus ai docenti meritevoli, indennizzi tagliati a tutti i precari
02/03/2015 Il Sole 24 Ore: L'idea di premiare il merito contenuta nel pacchetto «Buona Scuola» passa anche da un bonus del 10% per i docenti con funzioni aggiuntive
-
Buona Scuola, appello di 44 deputati maggioranza per parità private
02/03/2015 Nella riforma avanzata l'ipotesi di sgravi fiscali già contestati dal ministero dell'Economia. Ma per le paritarie comunque non basterebbero a far fronte alla più grave crisi della loro storia
-
Italiano L2: una nuova classe di concorso?
01/03/2015 La Tecnica della Scuola: di Aluisi Tosolini
-
Organici stabili per decreto, ma ancora da definire per la legge
01/03/2015 La Tecnica della Scuola: L'organico per il 2015/2016 sarà incrementato con l'avvio del Piano "Buona Scuola", ma per intanto il consueto decreto ministeriale lo blocca sui valori del 2010/2011, come previsto dalla legge.
-
Gli articoli di febbraio 2015
-
La seconda educazione
28/02/2015 di Benedetto Vertecchi
-
Scuola, 60mila posti a concorso nel prossimo triennio
28/02/2015 Il Sole 24 Ore: Di vertice in vertice le nubi sul decreto Scuola si diradano. E anche i numeri della maxi-operazione precari cominciano ad assumere un contorno più preciso
-
Prof universitari, slitta la nuova abilitazione scientifica nazionale
28/02/2015 Corriere della sera: Doveva partire il 28 febbraio ma i regolamenti che, dopo gli scandali delle ultime edizioni, andavano rivisti non sono ancora pronti
-
Scuola, maxi-concorso dopo le assunzioni “In cattedra in 180mila
28/02/2015 la Repubblica: Cambia ancora il piano: solo 100mila presi subito, poi il bando Scontro sul bonus per le paritarie: il ministro pressa ma il Pd frena
-
Nella scuola contano le competenze le grandi aziende non guardano i voti»
28/02/2015 Il Messaggero: dice il rettore della Luiss, il professor Massimo Egidi
-
Il governo apre alle scuole private. Sgravi fiscali per chi le sceglie
27/02/2015 Corriere della sera: Il sottosegretario Toccafondi: detrazioni sulle rette. I timori dei ricorsi dei precari
-
Precari, il rebus del governo per evitare maxi-ricorsi
27/02/2015 Corriere della sera: L’ipotesi di un risarcimento economico da 2,5 a 10 mensilità. Ma le prime sentenze dei giudici italiani sull’onda della Corte di giustizia europea sono molto più «pesanti»
-
Consiglio superiore dell’istruzione bloccato fino alla fine del 2015
27/02/2015 Corriere della sera: Le elezioni vengono ancora rinviate, e soprattutto viene prorogata la fase di vacatio per l’espressione dei pareri obbligatori dell’organo
-
Buona Scuola, slitta a martedì la discussione delle riforme
26/02/2015 Corriere della sera: Decreto legge e ddl delega dovevano essere presentati in Consiglio dei ministri venerdì 27 febbraio. Giovedì incontro tra il premier Renzi e il ministro Giannini
-
Università, ci vanno 2 diplomati su 3. Ma il 18% lascia già dopo un anno
26/02/2015 Corriere della sera: L'ultima indagine di Almalaurea racconta le scelte (travagliate) dei diplomati italiani, che spesso abbandonano l'università o cambiano corso di studi