Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di luglio 2015
-
“Ci diano più risorse solo così si evita la serie B del sapere”
04/07/2015 la Repubblica: Palermo. Il rettore Micari:Le nostre tasse sono basse e quindi ci impediscono di scommettere su investimenti e turn over
-
È rivolta contro la “pesa” dei voti di laurea in base all’ateneo: frenata pure dalla Camera
04/07/2015 La Tecnica della Scuola: Tranne Studicentro, tutti gli interventi contrari alla norma che, con la riforma della PA, vorrebbe far valutare, per l'accesso ai concorsi pubblici, non solo il voto finale ma pure l’università frequentata. Dal Miur prendono le distanze: serve una riflessione più generale. Anche per Marco Meloni (Pd), promotore dell’emendamento, bisogna definire meglio il criterio di delega e le intenzioni del governo.
-
Colpo di mano sul valore legale del titolo di studio
04/07/2015 Rassegna.it: Grazie a un emendamento al ddl sulla pubblica amministrazione per i concorsi pubblici sarà valutato anche l'ateneo di provenienza. Scuccimarra (Udu): "Così non si premia il merito ma si accrescono le disuguaglianze di opportunità tra gli studenti"
-
Allontanati docenti in protesta alla festa del Pd a Roma
03/07/2015 La Tecnica della Scuola: Momenti di tensione alla Festa del Pd a Roma: mentre alcuni insegnanti protestavano civilmente e pacificamente, sono stati pesantemente attaccati da alcuni sostenitori renziani e infine allontanati dalla sorveglianza. Ecco la nostra intervista a Patrizia Compagnucci, docente precaria presente alla manifestazione
-
Tutti in Aula l'8 luglio a difendere la scuola pubblica
03/07/2015 La Tecnica della Scuola: Silvia Chimienti, dopo i lavori in Commissione che ha visto bocciati tutti gli emendamenti, lancia l'appello: "facciamo capire al Governo che il mondo della scuola rifiuta questo provvedimento!"
-
Aumentano gli alunni, si riducono i posti: ci risiamo
03/07/2015 La Tecnica della Scuola: Stavolta, a farsi sentire sono alcuni sindacalisti Confederali del Piemonte, dove sembrerebbe che sebbene siano stati contati ben 3mila alunni in più rispetto all’anno precedente, l’Usr ha concesso un organico complessivo con oltre 500 posti in meno tra docenti e Ata.
-
Ricerca scientifica sugli OGM e scelte di governo trasparenti
03/07/2015 la Repubblica: di Elena Cattaneo
-
Daniel che studia alla luce di un lampione
03/07/2015 la Repubblica: Il bambino, 9 anni, è stato immortalato da una ragazza nelle Filippine. Senza una casa e un papà, si sente fortunato perché va a scuola. Anche se fa i compiti per strada
-
Concorsi,non varrà solo il voto di laurea ma anche l’ateneo
03/07/2015 la Repubblica: Rivoluzione nella legge sulla pubblica amministrazione Subito polemica: “Così il titolo non sarà uguale per tutti”
-
Scuola, il Pd blinda il «super preside»
03/07/2015 il manifesto: Dopo la fiducia
-
Intervista a Paleari: Sbagliato mettere in discussione in valoe del titolo di studio
03/07/2015 Il Giorno: Il capo dei rettori: «Così si scatena la guerra tra università»
-
Concorsi pubblici, si cambia, oltre al voto conta l'Università
03/07/2015 La Stampa: I punteggi avranno valori diversi a seconda dell'ateneo di provenienza
-
DdL, l’organico funzionale non basterà a coprire nemmeno le cattedre che rimarranno libere
02/07/2015 La Tecnica della Scuola: Il dato è stato comunicato da un responsabile nazionale della Flc-Cgil: la sbandierata fine del precariato è una pia illusione, perché i circa 50mila docenti neo-assunti con l’organico funzionale verranno tutti utilizzati per coprire le cattedre scoperte. Anche l’anno prossimo si prevedono decine di migliaia di supplenze annuali sino al 30 giugno.
-
Le fasi “lunari” delle assunzioni
01/07/2015 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Ora tocca alla Buona università
01/07/2015 ItaliaOggi: Grandi manovre per la riforma, in calendario per ottobre. Incognita voto anticipato. Atenei trasformati in fondazioni, si apre al Jobs act
-
Università, il commissario Laziodisu Ursino: "Diritto allo studio deve essere ripensato"
01/07/2015 la Repubblica: Il problema è la dispersione alta, solo il 15% degli studenti arriva alla fine del corso triennale", afferma il vicepresidente nazionale Andisu. "Il modello 'branda e minestra' non funziona più, dobbiamo diventare Agenzie della conoscenza"
-
Scuola, verso ok rapido alla Camera
01/07/2015 Il Sole 24 Ore: Oggi gli emendamenti ma ogni gruppo potrà presentarne 40; Ddl il 7 luglio in aula
-
Gli articoli di giugno 2015
-
La riforma porterà delle scuole ingovernabili
30/06/2015 La Tecnica della Scuola: Lo sostiene Susanna Camusso, segretario Cgil: vorrei che nessuno si facesse l'illusione che basti un altro voto di fiducia per chiudere la partita. Dal governo tante bugie, aveva dichiarato che avrebbe aperto una discussione coi sindacati. Nel passaggio tra la Camera e il Senato ha annunciato assemblee e discussioni. Invece non si è confrontato con nessuno.
-
Riforma, task force per attuarla
30/06/2015 ItaliaOggi: Coordinamento tecnico-politico su tutti i provvedimenti. Domani vertice con i dg regionali. I sindacati ci riprovano, il 7 in piazza per protestare
-
Merito, il comitato indica i criteri Chi premiare, lo decide il preside
30/06/2015 ItaliaOggi: Corsia preferenziale per i collaboratori del dirigente
-
Scuola, un referendum contro la riforma di Renzi
30/06/2015 il manifesto: Il movimento ci pensa: subito due milioni di firme per indire un referendum contro la Buona Scuola del Pd. Continuano gli scioperi della fame a staffetta. Per settembre si pensa a «uno sciopero nazionale». Camusso (Cgil): «Nessuno si faccia l’illusione che basti un altro voto di fiducia alla Camera per chiudere la partita». Bernocchi (Cobas): Quella di Renzi è una vittoria di Pirro». L'appello a Mattarella: «Presidente, non firmi la legge». Martedì 7 luglio la protesta torna alla Camera
-
Immissioni in ruolo in tre fasi
30/06/2015 ItaliaOggi: I prof assunti sull'organico di diritto in cattedra già a settembre. Il personale di potenziamento arriverà ad anno iniziato
-
Riforma scuola, i profili di incostituzionalità nel ddl ‘Buona Scuola’
30/06/2015 Il Fatto Quotidiano: Porre la fiducia da parte del governo sulla riforma della scuola ha significato non consentire al Parlamento ed alle opposizioni di svolgere su temi centrali della vita civile del Paese, attinenti alla tutela di diritti fondamentali, il ruolo e la funzione che la Costituzione riconosce loro
-
L'alternanza anche per i liceali. Debutta il registro delle imprese
30/06/2015 ItaliaOggi: Per tecnici e professionali si raddoppia: 400 ore l'anno
-
“Gli errori ci fanno crescere” Morin e la sua scuola di vita
30/06/2015 la Repubblica: Il maestro deve correggere, commentare, diventando una sorta di direttore d’orchestra