Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di settembre 2013
-
DL 104: a rischio l'applicazione delle norme sui libri testo
23/09/2013 La Tecnica della Scuola: L'articolo 6 prevede un decreto ministeriale per la distribuzione dei fondi alle scuole (meno di 3milioni di euro). Doveva essere firmato non più tardi del 19 settembre, ma ad oggi non ce n'è traccia.
-
Allarme sui mercati della cultura. L’Italia è a rischio default
22/09/2013 ROARS: Una denuncia e un appello dal mondo della ricerca al Governo e alle forze politiche.
-
Classi pollaio si salvi chi può
22/09/2013 il manifesto: occorre dire forte e chiaro all'opinione pubblica, a tutti i genitori degli studenti, che quando si parla di qualità della scuola, si parte innanzitutto da un dato: il rapporto tra studenti e valore
-
«Test Invalsi», l'incompetenza regna sovrana
21/09/2013 il manifesto: Se uno studente a scuola non è bravo, di chi è la colpa?
-
Sapere è potere
21/09/2013 L'll ottobre la scuola torna in piazza con lo slogan "Non c'è più tempo" Sinopoli, Flc Cgil: la vera emergenza è l'università, l'unica in grado di fare sviluppo
-
Cari professori, non fate gli psicologi
21/09/2013 la Repubblica: Oggi gli insegnanti per supplire al mestiere di genitori rischiano di mettere da parte l’amore per il sapere Ma l’ora di lezione resta vitale per la formazione dei ragazzi
-
La scuola dei polli e il pollaio Italia
20/09/2013 l'Unità: di Mila Spicola
-
Carrozza: "Basta, ora solo prove nazionali"
20/09/2013 la Repubblica: Alla Sapienza, dopo la denuncia di "Repubblica" che ha rivelato come un mese prima della prova per Cardiologia, si conoscessero già i nomi dei vincitori. Interrogazione alla Camera di Sel: "Il regno dei baroni della medicina vanifica i talenti".
-
Scuola, i nodi irrisolti del sistema di valutazione
20/09/2013 l'Unità: Benedetto Vertecchi
-
La scuola italiana cade a pezzi
20/09/2013 il manifesto: IL RAPPORTO - Cittadinanzattiva: edifici fatiscenti e spesso inquinati. Alto anche il rischio sismico
-
Brunetta: se il Governo tocca Imu e Iva, pronti a tagliare risorse all’istruzione
20/09/2013 La Tecnica della Scuola: Comincia ad essere messo in dubbio l’impegno preso in estate dal Governo sull’intoccabilità dei fondi destinati alla scuola.
-
Puntiamo tutto sull'innovazione. L'appello lanciato al Cnr per uscire dalla crisi
18/09/2013 l'Unità: Gli investimenti italiani in ricerca sono crollati del 14% con conseguenze disastrose sul Pil. Lo spread della cultura e della scienza: se n'è parlato durante la presentazione del libro di Pietro Greco e Bruno Arpaia
-
Sostegno, ecco chi resta a casa
17/09/2013 ItaliaOggi: Il piano di assunzioni toglierà spazio a circa 3600 prof
-
Formazione coatta dei prof, i sindacati uniti dicono no
17/09/2013 ItaliaOggi: Perché legata ai risultati degli alunni
-
Indicazioni nazionali a dieta
17/09/2013 ItaliaOggi: Solo 1,6 milioni di investimenti per 400 mila docenti
-
“È il precariato che uccide la ricerca"
17/09/2013 La Stampa: Il fisico del Cern Fabiola Gianotti: basta saltare una generazione per bloccare tutto
-
Il Congresso parli anche di scuola e ricerca
16/09/2013 l'Unità: Lo ha detto la ministra dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza
-
Lettori, specie in via di estinzione
16/09/2013 la Repubblica: VINCONO sentenze a gruppi, vincono ricorsi collettivi, ma in massa vengono tagliati.
-
Ricercatori, l'Olanda paga 5 volte di più
16/09/2013 Corriere della sera: Italiani in coda alla classifica degli stipendi. Al primo posto i sudcoreani
-
Ripetenti, la sfida dei prof
16/09/2013 Il Messaggero: Eraldo Affinati immagina una nuova scuola che dia spazio al disagio degli ultimi.I maestri di strada cercano di recuperarli
-
De Mauro: «Se aumenta la scolarità, cresce il Pil»
16/09/2013 Il Messaggero: Non è l’unico motivo per far funzionare bene un sistema scolastico, ma governi così attenti a spread, spending review, farebbero bene a guardare questi dati
-
L’11 ottobre in piazza. Per il diritto allo studio, per un futuro migliore
16/09/2013 Dazebao.org: Gli studenti tornano nelle scuole, le stesse che hanno lasciato a Giugno: pericolanti e chiuse al pomeriggio, senza fondi e con difficoltà strutturali che ogni anno peggiorano.
-
Aggiornamento obbligatorio: pochi soldi e tanti interrogativi
15/09/2013 Al di là della questione contrattuale, le disposizioni del DL 104 in materia di formazione e aggiornamento appaiono di difficile attuazione. Tralasciando l'entità delle risorse: 10milioni per il 2014, ma non negli anni successivi, contro i 100milioni del 2000 e i 32 del 2003.
-
In 49 in classe il record di Modica
14/09/2013 la Repubblica: «Un’offesa alla dignità collettiva, una umiliazione agli studenti e alle loro famiglie», recita la nota delle segreterie generali Cgil e FLC CGIL di Ragusa
-
Alunni somari? L’insegnante torna tra i banchi.
14/09/2013 la Repubblica: Scuola, corsi obbligatori se gli studenti hanno pessimi test Invalsi