Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di novembre 2013
-
La protesta degli studenti comincia con 10 domande al ministro Carrozza
16/11/2013 Tuttoscuola: 10 domande per invertire la marcia su Scuola e Università”
-
Nella legge di stabilità riforma epocale per la scuola. Sindacati sul piede di guerra: no ai colpi di mano
16/11/2013 La Tecnica della Scuola: Previste modifiche su organizzazione scolastica, stato giuridico del personale, reclutamento
-
La fabbrica impoverita della formazione
16/11/2013 il manifesto: La produzione stagnante del sapere. Anticipazione del nuovo numero di «Lettera internazionale»
-
Mobilitazione unitaria contro la Legge di Stabilità. In piazza Sindacati e studenti
15/11/2013 Dazebao.org: Riparte la mobilitazione studentesca contro la Legge di Stabilità: oggi migliaia di studenti sono scesi nelle piazze italiane al grido di “Change the way”, cioè “invertire la marcia”.
-
Universitari in piazza contro la legge di stabilità
15/11/2013 la Repubblica: Manifestazioni degli studenti in occasione della Giornata internazionale per il diritto allo studio: "Atenei soffocati da mancanza di finanziamenti e dal blocco delle assunzioni
-
Ocse. I dipendenti pubblici italiani sono pochi e malpagati
15/11/2013 Dazebao.org: il fatto che gli insegnanti italiani siano tra i meno pagati dell’area Ocse è un fatto risaputo, con lo stipendio di un insegnante al 15esimo anno di carriera pari al 56 per cento di un lavoratore di alto livello del terziario
-
I ricercatori e il piano flop. Tornati in Italia e maltrattati
14/11/2013 La Stampa: Contratti precari e demansionamenti dopo aver rinunciato alle carriere all’estero
-
“Esami farsa e test copiati” un prof telematico accusa
14/11/2013 la Repubblica: Un docente della Unicusano: per dieci crediti basta una dispensa di cento pagine
-
Il Far West delle Università on line
14/11/2013 la Repubblica: Dagli Usa all’Europa si moltiplicano gli atenei su internet. Tra dubbi sulla didattica e crescite sospette è boom anche in Italia
-
"Tuteli la dignità della scuola". E l'aggressione dei genitori alla prof diventa un caso
14/11/2013 la Repubblica: Centinaia di interventi alla storia raccontata su Repubblica.it (che è stata condivisa decina di migliaia di volte sui social network). Testimoniano la crisi dell'universo scuola. E raccontano del rispetto reciproco dimenticato
-
Università, ancora tagli. Lettera del rettore dell’Alma Mater di Bologna
14/11/2013 Dazebao.org: Emblematica è poi la lettera che il rettore dell'Università di Bologna ha mandato questa settimana a tutti gli studenti, spiegando come l' Alma Mater abbia perso quest'anno quasi 20 milioni di euro su circa 300 di fondo previsto
-
Quei seimila docenti dei Conservatori con otto studenti l’uno
14/11/2013 Corriere della sera: Pochi i nuovi licei, formazione musicale nel caos
-
L'un contro l'altro armati: i Presidi nell'era post autonoma.
14/11/2013 OrizzonteScuola: Intervista al sociologo Roberto Serpieri
-
Stipendi, primo stop alla riforma
12/11/2013 ItaliaOggi: Il disegno di legge collegato alla Stabilità sarà riesaminato a uno dei prossimi cdm. Tra le deleghe anche il reclutamento e gli organi collegiali
-
Il pasticcio delle classi pollaio
12/11/2013 ItaliaOggi: La legge indica il numero minimo di alunni, non massimo. Un ordine del giorno del Pd impegna il governo a correre ai ripari. Ma servono risorse per farlo
-
Scuola digitale? Solo il 2% dei presidi ha il software giusto
12/11/2013 ItaliaOggi: Dal registro elettronico alle comunicazioni alle famiglie, la carta resiste e contrattacca
-
Carrozza: "La finanza nei programmi di studio"
12/11/2013 La Stampa: Ilministro risponde all’intervento diDeaglio sull’analfabetismo economico
-
L'illusione dello sviluppo senza ricerca
11/11/2013 l'Unità: Vittorio Silvestrini - Presidente della Città della scienza
-
Aggiornamento obbligatorio: il problema vero è quello delle risorse
11/11/2013 La Tecnica della Scuola: Sul principio dell’obbligo di aggiornamento sembrano non esserci dubbi anche se si tratta di capire in che modo potrà essere attuato, ma la priorità sarà data alle aree a rischio socio-educativo; gli esiti dei test Invalsi non sono più un parametro di cui tenere conto.
-
L’«anello debole» della scuola italiana
10/11/2013 Corriere della sera: Il verdetto impietoso dei test internazionali: il rendimento dei preadolescenti crolla nel passaggio dalle elementari alle medie
-
La scuola italiana ha un punto debole
10/11/2013 La Tecnica della Scuola: Sarebbe la secondaria di primo grado che, a cinquant’anni dalla sua nascita, scricchiola sotto i colpi dei test internazionali, impietosi nel descrivere il crollo del rendimento dei preadolescenti nel passaggio dalle elementari alle medie. Le cause? l’età avanzata dei docenti
-
Pi greco meglio dei videogame i segreti della matematica diventano un gioco da ragazzi
10/11/2013 la Repubblica: Ecco il nuovo metodo per accostarsi ai numeri
-
Libri digitali e Fondazioni «Aiutate la scuola»
10/11/2013 Corriere della sera: La digitalizzazione dei libri di testo? Un processo irreversibile. «Attenzione però — avverte il ministro Maria Chiara Carrozza — la cosa più importante restano i contenuti».
-
Io, docente pensionato. Al mio posto? Non un giovane
09/11/2013 l'Unità: Giulio Ferroni
-
Anvur delle mie brame...
09/11/2013 il manifesto: Per l'Anvur conta solo la rivista in cui è stato pubblicato un lavoro, non il suo valore scientifico.