Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di marzo 2014
-
Gelmini: disdicevoli le richieste di soldi alle famiglie da parte dei presidi
25/03/2014 La Tecnica della Scuola: E' disdicevole - prosegue l'esponente di Forza Italia - che il Ministero si veda costretto ogni anno a richiamare le scuol
-
Giurare? Mai! Ma dimmi, per favore, come devo comportarmi
25/03/2014 ROARS: In queste settimane le Università italiane sono impegnate nell’approvazione di un proprio codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
-
Per qualche voto in più (o in meno)
24/03/2014 Insegnare: Perché parlare ancora di voti? Che cosa è accaduto di nuovo perché sia… il caso di dedicare “il caso” alla valutazione in voti decimali nella scuola di base?
-
I giovani in fuga dalle Università del Sud
24/03/2014 l'Unità: di Pietro Greco
-
Nel 2013 hanno lasciato le superiori in 160 mila
24/03/2014 Corriere della sera: A ritirarsi è stato il 27% di chi aveva iniziato il ciclo formativo dei cinque anni.
-
«Illegale pretendere soldi dalle famiglie degli alunni»
24/03/2014 Corriere della sera: Il ministro ai presidi: possibili solo contributi volontari
-
Solo una matricola su due arriva a conquistare la laurea
24/03/2014 La Stampa: Il RapportoAnvur chiama incausa l’orientamento
-
Il nuovo apprendistato senza formazione
22/03/2014 l'Unità: c’è da chiedersi se quanti hanno a cuore, non solo a parole, la formazione come punto centrale dei programmi politici possono accettare la riduzione dell’apprendistato a un contratto senza componente formativa accertata
-
Università, il miraggio della laurea: ci arriva solo il 45,3% degli iscritti
22/03/2014 la Repubblica: I dati Anvur evidenziano una situazione preoccupante. Alta la percentuale degli studenti che per conseguire l'agognato diploma impiegano molti più anni di quanto sia previsto, ma anche quella di chi abbandona gli studi. E poi ci sono gli "inattivi": pagano le tasse ma non vanno avanti
-
Il potere della (Dis)informazione nell’era della grande credulità
22/03/2014 La Stampa: Ricerca svela: in Rete sempre più difficile distinguere tra notizie reali e menzogne
-
“Quanti silenzi in passato dalla Chiesa ma da oggi con Francesco cambia tutto”
22/03/2014 la Repubblica: Don Ciotti: serve un impegno nuovo, antimafia è diventata una parola retorica
-
«Cambiamo la scuola rompendo un tabù: puniamo gli insegnanti incapaci»
21/03/2014 Corriere della sera: «Dare ai meritevoli, ma sanzionare quelli che non garantiscono un livello minimo di qualità», dice il ministro dell'Istruzione. A chi spetta decidere? «Chi dirige un istituto dovrebbe avere questa responsabilità»
-
Sindacati contro Giannini: non rispetta gli insegnanti
21/03/2014 Tuttoscuola: L’invito radiofonico (Rai 1) rivolto dal ministro Stefania Giannini ai sindacati a smettere di “salvaguardare il minimo garantito per tutti” e a valorizzare invece “chi lavora meglio” ha suscitato un coro di proteste da tutte le organizzazioni dei lavoratori della scuola, confederali e autonome.
-
I sindacati a piedi uniti sul Ministro: gli stipendi non si toccano!
20/03/2014 La Tecnica della Scuola: No secco dei rappresentanti dei lavoratori all’invito di Giannini di abbandonare la difesa degli aumenti stipendiali a ‘pioggia’. Pantaleo (Flc-Cgil): se vuole premiare pochi e penalizzare tutti gli altri non ci stiamo.
-
Giannini bacchetta i sindacati: basta tutelare solo il minimo garantito a tutti
20/03/2014 La Tecnica della Scuola: Parlando a Radio 1, il Ministro dice che è giunta l’ora di valorizzare chi lavora meglio:
-
"Un obiettivo da centrare per il neo ministro: attuare l'Autonomia che c'è (nel Regolamento)".
20/03/2014 ScuolaOggi: di Simonetta Fasoli
-
«Scuola e ricerca tornino centrali. Ora si avvieranno 10mila cantieri»
20/03/2014 l'Unità: Intervista al ministro Giannini
-
I nostri insegnanti, eterni maltrattati
20/03/2014 Corriere della sera: Posti tagliati e pensioni rinviate L’Italia dei professori maltrattati. Sono in tanti ma hanno gradualmente perso peso nella società
-
Continua il "massacro" della legge 440
20/03/2014 La Tecnica della Scuola: Il decreto legge n. 16 consente la proroga dei contratti di appalto di pulizia e per coprirne i costi prevede un taglio di 20 milioni di euro ai fondi dell'autonomia scolastica. Il provvedimento è all'esame della Camera in questi giorni.
-
Scuola, il record di pigrizia degli studenti italiani “Ecco perché hanno brutti voti”
20/03/2014 la Repubblica: L’Ocse: l’impegno conta più del talento anche in matematica
-
Ma le colpe non sono tutte dei ragazzi
20/03/2014 la Repubblica: Maria Pia Veladiano
-
Giannini: «Scuola e ricerca tornino centrali Ma nel governo si agisca insieme»
19/03/2014 l'Unità: Nel governo più sintonia. Il ministro: scuola e ricerca siano centrali «Servono maggiori risorse»
-
Renzi, il jobs act e la precarietà infinita
19/03/2014 di Chiara Saraceno
-
Stefania Giannini. L'ultimatum a Renzi «Più fondi agli atenei»
19/03/2014 il manifesto: «Il governo deve rispettare l'impegno della centralità dell'istruzione ha detto Giannini se non si aumentano i fondi all'università il mio partito porrà un problema politico nel governo»
-
Il grande abisso tra scuola e lavoro
19/03/2014 la Repubblica: Tito Boeri