Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di febbraio 2014
-
Studenti meritevoli senza risorse
04/02/2014 ItaliaOggi: La Corte dei conti boccia il Miur e il ministero dell'economia sui soldi per gli universitari
-
Flc-Cgil: il 13 febbraio “In difesa dei diritti dei precari della scuola”
04/02/2014 La Tecnica della Scuola: Stabilizzazioni, retribuzioni, diritto al lavoro e all'abilitazione tra i temi delle iniziative. Manifestazione nazionale della Flc-Cgil 13 febbraio e nelle Regioni il 10 febbraio
-
Meno immissioni sul sostegno La novità alle superiori
04/02/2014 ItaliaOggi: A causa delle unificazioni delle aree
-
Fondo di istituto: scuole "scippate"?
03/02/2014 La Tecnica della Scuola: Fino ad ora gli avanzi del fondo di istituto potevano essere riutilizzati da ciascuna scuola nell'esercizio successivo. Ma quest'anno, a quanto pare, i risparmi finanzieranno gli scatti stipendiali. Premiate le scuole che hanno distribuito "a pioggia"?
-
Allarme scrittura, i giovani non sanno più usare la penna
03/02/2014 Il Messaggero: Ci sono ricercatori convinti che la perdita di dimestichezza con la penna abbia effetti negativi sul nostro cervello
-
«Sei righe al giorno per far crescere la concentrazione»
03/02/2014 Il Messaggero: «ABBIAMO NOTATO NEGLI SCOLARI UN MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE»
-
Gli esami cominciano a quattro anni La scuola inglese accorcia l’infanzia
02/02/2014 Corriere della sera: Dal 2016 test anche all’asilo. Le critiche: stress eccessivo e inefficace
-
Esame di Stato: pubblicate le discipline della seconda prova scritta
01/02/2014 La Tecnica della Scuola: Con un decreto firmato dal ministro Carrozza sono state comunicate le materie che caratterizzeranno la verifica, specifica per ogni corso superiore, in programma giovedì 19 giugno 2014.
-
L'illusione digitale: risorse scarse, insegnanti allo stremo, naufragio certo
01/02/2014 La Tecnica della Scuola: I risultati della recente indagine Eurispes non stupiscono più di tanto. Al contrario dovrebbe stupire la retorica di chi continua a credere nelle virtù salvifiche delle tecnologie e della digitalizzazione. Navigare a vista, come si sta facendo, può portare al naufragio.
-
Per le sfide della ricerca 6,3 miliardi di euro
01/02/2014 l'Unità: Salute, ambiente, cultura, innovazione per rilanciare l’Italia. La ministra Carrozza: un piano che si allinea al più ambizioso progetto europeo
-
Test di medicina, riammessi oltre mille studenti
01/02/2014 la Repubblica: Il Tar del Lazio accoglie il maxiricorso di un folto gruppo di esclusi, altri 5 mila sono in attesa della sentenza dei giudici amministrativi: "Il ministro abolisca questo meccanismo di selezione"
-
Gli articoli di gennaio 2014
-
No al buono scuola alle private
31/01/2014 il manifesto: No al buono scuola alle private La Giunta regionale della Lombardia nel dare attuazione all'Art.8 della Legge Regionale n. 19 del 2007 ha instaurato una palese ed ingiustificata disparità di trattamento tra gli studenti delle scuole statali e quelli delle scuole paritarie private, riservando solo a questi ultimi l'accessibilità ai Buoni Scuola (rinominati «Dote per la libertà di scelta'). Le successive delibere delle Giunte regionali lombarde hanno dato...
-
Posto fisso ma senza scatti. La proposta di Carrozza
31/01/2014 La Tecnica della Scuola: Nessun aumento salariale per i primi anni ai nuovi assunti che potrebbero essere, in tre anni, anche 82mila, tra docenti e Ata
-
Posizioni economiche Ata: il MEF vuole la restituzione dei soldi
31/01/2014 La Tecnica della Scuola: Lo ha chiarito il Ministero nel corso dell'incontro con i sindacati del 30 gennaio. Il MEF è irremovibile
-
Eurispes, l’Italia investe solo 5 euro a studente per il digitale a scuola
31/01/2014 Corriere della sera: Se non si investe di più, 15 anni per raggiungere livello della Gran Bretagna. Il ministro: «Educazione etica alle tecnologie»
-
Istruzione tecnica, il taglio del Miur
31/01/2014 Il Sole 24 Ore: Formazione. Abolite tre direzioni
-
ANVUR: ecco i «criteri che porteranno a una diminuzione molto netta» dei dottorati di ricerca
30/01/2014 ROARS: Il 17 gennaio scorso, l’ANVUR ha pubblicato la versione preliminare dei criteri per l’accreditamento dei dottorati di ricerca.
-
“Feste per chi ami e favole riscritte così la scuola italiana accoglie tutti”
30/01/2014 la Repubblica: di Maria Novella De Luca
-
Atto di indirizzo del Ministro: 11 priorità
30/01/2014 Tuttoscuola: Gli impegni assunti riguardano scuola, università e ricerca. L’elenco delle priorità.
-
Scuole e docenti responsabili dei risultati. È una parola!
29/01/2014 ScuolaOggi: Responsabilità sociale legata al “render conto” delle cose che si fanno e di come si fanno e dei risultati che si ottengono o non si ottengono.
-
Scuola: Flc Cgil, risposte su Ata e prèsidi o sciopero
29/01/2014 Rassegna.it: Pantaleo: "Poche luci e molto ombre dopo l'incontro col ministro Carrozza"
-
Troppi fondi agli atenei senza merito, insorgono i rettori
29/01/2014 la Repubblica: Risorse tagliate del 10,2 per cento in cinque anni. Ma il ministro Carrozza assicura: “Nel 2014 più soldi e non saranno distribuiti a pioggia”
-
Scuola, 18mila assunzioni per l'anno 2014-2015. Ma i sindacati rimangono critici
29/01/2014 la Repubblica: Incontro tra ministro e rappresentanti di categoria
-
Storia del '900: l'inevitabile ignoranza di molti studenti
28/01/2014 La Tecnica della Scuola: Terminata la "stagione berlingueriana" e i fondi della legge 440, i pochi soldi che le scuole ricevono se ne vanno ormai in tablet, lim e registri elettronici
-
Quante aziende private nella scuola pubblica
28/01/2014 la Repubblica: L'ingresso dei grandi privati nella scuola italiana è un fatto.