Canali
- Istruzione degli adulti
- Europa e Mondo
- Formazione lavoro
- Mercato del lavoro
- Obbligo d'istruzione
- Politica e società
- Previdenza
- Salute e sicurezza
- Sindacato
- Solidarietà
- Ultime notizie
- Video
Contenuti per anno
Ultime notizie
-
Maltempo. Fracassi, FLC CGIL: vicini alle comunità colpite, necessarie misure di emergenza per le scuole e i settori della conoscenza
19/05/2023 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Formazione professionale: Piemonte, il 22 maggio presidio a Torino. Rinnovare il CCNL
19/05/2023 Urgente rinnovare il contratto collettivo nazionale di lavoro del settore, unico riferimento contrattuale delle attività formative regionali.
-
VIII ciclo TFA sostegno e assunzioni da GPS 1 fascia: facciamo il punto sulle novità in attesa del decreto che avvii il corso specializzazione
19/05/2023 Titoli di accesso, prove selettive, tempistica e nuove assunzioni da GPS 1 fascia sostegno.
-
PNRR: gli interventi in tema di formazione alla transizione digitale e formazione linguistica del personale della scuola
19/05/2023 Una prima analisi dei due recenti decreti ministeriali pubblicati dal Ministero dell’Istruzione. Assegnati alle scuole 600 milioni di euro.
-
Liceo del made in Italy: pesante attacco alla scuola della Costituzione
19/05/2023 Dietro l’anacronistica esaltazione del modello di scuola a servizio del mercato del lavoro, si punta alla privatizzazione del diritto allo studio.
-
INAIL: un’amministrazione pasticciona o in malafede?
18/05/2023 Comunicato FLC CGIL, CISL FP Coordinamento Ricerca INAIL, UIL Scuola RUA e FGU Sezione ANPRI.
-
Ricerca, ANPAL: al via le azioni di protesta del personale e dei sindacati contro la soppressione dell’Agenzia
18/05/2023 Necessario garantire l’autonomia della ricerca pubblica con una netta separazione tra il decisore politico e gli Enti/Agenzie di cui esso si avvale per svolgere le proprie funzioni.
-
Personale ATA al Ministero: le proposte della FLC CGIL, l’emergenza Emilia Romagna e Marche
18/05/2023 La FLC Cgil solleva, con l’occasione, la necessità di misure urgenti per gli alunni e il personale scolastico delle zone dell’Emilia Romagna e delle Marche colpite dal disastro climatico. Questioni centrali sul personale ATA: formazione, finanziamento certo delle posizioni economiche, mobilità per le figure nuovo ordinamento professionale.
-
Il personale degli Enti Pubblici di Ricerca in presidio il 30 maggio a Roma
18/05/2023 Appuntamento dalle 11 alle 13 davanti al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Le organizzazioni sindacali proclamano lo stato di agitazione del personale.
-
Scuola, ATA. FLC CGIL: personale sottovalutato, investire risorse adeguate. Richiesti interventi per l’Emilia Romagna
18/05/2023 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
PNRR: gli interventi previsti in tema di “competenze STEM”
18/05/2023 Una prima analisi del decreto ministeriale pubblicato dal Ministero dell’Istruzione.
-
Concorso 24 mesi ATA 2022/2023
18/05/2023 La normativa e la nostra scheda di approfondimento per presentare domanda al concorso per soli titoli per i profili professionali del personale ATA dell’area A e B (collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici, guardarobieri, infermieri e cuochi).
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola: sostanziale condivisione su miglioramenti normativi e attribuzione degli ultimi aumenti
17/05/2023 Tre giorni di permessi retribuiti ai supplenti, estensione dei congedi alle donne vittime di violenza, congedo per parti plurimi per ciascun figlio.
-
PNRR: pubblicati i decreti di riparto delle risorse su STEM, sulla formazione linguistica e formazione sulla transizione digitale
17/05/2023 600 milioni dedicati agli studenti per l’orientamento alle discipline STEM, 450 milioni per la formazione del personale al digitale, 150 milioni per la formazione linguistica. Altri 150 milioni per ampliare le attività del programma Erasmus+.
-
Università Roma Tor Vergata: resoconto riunione di contrattazione del 17 maggio 2023
17/05/2023 Tra i punti all’ordine del giorno: stato di attuazione della polizza sanitaria; esame preliminare modifiche al Regolamento d’Ateneo sul conto terzi; fondo affari sociali.
-
Istruzione degli adulti: pubblicata la circolare ministeriale sulle iscrizioni a.s. 2023/2024
17/05/2023 Scadenza: 16 ottobre 2023. Possibile presentare la domanda da remoto secondo le modalità definite dalle istituzioni scolastiche.
-
Il parere del CSPI sullo schema di decreto relativo al corso intensivo e prova finale per Dirigenti Scolastici
17/05/2023 Il CSPI si è espresso negativamente richiedendo numerose correzioni al provvedimento in esame.
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: primo incontro per il rinnovo del CCNI
17/05/2023 È iniziata la trattativa per il CCNI triennale 2023-2026. La partecipazione è aperta a tutto il personale docente, educativo e ATA a tempo indeterminato in possesso dei requisiti. Ancora distanti le posizioni sui vincoli dei docenti, ma per le prossime operazioni si prevede una deroga.
-
I diritti dei minori, le nuove tecnologie, la scuola e molto altro nell’ultimo numero di Pepeverde
17/05/2023 Scopri la rivista di letture e letterature giovanili di Edizioni Conoscenza.
-
“La scuola a prova di privacy”: online il vademecum del Garante
17/05/2023 Un agile strumento per istituzioni scolastiche, docenti, studenti e famiglie.
-
Concorsi Università al 16 maggio 2023
17/05/2023 I Bandi in Gazzetta Ufficiale.
-
Concorsi Ricerca al 16 maggio 2023
17/05/2023 I Bandi in Gazzetta ufficiale.
-
Lettori di madrelingua: nuova lettera della FLC CGIL alla Commissione europea e alla Ministra Bernini
16/05/2023 Chiediamo alla Commissione europea un suo risolutivo intervento contro la discriminazione dei lettori di madrelingua e denunciamo l’ennesimo provvedimento dilatorio dell’Italia contenuto all’articolo 38 del DL 48 del 4 maggio 2023.
-
Scuola: Cgil e Flc Cgil, accogliere subito iscrizioni alunni con disabilità, garantire diritto istruzione a tutti
16/05/2023 Comunicato congiunto Cgil - FLC CGIL
-
Titolo per insegnare italiano come seconda lingua (L2): il Ministero propone di accreditare anche università telematiche, senza alcuna verifica sul percorso
16/05/2023 Nell’informativa è emerso che il MIM non ha effettuato alcuna verifica di standard formativi minimi. Chiederemo un confronto per approfondire.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
- Nuove Indicazioni curricolari nazionali:una scelta strategica per la scuola italiana, che non può passare nel silenzio. L'allarme da un documento di Massimo Baldacci e Antonio Brusa
- Elezioni RSU: alcuni sindacati promettono in cambio del voto ricchi premi e cotillons
- Pensionamenti personale scolastico: pubblicata la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025