2132 Articoli taggati come proteo fare sapere
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
giovedì 20.02.2025
FLC CGIL: Convegno sugli organi collegiali. Democrazia e partecipazione
Scuola
Il 19 febbraio FLC CGIL e Proteo Fare Sapere hanno organizzato un convegno dove si sono confrontate le Associazioni dei docenti e delle componenti scolastiche che hanno firmato una “Dichiarazione di intenti” sul tema. Le conclusioni della segretaria generale della FLC CGIL, Gianna Fracassi
-
mercoledì 19.02.2025
FLC CGIL e associazioni: no alla riforma degli organi collegiali del Governo
Rassegna stampa nazionale
Con la legge delega si prospetta un intervento che mina le basi della scuola democratica della Costituzione. Sottoscritto un documento di intenti che punta ad ampliare la partecipazione
-
mercoledì 19.02.2025
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
mercoledì 19.02.2025
Dichiarazione di intenti sulla riforma degli organi collegiali scolastici
Lettere, comunicati e documenti
-
lunedì 17.02.2025
19 febbraio a Roma convegno su organi collegiali. Appuntamento alle ore 9.00 presso il Centro Congressi Frentani, via dei Frentani 4
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
mercoledì 29.01.2025
Altissimo numero di adesioni al corso per il personale ATA organizzato da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL
Personale ATA
L'inizio del corso è previsto il 29 gennaio
-
giovedì 30.01.2025
Nuove Indicazioni curricolari nazionali:una scelta strategica per la scuola italiana, che non può passare nel silenzio. L'allarme da un documento di Massimo Baldacci e Antonio Brusa
Attualità
Il testo, disponibile online, sottoscritto da oltre 140 docenti universitari e ricercatori di istituzioni culturali e con l'adesione di oltre 900 persone
-
martedì 21.01.2025
Governare i processi di cambiamento della scuola tra autonomia scolastica e autonomia differenziata: il ruolo dei dirigenti tecnici con funzione ispettiva
Attualità
Convegno Proteo Fare Sapere FLC CGIL, 23 gennaio 2025
-
martedì 21.01.2025
Programma convegno FLC CGIL e Proteo Fare Sapere su Organi collegiali 19 febbraio 2025
Locandine, manifesti e volantini
-
venerdì 07.02.2025
Organi collegiali e professionalità: convegno a Roma il 19 febbraio 2025, nuova sede
Scuola
FLC CGIL e Proteo Fare Sapere chiamano a discuterne le Associazioni professionali dei docenti, studenti, genitori, personale ata. Interventi delle forze politiche democratiche
-
mercoledì 15.01.2025
"ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
Personale ATA
Dai nuovi profili professionali alla contrattazione integrativa. Un programma di corsi di formazione rivolto a tutte le professionalità ATA utile anche al conseguimento delle nuove posizioni economiche
-
mercoledì 15.01.2025
La definizione delle competenze professionali dei docenti. Prime considerazioni critiche
Attualità
Di Massimo Baldacci, Presidente nazionale Proteo Fare Sapere
-
lunedì 23.12.2024
Con/cittadinanze – Insieme è meglio, anche a scuola
Con/Cittadinanze
Un nuovo canale in questo sito per sostenere da un lato il percorso per il riconoscimento della cittadinanza ai ragazzi e alle ragazze che nascono, crescono, studiano e si formano in Italia; dall’altro per accompagnare il lavoro, nella scuola e nei luoghi della conoscenza, teso a promuovere e sviluppare con/cittadinanze
-
lunedì 16.12.2024
Con/cittadinanze: la voce dei giovani
Essere e fare cittadinanza
Il riconoscimento della cittadinanza è un passo necessario perché i giovani che in uno stesso territorio nascono, vivono e frequentano le scuole, possano crescere con diritti e doveri uguali per tutt*. Proponiamo il contributo di quattro giovani in merito
-
lunedì 16.12.2024
CPIA: la scuola degli adulti come scuola di cittadinanza attiva
Ital2 e formazione civica per migranti nei CPIA
Il Dirigente scolastico Renato Cazzaniga illustra ruolo, funzione e storia dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti
-
lunedì 16.12.2024
È difficile parlare l’italiano…
Ital2 e formazione civica per migranti nei CPIA
La cantautrice e docente del CPIA 1 di Roma Fulvia Mosconi ci dà idea della fatica di imparare l’italiano… per chi viene dal Bangladesh
-
lunedì 16.12.2024
Il multilinguismo come occasione per tutti
Il plurilinguismo come occasione
La linguista Stefania Scaglione ha sviluppato il tema del multilinguismo contestualizzandolo su uno sfondo nazionale ed europeo
-
lunedì 16.12.2024
Dirigere una scuola multiculturale
L’inclusione fa bene a tutti
La dirigente di un IC di Piacenza a forte composizione multietnica, Monica Caiazzo, illustra il progetto educativo della scuola
-
lunedì 16.12.2024
Essere tutti cittadini del mondo: “Non è stato facile all’inizio…”
L’inclusione fa bene a tutti
La segretaria della FLC CGIL di Venezia, Edina Kadic, racconta la sua esperienza
-
lunedì 16.12.2024
La Pisacane di Roma, Torpignattara: una scuola “pluri”
L’inclusione fa bene a tutti
La maestra Vania Borsetti racconta l’esperienza della scuola in un quartiere della capitale
-
lunedì 16.12.2024
Insieme è meglio per tutti, un contributo di Vinicio Ongini
L’inclusione fa bene a tutti
La parola ad un esperto ed autore di numerosi saggi sull’intercultura
-
lunedì 16.12.2024
Riconoscere la cittadinanza: un investimento per il nostro futuro
Essere e fare cittadinanza
Rahma Nur riassume le ragioni fondanti di un’educazione alla cittadinanza attiva per tutti, fondata sui principi costituzionali
-
domenica 15.12.2024
“Multiculturalità e cittadinanza: il presente e il futuro”, dialogo con Linda Laura Sabbadini
Essere e fare cittadinanza
Una conversazione che analizza, dati alla mano, la narrazione corrente sui temi dell’immigrazione e dell’accoglienza, spesso contrassegnata da stereotipi e pregiudizi
-
giovedì 19.12.2024
Indicazioni nazionali e linee guida per la scuola secondaria di secondo grado: gli atti del seminario promosso da FLC CGIL e Proteo Fare Sapere
Scuola
L’iniziativa si è tenuta in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre. Salvaguardare la professionalità docente e la collegialità nell’ambito di un progetto culturale e pedagogico fondato sui valori di inclusione e promozione voluti dalla Costituzione Repubblicana
-
mercoledì 18.12.2024
Convegno nazionale "Alberto Manzi e Danilo Dolci: due artisti del “concertare educativo” nel ‘900"
Attualità
Organizzato da Proteo Fare Sapere e dalla Fondazione Di Vittorio, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Prove scritte concorso PNRR 2 che coincidono con la prova orale del concorso PNRR1: è la prova orale che deve essere ricalendarizzata
-
Docenti, concorso PNRR 2: 239 mila domande di partecipazione per 19 mila posti
-
Scuola, FLC CGIL: 100 milioni per i tutor è un'operazione di bandiera, le priorità sono altre
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata