648 Articoli taggati come costituzione
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
venerdì 13.11.2009
Cittadinanza e Costituzione: ora anche il Ministro dell'Istruzione dice che non è una materia. Meglio tardi che mai!
Scuola
Il chiarimento dopo tante dichiarazioni di segno opposto sull'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione.
-
venerdì 23.10.2009
Minori migranti e diritto all'Istruzione: un importante contributo dell'ASGI
Politica e società
La posizione dell'Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione.
-
mercoledì 22.07.2009
Incontro FLC-Conferenza Unificata su applicazione del Titolo V e federalismo scolastico
Scuola
FLC e CGIL presentano le osservazioni relative all'ipotesi di Accordo definita in sede di Conferenza Unificata. Illustrate le preoccupazioni per la qualità complessiva del servizio e per il futuro dei lavoratori della scuola.
-
lunedì 15.06.2009
Documento CGIL e FLC sull'attuazione del titolo V della Costituzione - Giugno 2009
CGIL
-
mercoledì 05.08.2009
Dal federalismo fiscale al federalismo scolastico
Scuola
Nei prossimi mesi il tema sarà al centro di un grande dibattito nel Paese ed quindi indispensabile che ci sia la più ampia conoscenza degli atti e dei documenti approvati.
-
martedì 14.07.2009
Pacchetto sicurezza, appello a Napolitano perché venga modificato
Sindacato
La CGIL insieme ad altre associazioni si rivolge a Presidente della Repubblica, affinché vengano modificate parti di evidente discriminazione.
-
sabato 02.05.2009
Bozza di accordo tra Governo Regioni Province e Comuni su attuazione Titolo V della Costituzione - Maggio 2009
vari
-
mercoledì 29.04.2009
Disegno di Legge Delega al Governo in materia di federalismo fiscale - Testo approvato dal Senato il 29 aprile 2009
Disegni di legge
-
sabato 04.07.2009
Decreto sicurezza approvato al Senato: diritti civili negati dietro la parola sicurezza
Sindacato
La FLC e la CGIL continueranno ad opporsi a questa nuova barbarie razzista e xenofoba.
-
lunedì 18.05.2009
Marcia di Barbiana 2009: per la scuola di tutti e di ciascuno
Politica e società
La FLC Cgil ha partecipato con una sua delegazione alla tradizionale marcia che quest'anno alla luce dell'attacco sconsiderato alla scuola pubblica assume un valore particolare.
-
venerdì 08.05.2009
Ddl sulla sicurezza: ci sono modifiche ma rimangono le ragioni dell'appello "Noi educhiamo, non denunciamo!"
Sindacato
Continueremo la raccolta di firme al nostro appello e continueremo a protestare e reagire contro questa proposta di legge che contiene il seme dell'intolleranza a forte carattere razziale.
-
mercoledì 06.05.2009
Marcia di Barbiana 2009: domenica 17 maggio l'VIII edizione. Ancora insieme per nutrire la nostra speranza
Politica e società
Anche quest'anno insieme, in salita verso la scuola di Barbiana, per manifestare il nostro impegno, rafforzare i legami che ci uniscono.
-
lunedì 04.05.2009
Disegno di legge sulla sicurezza: il dissenso si allarga
Sindacato
Prende posizione anche il Presidente della Camera dei Deputati.
-
giovedì 30.04.2009
Disegno di Legge sulla sicurezza: norme razziste e odiose
Sindacato
Approvato all'unanimità il 29 aprile 2009 un ordine del giorno dal Comitato Direttivo Nazionale della FLC Cgil.
-
sabato 21.03.2009
Noi educhiamo, non denunciamo! Tutte le bambine e i bambini hanno gli stessi diritti
Scuola
Il disegno di legge già approvato dal Senato, e ora in discussione alla Camera, introduce il reato di soggiorno illegale. Testo dell'appello di CGIL e FLC Cgil.
-
sabato 21.03.2009
Appello all'obiezione di coscienza della scuola - marzo 2009
CGIL
-
venerdì 27.02.2009
Articolo 34
60 anni della Costituzione
La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.
-
lunedì 16.02.2009
Articolo 33
60 anni della Costituzione
L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. E' prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale. Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.
-
martedì 10.02.2009
La vita, la morte, il cinismo del potere
Politica e società
Un lucido e amaro articolo di Gustavo Zagreblesky.
-
lunedì 09.02.2009
Articolo 32
60 anni della Costituzione
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.
-
lunedì 09.02.2009
Caso Englaro: inquietante e gravissima intromissione del Governo
Politica e società
Sostegno della Cgil a Napolitano e preoccupazione per conflitto istituzionale.
-
martedì 03.02.2009
Articolo 31
60 anni della Costituzione
La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose. Protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo.
-
lunedì 26.01.2009
Articolo 30
60 anni della Costituzione
È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti. La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima. La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità
-
venerdì 23.01.2009
"La memoria genera speranza", al bando di concorso possono partecipare anche le scuole
Politica e società
Pubblicato dal Comune di Vicchio (FI) il Concorso nazionale 2009. Il tema di quest'anno è il rapporto fra Scuola e Costituzione: il diritto allo studio, i diritti del cittadini, l'educazione alla sovranità responsabile.
-
lunedì 19.01.2009
Articolo 29
60 anni della Costituzione
La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge e garanzia dell'unità familiare.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Il CREA condannato a riconoscere l’anzianità di servizio maturata con contratti a tempo determinato ai fini della ricostruzione di carriera
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata