-
giovedì, 17 settembre 2020
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Sabato 26 settembre a Piazza del popolo a Roma dalle 15 Flc Cgil, Cisl e Uil scuola, Gilda, Snals e Cobas insieme con il movimento di genitori, docenti, studenti: "Il 14 settembre falsa partenza, serve un profondo ripensamento". Il 24 e 25 settembre sciopero dei sindacati di base Usb, Unicobas, Cub e Cobas Sardegna. Il 25 cortei studenteschi in tutta Italia
-
giovedì, 17 settembre 2020
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La manifestazione a Roma: "C'è il rischio di cattedre vuote sino a Natale". Spunta anche lo sciopero il 24 e 25 di alcune sigle di base
-
martedì, 15 settembre 2020
| Notizia Nazionale
in
Università
Lo schema di DM che definisce per il 2020 il Fondo di Finanziamento Ordinario degli Atenei, nonostante la pandemia, non cambia passo e direzione.
-
giovedì, 10 settembre 2020
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Non è una scelta, ma una necessità e il momento è opportuno: i cittadini hanno capito l’importanza degli scienziati
-
sabato, 5 settembre 2020
| Il Messaggero
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
L'università è forse il settore della pubblica amministrazione in cui le conseguenze delle politiche di rigore si sono manifestate con più intensità
-
lunedì, 17 agosto 2020
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Colloquio con il Ministro della Salute
-
giovedì, 13 agosto 2020
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Azzolina: lezioni al via il 14, faremo 97 mila assunzioni
-
domenica, 9 agosto 2020
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Giuseppe De Cristofaro (LeU) lascia l'istruzione dopo le polemiche con Azzolina (5 Stelle) e va all'Università. «Bisognava avere il coraggio di riconoscere che almeno un milione di studenti è rimasto escluso dalla DaD. Famiglie e sindacati andavano coinvolti e ascoltati di più. Il compromesso sui concorsi ha scontentato molti»
-
mercoledì, 5 agosto 2020
| Notizia Nazionale
in
Università
Un nuovo sistema di classificazione del personale per un progressivo miglioramento delle condizioni di lavoro e per garantire a tutti i lavoratori in tutti gli atenei e le AOU del Paese certe opportunità di riconoscimento e valorizzazione della professionalità acquisita.
-
lunedì, 27 luglio 2020
| Collettiva.it
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Per rilanciare davvero il settore non bastano le solite dichiarazioni del ministro di turno, è necessario stanziare risorse vere: serve l’ampliamento delle dotazioni delle istituzioni statali, l’eliminazione della contribuzione studentesca, la riduzione dei contratti atipici.
-
lunedì, 27 luglio 2020
| L'Huffington Post
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Intervento di Francesco Sinopoli su L’Huffington Post.
-
domenica, 19 luglio 2020
| La Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Si parla poco dei grandi atenei statali e forse sarà bene partire da lì. Anche perché sono già la prova più lampante di quel che avverrà a settembre.
-
venerdì, 3 luglio 2020
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Viaggio-inchiesta nel mondo dei docenti italiani. Sono 835 mila, professoresse e professori, maestre e maestri. Disegnano la scuola ma molti di loro, duecentomila, sono precari. Ostaggi di un percorso a ostacoli fatto di concorsi, graduatorie e abilitazioni che negli anni è diventato sempre più sfinente e complicato. Eroi o burocrati, appassionati o rassegnati. In prima linea nella battaglia più importante: quella per la formazione dei ragazzi
-
sabato, 27 giugno 2020
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il 15% farà lezione fuori dalle classi, via libera alle linee guida. Conte: previsto un "capitolo importante" dal "Recovery Fund". Il governatore della Campania De Luca non ha votato l’intesa con il governo: "Non è stato definito l'organico dei docenti. Irresponsabile votare il 20 settembre". Costanza Margiotta del movimento "Priorità alla scuola": "Questi fondi non bastano, restano le ambiguità, quello che è stato dato ce lo siamo conquistato con la lotta. E non basta"
-
giovedì, 25 giugno 2020
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Oggi dalle 18 in sessanta città italiane si mobilitano i genitori, docenti e studenti del movimento Priorità alla Scuola e Apriti scuola: «Più fondi per la riapertura, contro le linee guida del Miur». In tre mesi è cresciuto in maniera esponenziale un movimento che ha saputo connettere 48 tra associazioni e sindacati e, attraverso una razionalità sensibile e la sapienza delle relazioni, ha formulato collettivamente un progetto alternativo di società e democrazia, diritto allo studio, medicina...