-
mercoledì, 20 dicembre 2006
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Più serietà e legalità al titolo di secondaria superiore, ma anche molte contraddizioni nel nuovo testo di legge
-
martedì, 19 dicembre 2006
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Esami di stato verso l'approvazione definitiva
-
lunedì, 18 dicembre 2006
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Le Organizzazioni sindacali hanno incontrato l’amministrazione due volte, prima un incontro tecnico con il dott. Dutto, che ha fornito alcune anticipazioni sulla prossima circolare iscrizioni, e poi con la viceministro Bastico.
-
martedì, 12 dicembre 2006
| Articolo generico
in
Pagine Web
»
Varie
-
giovedì, 7 dicembre 2006
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Va avanti l’esame del ddl di riforma degli esami di stato. Audizione alla Camera. Le posizioni delle FLC Cgil.
-
mercoledì, 6 dicembre 2006
| Notizia Nazionale
in
Formazione lavoro
»
IFTS-ITS-PON
Nuovi bandi per la costituzione di poli formativi per gli ifts
-
martedì, 5 dicembre 2006
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Primi dati del ministero della pubblica istruzione: boom di 20 mila studenti.
-
sabato, 2 dicembre 2006
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
In 2.500 mancano all´appello al superiore. Ma il Comune si occupa solo dei più piccoli
-
sabato, 2 dicembre 2006
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
Giorgio Cavadi
-
venerdì, 1 dicembre 2006
| Notizia Locale
in
Emilia-Romagna
»
Reggio Emilia
Obbligo scolastico a 16 anni e biennio comune della scuola secondaria
-
mercoledì, 29 novembre 2006
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il nostro sistema scolastico è tra quelli meno capaci in Europa di favorire l'emancipazione
Più del merito conta l'orgine sociale: la severa diagnosi di sociologi ed economisti
-
martedì, 28 novembre 2006
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Inchiesta/Il paese dei privilegi
-
venerdì, 24 novembre 2006
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Il personale docente e Ata in servizio all’estero potrà utilizzare i permessi di cui all’art. 15 del CCNL. Per la FLC Cgil si tratta di una disposizione timida che non rispecchia totalmente quanto concordato nell’incontro del 17 novembre u.s.. Sono, pertanto, opportune ulteriori precisazioni.A chi il merito del risultato?E’ or di smetterla con la demagogia.
-
lunedì, 20 novembre 2006
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Via 32 pc e la cassaforte. Il provveditore: clima insostenibile
-
mercoledì, 15 novembre 2006
| Web Cronaca
in
2006
»
Uscire dall’emergenza quotidiana. Un progetto per la Formazione professionale
Giovanni Lo Cicero, Responsabile Formazione Professionale Sicilia.
La crisi del settore è sempre più grave ed il avoro sempre più precarizzato. La CGIL ha messo in campo iniziative di elaborazione e di proposte, fino a quella odierna, che apprezzo perché si fa carico di una svolta nelle politiche formative. Anche se, viste dalla prospettiva che ne offre la mia regione, le problematiche sembrano essere in controtendenza: in Sicilia si assume spendendo soldi che aumentano l’indebitamento...