-
lunedì, 12 marzo 2007
| Notizia Nazionale
in
Scuola
»
Personale ATA
Illustrate le iniziative che intende adottare il Ministero e presentato il monitoraggio dell’educazione degli adulti.
-
giovedì, 8 marzo 2007
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Finalmente definita la posizione dei docenti steno-dattilo rispetto all’esame di Stato
-
venerdì, 2 marzo 2007
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Nell’incontro si è affrontato il bando per la riapertura delle graduatorie e le relative tabelle di valutazione
-
venerdì, 23 febbraio 2007
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Marina Boscaino
-
lunedì, 19 febbraio 2007
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
I settemila mila posti di insegnante, che verrebbero "tagliati" dall’organico di diritto per effetto della Finanziaria 2007, in maggior parte riguardano scuole meridionali
-
sabato, 17 febbraio 2007
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Come scrive "l’Unità" del 26 gennaio 2007, i percorsi regionali rischiano di essere destinati "
agli studenti meno volenterosi". Avremo quindi, come affermato anche nel comunicato stampa del ministero del 25 gennaio ("
gli istituti tecnici tornano in Serie A"), la serie A dei licei e degli istituti tecnico-professionali e la serie B dei percorsi di qualifica professionale dell’istruzione e della formazione professionale regionale.
-
sabato, 17 febbraio 2007
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
in occasione della tavola rotonda organizzata la scorsa settimana a Roma dalla Flc-Cgil e dall’associazione Proteo Fare Sapere sul tema "
Tutti a scuola fino a 16 anni", quando i rappresentanti della ultrasinistra Loredana Fraleone (PRC) e Piergiorgio Bergonzi (PdCI) hanno polemizzato col responsabile scuola della Margherita, Antonio Rusconi, in nome del carattere solo scolastico del biennio di cui parla la Finanziaria.
-
venerdì, 16 febbraio 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
L’educazione per l’intero arco della vita: un’emergenza nazionale
Pasquale Calaminici, docente CTP Torino, concentra il suo intervento sull'esperienza di "Polis".
"Il sindacato piemontese ha sostenuto in questi anni una sperimentazione promossa dai CTP della regione in relazione al problema, drammaticamente urgente per il nostro paese, di elevare il livello di istruzione e formazione della popolazione adulta: si tratta della sperimentazione che va sotto il nome di “progetto Polis”.
Non è qui possibile, per ovvi motivi di tempo...
-
venerdì, 16 febbraio 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
L’educazione per l’intero arco della vita: un’emergenza nazionale
Maria Brigida, segretaria nazionale FLC Cgil, nella sua relazione ha affrontato il tema dell’educazione degli adulti da tre punti vista.
Il primo è la sempre più pressante esigenza di una legge quadro sull’EDA, come evidenziato nel documento elaborato dalla FLC, dalla CGIL dallo SPI e dall’Auser.
Questa esigenza nasce dall’emergenza alfabetica in Italia, ma anche da alcuni recenti provvedimenti legislativi sull’EDA, in particolare il comma 632 della finanziaria per il 2007.
In...
-
venerdì, 16 febbraio 2007
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Lombardia
La FLC Lombardia giudica irricevibile il Progetto di Legge regionale sul sistema di istruzione e formazione
-
giovedì, 15 febbraio 2007
| Documento
in
Documenti
»
Scuola
-
giovedì, 15 febbraio 2007
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
L’operazione rilancio dell’istruzione tecnica, condotta con determinazione dall’attuale governo (presieduto peraltro da un suo antico supporter come Romano Prodi), sembra non incontrare obiezioni di fondo
-
mercoledì, 14 febbraio 2007
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La circolare del ministero rende note le stime ufficiali dell'intervento che riguarda
il personale docente per l'anno scolastico 2007-2008. La preoccupazione dei sindacati
-
martedì, 13 febbraio 2007
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Debuttano nuovi sistemi di certificazione di alcune competenze chiave.
-
martedì, 13 febbraio 2007
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il ministero della Pubblica istruzione presenta i dati del fenomeno. Quasi un milione
di studenti non va oltre la licenza media. "Ripercussioni sullo sviluppo"