-
venerdì, 11 settembre 2020
| Il Sole 24 Ore
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
E' quanto annuncia l'Unione degli studenti.
-
giovedì, 10 settembre 2020
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Lavoro agile, valutazione nella scuola primaria, nomine dei supplenti dal primo giorno di assenza, procedure concorsuali semplificate per i facenti funzioni di DSGA, i precari storici e i docenti specializzati nel sostegno.
-
giovedì, 10 settembre 2020
| Notizia Locale
in
Campania
»
Benevento
Importante sentenza che riafferma il ruolo della rappresentanza sindacale e della contrattazione.
-
giovedì, 10 settembre 2020
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Manca poco alla prima riapertura delle scuole in dodici regioni prevista il 14 settembre la ministra dell’istruzione Azzolina sostiene che sono 50 mila gli studenti senza spazi. «Erano un milione, risolveremo» ha detto in una conferenza stampa del governo. Non convincono i numeri e le politiche sui precari
-
giovedì, 10 settembre 2020
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Venti Comuni hanno già deciso di rinviare l’apertura al 24 settembre Il premier: possibili difficoltà, ma io sono tranquillo. Anche per mio figlio
-
giovedì, 10 settembre 2020
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Non è una scelta, ma una necessità e il momento è opportuno: i cittadini hanno capito l’importanza degli scienziati
-
giovedì, 10 settembre 2020
| La Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La sfida è difficile e Giuseppe Conte lo sa bene, lunedì riapre la scuola dopo 6 mesi (anche se alcune regioni hanno deciso di aspettare ancora qualche giorno) e il presidente del Consiglio è perfettamente consapevole che non sarà una passeggiata
-
giovedì, 10 settembre 2020
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il premier dice: "In ruolo ci saranno 160 mila nuovi docenti e 77 mila insegnanti e amministrativi a tempo determinato". La ministra Azzolina: "Ci sono già stati i primi contagi in classe". Niente mascherine al banco e misurazione della febbre degli studenti a casa
-
giovedì, 10 settembre 2020
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La ministra dell'Istruzione durante l'informativa alla Camera contro chi "punta alla pancia dell'elettorato". E poi, per la ripartenza, ricorda i 2,9 miliardi stanziati. E dice. "Nessuno vuole togliere il tempo pieno ai bambini"
-
mercoledì, 9 settembre 2020
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Si interviene, ormai alla vigilia dell’apertura delle scuole, su trasporto scolastico, edilizia scolastica, congedi in caso di quarantena del figlio. Discriminati i lavoratori della scuola.
-
mercoledì, 9 settembre 2020
| Notizia Nazionale
in
Università
»
AFAM
Dubbi interpretativi e applicativi delle norme approvate. Fondamentali le relazioni sindacali.
-
mercoledì, 9 settembre 2020
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
“Sono tanti i provvedimenti che mancano, a pochi giorni dall’inizio della scuola, per assicurare il rientro in sicurezza e garantire il diritto allo studio e non si tratta solo di mascherine e di banchi monoposto, anche se ad oggi ne abbiamo disponibili solo 100.000 su 2.400.000”.
-
mercoledì, 9 settembre 2020
| Il Sole 24 Ore
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Solo per la ripartenza di settembre, «sono stati stanziati oltre 2,9 miliardi, nessun altro paese europeo ha messo tante risorse, e se si considerano i fondi mobilitati da quando ha giurato come ministra, a gennaio, la cifra sale a circa 7 miliardi, ha poi aggiunto la titolare dell’Istruzione.
-
mercoledì, 9 settembre 2020
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Come il congedo di paternità delle prime edizioni, così l’aumento dei posti all’asilo è il traguardo che il Tempo delle Donne 2020 propone alle istituzioni. Cominciando da una quota del 33% in tutte le Regioni
-
mercoledì, 9 settembre 2020
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
L'annuncio della ministra dell'Istruzione durante l'informativa al Senato: "Il rischio zero non esiste, per provare a ridurlo esami anche agli alunni". Il Cts aveva proposto prelievi di saliva