-
lunedì, 7 settembre 2020
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Quando lunedì prossimo 8 milioni di bambini e ragazzi torneranno finalmente in classe dopo più di sei mesi di stop, molti di loro dovranno fare i conti con un sacco di caselle mancanti
-
sabato, 5 settembre 2020
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Si complica la questione dei lavoratori fragili: è pronta la circolare dei ministeri della Salute e del del Lavoro, che riguarda anche gli insegnanti: non basta più il requisito anagrafico — avere più di 55 anni — per avere accesso alla tutela speciale
-
venerdì, 4 settembre 2020
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il test di ingresso
-
venerdì, 4 settembre 2020
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Speranza: fanno parte della nostra strategia in vista dell’autunno
-
venerdì, 4 settembre 2020
| Il Sole 24 Ore
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Banchi e prof, prof e banchi. A 10 giorni dalla riapertura delle scuole, gira e rigira sono questi i nodi principali in vista del ritorno in classe
-
venerdì, 4 settembre 2020
| Il Messaggero
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Manifestazione nazionale il 26 a Roma. 250 mila posti assegnati con contratti a tempo determinato
-
venerdì, 4 settembre 2020
| Il Messaggero
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Aumentano infatti nelle classi gli insegnanti con contratti a tempo determinato. Il problema va avanti da anni e la mancanza di concorsi ad hoc si fa sentire, soprattutto nelle graduatorie di merito da cui è possibile assumere per portare in cattedra docenti di ruolo
-
venerdì, 4 settembre 2020
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
L’appello diffuso il 28 agosto dal movimento di genitori, insegnanti e docenti «Priorità alla scuola» per chiedere al governo un profondo cambiamento di rotta sulla scuola è stato raccolto anche dai sindacati della scuola Flc Cgil, Cisl e Uil Scuola, Snals, Gilda e Cobas. «Il governo e il Miur non si sono assunti le loro responsabilità. Servono provvedimenti urgenti». Scandalosa la formula “usa e getta” con cui saranno assunti 50mila lavoratori licenziabili in tronco in caso di lockdown
-
venerdì, 4 settembre 2020
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Intervista a Maddalena Fragnito del movimento Priorità alla scuola, attivo da aprile. A fine agosto ha lanciato un appello per una mobilitazione generale il 26 settembre a Roma. Per ora ha aderito un ampio fronte sindacale: «Siamo nati dall'intreccio tra genitori, docenti e studenti, ora parliamo con i movimenti. La scuola non è solo di chi la vive, è anche un modo di prefigurare insieme un’altra società»
-
venerdì, 4 settembre 2020
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
66.638 candidati per 13.072 posti: solo uno su cinque ce la fa. Intanto è allo studio dei consulenti del governo una soluzione per chi non ha potuto sostenere la prova causa Covid-19. Gli auguri del ministro della Salute Roberto Speranza: «Siete il futuro del bene più prezioso: il Servizio sanitario nazionale»
-
venerdì, 4 settembre 2020
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il documento emanato dal Ministero dell’Istruzione porta la firma di Marco Bruschi, capo Dipartimento e già stretto collaboratore proprio della Gelmini nell’ultimo Governo Berlusconi
-
giovedì, 3 settembre 2020
| Collettiva.it
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il comitato “Priorità alla scuola” promuove una manifestazione nazionale a Roma per sabato 26 settembre, con l'adesione dei sindacati: “Garantire sicurezza sanitaria e offerta formativa”
-
giovedì, 3 settembre 2020
| Comunicato
in
Comunicati stampa
»
Comunicato unitario
Per riaffermare il ruolo centrale dell'istruzione per la crescita economica e sociale del Paese e chiedere investimenti adeguati, a partire dal Recovery Fund.
-
giovedì, 3 settembre 2020
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Dopo sei mesi di chiusura per il Covid la scuola riaprirà con almeno 200 mila precari. La normativa europea chiede all'Italia di stabilizzarne un terzo tra docenti e personale amministrativo con più di 36 mesi di servizio. Lo scandalo dell’istruzione in Italia denunciato da 35 sigle a Roma «È uno sfruttamento inaccettabile, leso il diritto allo studio». I sindacati segnalano irregolarità nelle graduatorie per le supplenze e diffidano la ministra dell'Istruzione Azzolina
-
giovedì, 3 settembre 2020
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
A Bolzano, dove la prima campanella suonerà lunedì